Skip to content

Come recuperare Pin INPS: i consigli pratici e la guida semplice e completa

ripristino pin inps

È da tempo che cerchi di effettuare il recupero Pin INPS ma hai bisogno d’aiuto? Hai già letto degli articoli in merito ma non sei riuscito ad avere indietro la tua password? Fortunatamente sei capitato qui! Il nostro team di esperti ha creato questa guida proprio per te, includendovi solo le soluzioni su come recuperare il Pin INPS che funzionano per davvero.

Insieme scopriremo come recuperare Pin INPS online, tramite SMS o semplicemente usando la tua e-mail. Ancor di più, qui troverai un’intera sezione dedicata ai vantaggi e agli utilizzi del Pin, assieme alle risposte alle domande più comuni.

Scopriamo insieme quali sono i metodi più efficaci per effettuare il ripristino Pin INPS!

Guida al Recupero

Come recuperare PIN INPS smarrito online

Se non riesci proprio a ricordarti la stringa di lettere e cifre che ti è stata affidata per accedere all’area riservata su INPS, noi abbiamo la soluzione per te! Scopriamo insieme quali sono i passi da seguire per effettuare il recupero password INPS!

Come effettuare il ripristino Pin INPS

Uno dei metodi più semplici e intuitivi per effettuare il recupero codice Pin INPS è utilizzando il sito ufficiale e cliccando sull’apposita opzione di ripristino. Per riavere indietro i tuoi dati però, dovrai avere a disposizione almeno 2 dei dati personali elencati qui sotto:

Come avrai notato si tratta dei dati inseriti in fase di registrazione, che ti permetteranno d’identificarti istantaneamente e di ricevere una mail completa delle istruzioni per il ripristino codice Pin INPS. Il messaggio inviato contiene un link da seguire o da inserire in una pagina del browser e un codice di ripristino.

Una volta aperta la pagina, dovrai inserire come nome utente il tuo codice fiscale e come password la stringa di testo inviata nella mail. Alla fine del procedimento riceverai un messaggio che ti avvisa che la procedura si è conclusa correttamente e in pochissimi istanti riceverai:

  • Un SMS contenente i primissimi 8 caratteri del tuo nuovo codice PIN.
  • Un email contenente gli ultimi 8 caratteri del Pin all’indirizzo indicato.

Questo metodo di recupero Pin INPS smarrito è davvero efficace e una volta effettuato il primo accesso con i nuovi dati, la tua vecchia password sarà sostituita una volta e per tutte. Ora che sai come recuperare Pin INPS, ti consigliamo di salvare il nuovo codice e di custodirlo in un luogo sicuro!

Leggi anche: come richiedere il bonus Renzi

Cosa fare in caso di revoca Pin INPS e come inoltrare la richiesta per un nuovo codice

Qualora tu abbia perso o dimenticato il suo Pin INPS e non riesci a effettuare il suo ripristino, il metodo di recupero da provare è sicuramente questo! In più, questi consigli valgono anche per coloro che disponendo dello SPID, CIE o CNS non hanno più bisogno del Pin e vogliono assicurarsi che non vi possano accedere i terzi.

Per effettuare la revoca Pin INPS online dovrai disporre dei seguenti dati:

In più, dovrai digitare anche il codice di sicurezza che ti comparirà nell’immagine, potendo all’occorrenza (ad esempio se l’immagine non è chiara) chiedere che sia sostituita. Anche in questo caso riceverai un messaggio che ti avvisa della corretta conclusione del procedimento e dell’imminente spedizione di un email contenente le istruzioni per i prossimi passi.

Infatti, vi troverai un link da inserire nel tuo browser e un codice di revoca. Una volta aperta la pagina, dovrai inserire quest’ultimo assieme al tuo codice fiscale e ai 7 caratteri visibili nell’immagine e attendere il messaggio di conferma per la conclusione del procedimento. Semplice, non è così?

Come recuperare il PIN INPS smarrito o dimenticato tramite SMS o e-mail

revoca pin

In alternativa ai metodi sopra elencati, puoi tentare il ripristino facendo affidamento sulla procedura online accessibile dal sito ufficiale. Anche in questo caso dovrai inserire i tuoi dati e contatti usati in fase di registrazione, come il codice fiscale, la PEC, l’email o il numero di cellulare.

INPS provvederà a inviarti un Email che contiene le indicazioni per il ripristino della password. Il Pin arriverà diviso a metà: la prima parte nell’SMS e la seconda nella PEC o email che hai inserito.

Contatta il supporto tecnico

Hai già tentato il recupero credenziali INPS usando i metodi qui sopra riportati ma non ci sei riuscito? In questo caso ti consigliamo di contattare il servizio clienti INPS! Per farlo potrai usare sia i canali digitali che quelli telefonici come:

  • Tramite PEC, scegliendo tra l’indirizzi indicati sul sito ufficiale.
  • Chiamando da una rete fissa al 803164 o dal cellulare al 06164164. In alternativa, puoi fare affidamento su Skype o Voip!
  • Sfruttando la piattaforma INPS Risponde, inviando una richiesta dal tuo smartphone, tablet o PC.

Se non sei pratico, oppure non vuoi attendere per ricevere una risposta concreta, devi sapere che puoi anche consultare la pagina FAQ sul sito o andare direttamente in una delle sedi presenti sul territorio.

L’assistente virtuale Arianna: chat online 24/7  

come recuperare pin inps

Un metodo altrettanto efficiente che è stato introdotto negli ultimi anni per il recuperare del Pin INPS è l’assistente virtuale Arianna! Questo servizio è accessibile dal sito ufficiale e può essere attivato semplicemente cliccando su Parla con Arianna. Simile alle classiche chat, potrai inviare messaggi ed attendere la risposta completa delle informazioni per il recupero Pin INPS online.

Uno dei maggiori vantaggi di questo strumento è che è disponibile 7 giorni su 7 e a qualunque ora!

Che cos’è il Pin INPS e a cosa serve?       

Il Pin non è altro che un codice d’identificazione personale che ti permette di accedere ai servizi disponibili sul sito INPS. Rilasciato in base ai dati e alle informazioni inserite in fase di registrazione, questo codice di permette di visualizzare informazioni importantissime come quelle dedicate ai lavoratori o ai pensionati.

Dal 2020, questi strumenti sono accessibili anche con le credenziali delle CNS, CIE o con lo SPID, quindi non è più necessario richiedere il Pin (tranne alcune categorie protette come i minori, i cittadini stranieri o le persone soggette a tutela). Per saperne di più, ti consigliamo di leggere attentamente anche la nostra guida su come effettuare il recupero credenziali SPID.

PIN ordinario e PIN dispositivo

Il Pin ordinario è il codice che ti permette di accedere alla tua posizione contributiva e ai dati riguardanti la pensione. In più, può essere utilizzato per accedere e richiedere determinate prestazioni o benefici di natura economica. Per ottenerlo, bisogna fare richiesta di persona presso gli sportelli disponibili sul territorio oppure inviando un fax contenente i propri dati personali.

Quest’ultimo è stato sostituito nell’ottobre del 2020 dal Pin dispositivo, che permette l’accesso ai medesimi servizi qui sopra riportati. Per effettuare la conversione del Pin online in quello dispositivo dovrai compilare un modulo online e portarlo allo sportello oppure inviarlo via fax o PEC assieme alla copia della carta d’identità.

Recupero PIN INPS: eliminiamo ogni dubbio

Per essere certi di aver incluso ogni informazione necessaria per il recuperare codice INPS, ecco una delle domande più frequenti da parte degli altri utenti:

Posso effettuare la revoca Pin INPS con la tessera sanitaria?

Si, puoi effettuare la revoca Pin INPS con tessera sanitaria! Tra i dati personali da inserire per la revoca Pin INPS dovrai inserire il numero della tessera sanitaria, la data di scadenza e il codice fiscale (tutti elementi presenti sulla tua scheda).

Leggi anche questi altri articoli:

cristina lozonschi

Cristina Amalia

Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.