Hai bisogno d’aiuto per effettuare il recupero pin PostePay che includa indicazioni chiare e precise sui passi da seguire? Vorresti un metodo veloce ed efficace che ti aiuti ad effettuare il ripristino senza dover fare troppa fila alle Poste e senza perdere tempo? Questa guida fa proprio al caso tuo!
I nostri esperti hanno già esaminato e selezionato solo i metodi che funzionano per davvero, che ti aiuteranno a capire come recuperare pin PostePay. Insieme vedremo come riavere il PostePay pin online, tramite telefono, con chiare indicazioni anche su come fare per cambiarlo. In più, esamineremo le differenze che ci sono tra la carta Standard e quella Evolution.
Vediamo quindi come recuperare pin Bancoposta!
Guida al Recupero
Come recuperare il PIN della PostePay smarrito o dimenticato
Il pin nuova PostePay è fondamentale per compiere qualsiasi tipologia di attività con la carta, ad esempio pagare nei negozi o semplicemente prelevare al bancomat. Se hai perso il tuo codice segreto PostePay, sappi che puoi recuperarlo velocemente seguendo le nostre indicazioni! Esaminiamole insieme!
Recuperare PIN PostePay tramite telefono
Come prima cosa, ti consigliamo di contattare il servizio clienti effettuando una telefonata al 800.00.33.22 e al 39.081.22.55555 se ti trovi all’estero, entrambi operativi da lunedì al sabato. Gli operatori sono disponibili dalle 8 alle 20 e ti aiuteranno a effettuare il recupero pin PostePay Evolution dopo aver accertato la tua identità.
Dovrai quindi indicare il tuo nome, cognome, la residenza, codice fiscale ed eventualmente il numero di telefono associato alla carta. Effettua quindi la telefonata solo se sei certo di avere a disposizione tutte queste informazioni necessarie per ragioni di sicurezza. Il nuovo pin ti arriverà direttamente a casa in una busta sigillata in pochissimi giorni.
Recupero del PIN PostePay direttamente alle poste
Il metodo più intuitivo e veloce per recupera il tuo PostePay pin smarrito è recandoti direttamente in uno degli Uffici Postali del territorio. Cerca quindi la filiale più vicina inserendo il tuo CAP e prenota direttamente il ticket che ti permetterà di saltare la fila (sempre se disponibile). In alternativa, puoi prenotare una fascia oraria di riferimento anche utilizzando l’app ufficiale.
Anche in questo caso dovrai confermare la tua identità per ottenere il nuovo Pin, ma dovrai comunque attendere che la busta contenente il tuo codice ti arrivi direttamente a casa.
Dove si trova il pin della PostePay?
Il pin della tua carta PostePay è quel codice numerico che arriva a casa in una busta chiusa e separata dalla busta contenente la tua carta. Solitamente composto da 5 cifre, esso ti serve per effettuare il prelievo da qualsiasi bancomat o per effettuare i pagamenti superiori ai 25 euro per il quale non è consentito il contactless.
Come cambiare pin PostePay
Se vuoi semplicemente cambiare pin PostePay, sappi che basta andare presso un qualsiasi bancomat delle Poste con la propria carta ed il pin. Inserisci quindi la tua carta nel BancoPoste e seleziona la voce per la modifica del pin. Digita senza farti vedere dagli altri il tuo vecchio codice e inserisci, quando richiesto, quello nuovo composto sempre da 5 cifre.
È importante sapere che il pin è attivo fin da subito e quindi dovrai dimenticarti immediatamente del vecchio Pin. In più, questa modifica non comporta alcuna spesa ed è effettuabile sia per la PostePay Standard che per la Carta Evolution.
Cos’è la PostePay e a cosa serve?
La carta PostePay è una prepagata adatta alle operazioni di tutti i giorni, per gli acquisti online e persino per i viaggi. Facile da usare e dotata persino di funzionalità contactless, è la soluzione ideale per chi vuole liberarsi dei contanti e godere di massimi livelli di sicurezza.
Non solo avrai a disposizioni tantissime filiali ben distribuite sul territorio, ma potrai usufruire di una carta abilitata sul circuito Visa accettata da tantissimi esercenti e siti web. In più, si tratta di un ottimo sistema di pagamento per gli studenti, i pendolari o chi viaggia spesso.
Ti interessano questi tutorial: come recuperare i soldi su una PostePay bloccata e cosa fare si mi hanno rubato i soldi dalla PostePay
È meglio la PostePay standard o la PostePay Evolution?
La prima differenza da tenere a mente è quella tra la carta Standard e quella Evolution. La prima è una semplicissima prepagata senza alcun canone annuale, che ti permette di effettuare pagamenti sul circuito Visa su tutto il territorio e anche all’estero. Purtroppo però, la Standard ha un limite giornaliero di 250 euro e un plafond massimo di 3000 euro.
La Carte Evolution è la soluzione ideale per chi ha bisogno dell’IBAN per l’addebito dello stipendio. Per questo servizio si paga un canone annuo, ma il limite per il prelievo giornaliero è di 600 euro con un plafond di 30.000 euro. Anche questa carta ti permette di effettuare tutte le operazioni previste anche dalla Standard, ma in più potrai accedere anche a una serie di sconti messi a disposizione dalle attività convenzionate.
La scelta tra le due spetta quindi a te ed è da fare in base alle esigenze. Quel che è certo è che la carta Standard è destinata soprattutto a un consumatore senza troppe pretese, mentre la Evolution potrebbe accompagnarti per più tempo.
PIN PostePay smarrito: tutto quello che devi sapere
Ora che sai come recuperare pin PostePay online o direttamente in filiale, esaminiamo insieme le domande più comuni degli altri utenti. Ecco quali sono le nostre risposte alle FAQ:
È possibile recuperare pin PostePay subito?
Purtroppo no. Per motivi di sicurezza il pin della tua PostePay è sempre spedito all’interno di una busta sigillata direttamente a domicilio, quindi dovrai attendere qualche giorno. L’uno caso in cui ne sei immediatamente a conoscenza è quando hai effettuato il cambio tu stesso presso un bancomat.
Da quante cifre è composto il pin PostePay Evolution?
Il pin della tua carta Evolution, proprio come la PostePay Standard, è composto da 5 cifre che possono essere cambiate presso un qualsiasi Bancoposta.
Dove si trova il pin PostePay Evolution?
Il pin ti arriverà direttamente a casa in una busta separata rispetto a quella contenente la tua nuova carta.
Serve il pin per pagare con la PostePay?
Il pin è necessario per effettuare qualsiasi tipo di pagamento non autorizzato in forma contactless. Attualmente, la soglia prevista per il contactless è di 25 euro ma sarà presto innalzata a 50 euro.
Dopo quanti tentativi si blocca il Bancoposta?
Dopo aver effettuati 3 tentativi errati, la tua carta sarà bloccata per 24 ore per motivi di sicurezza. Devi però sapere che, decorse le 24h, lo sblocco avviene in maniera automatica e potrai tornare a fare le operazioni desiderate.
Si può prelevare dalla PostePay senza pin?
Purtroppo no. Per effettuare una qualsiasi operazione al bancomat devi necessariamente conoscere il tuo pin.
Leggi anche:
- Come recuperare il CUD
- Recupero credenziali Poste ID
- Recupero credenziali SPID
- Recupero PIN INPS
- Come recuperare MPIN Unicredit
- Come recuperare il pin NoiPA
- Recuperare authcode senza tessera sanitaria
- Recuperare numero tessera sanitaria senza SPID
- Recupero password Trenitalia
- Come recuperare una dichiarazione di successione
- PIN CNS
- Come richiedere arretrati bonus Renzi
- Recuperare ricevuta bonifico postale
- Recupero raccomandata non ritirata
Cristina Amalia
Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.