Skip to content

Come recuperare codice fiscale: tutto quello che devi sapere

recuperare codice fiscale

Hai urgente bisogno di recuperare codice fiscale e non sai come fare? Hai provato a cercare sul sito dell’Agenzia delle Entrate ma non hai trovato le informazioni che cercavi? Siamo qui per aiutarti! I nostri esperti hanno già effettuato le dovute ricerche, rintracciando e selezionando i metodi più semplici che ti aiuteranno a recuperare il codice fiscale.

Tutto quello che devi fare ora è leggere attentamente le nostre indicazioni e consigli su come rintracciarlo online o recandoti di persona presso uno degli sportelli. In più, per completare il discorso abbiamo inserito le informazioni essenziali sull’utilità di questa carta, rispondendo anche alle vostre FAQ.

Ora non ci resta che scoprire come si effettua il recupero codice fiscale smarrito!

Guida al Recupero

Consigli su come recuperare codice fiscale

È vero, assieme alla propria tessera sanitaria, il codice fiscale è un documento importantissimo per tutti i cittadini e contribuenti. Scopriamo quindi che cosa fare in caso di furto o smarrimento!

Come recuperare il codice fiscale perso

Se non trovi più il tuo codice fiscale o sei certo di averlo lasciato all’interno del portafoglio rubato, devi sapere che il metodo più veloce e semplice per recuperarlo è online! Si tratta infatti di un servizio messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e che ti permette di richiedere una nuova tessera con pochi e semplici click.

Ecco come:

  • Per richiedere la tessera con microchip, ovvero quella sanitaria, è necessario identificarsi usando i propri dati SPID o la carta CIE o CNS. Tutto quello che devi fare è accedere all’aria riservata e richiedere un duplicato usando i propri dati anagrafici ed inserendo anche il motivo della richiesta. Questa modalità è accessibile anche a chi non è iscritto presso il Servizio Sanitario Nazionale e che ha bisogno soltanto del codice fiscale e non anche della tessera sanitaria.
  • Per ottenere la tessera senza microchip è sufficiente accedere al servizio online senza identificazione, compilando il modulo telematico dell’Agenzia. In questo caso però, dovrai essere in possesso di almeno una dichiarazione dei redditi.
  • È possibile effettuare la richiesta anche per email, semplicemente stampando e compilando il modulo cartaceo AA4/8 ed inviandolo assieme alla propria firma in formato PDF. Per recuperare l’email esatta a cui inviarlo o la PEC, è sufficiente cliccare sul link ufficiale ed individuare la tua regione e la città di residenza.

Queste sono le modalità più veloci e che ti permettono di recuperare online i dati di cui hai bisogno, utilizzando semplicemente i tuoi dati anagrafici.

recupero codice fiscale online

Come effettuare il recupero dati codice fiscale di persona

Se invece preferisci fare le cose di persona, è sufficiente recarti presso un qualsiasi sportello del territorio presentando la copia della tua carta d’identità ed anche il modulo sopramenzionato già compilato. Un operatore compirà tutte le operazioni al posto tuo, rilasciandoti il tanto desiderato codice fiscale.

In alternativa, puoi richiedere qualsiasi altra informazione contattando un operatore al 800.90.96.96 dalle ore 9 alle 13. Puoi persino prendere appuntamento stabilendo già una data e un ora di incontro con un funzionario specializzato. Per correttezza, ci teniamo a specificare che quest’opzione è disponibile anche online, senza necessità di effettuare una telefonata.

Cos’è il codice fiscale in Italia

Il codice fiscale è un codice alfanumerico composto da 16 caratteri che permettono all’Agenzia delle Entrate di identificare il contribuente. I caratteri utilizzati sono cosi definibili:

  • I primi 3 vengono ricavati dal cognome, mentre i successivi 3 dal nome della persona.
  • I successivi 2 numeri si riferiscono all’anno di nascita mentre la lettera subito dopo al mese.
  • I successivi 2 numeri indicano il giorno ed il sesso, mentre i restanti 4 caratteri sono collegati al comune italiano e allo stato di nascita.

Ma facciamo un esempio! Prendiamo per esempio il codice generico RSSMRA85T10A652S! RSS è collegato al cognome Rossi, MRA indica il nome Mario ed 85T10 si riferiscono alla data di nascita che sarebbe il 10 dicembre del 1985. Infine, A652S indicano il sesso maschile ed il comune di nascita, ovvero San Giuliano Terme in provincia di Pisa.

A cosa serve il codice fiscale e come richiederlo?

Il codice fiscale è uno strumento essenziale non solo per accedere ai servizi dell’Agenzia delle Entrate, ma anche per la dichiarazione dei redditi, per poter aprire un conto corrente, per effettuare pagamenti, richiedere un mutuo o semplicemente acquistare una casa o un’auto.

È lo strumento essenziale per i controlli effettuati dal fisco, necessario per compiere tutte le operazioni economiche più importanti!

Ora che sai come effettuare il recupero dati da codice fiscale, devi sapere anche che per richiederlo per la prima volta, sono sufficienti il modulo precompilato ed i canali appena esaminati. Lo stesso metodo è utilizzabile sia dai privati che dagli imprenditori o le persone giuridiche che richiedono l’apertura di una partita IVA. La richiesta in questo caso può essere inviata online, utilizzando Entratel e Fisconline.

Ma quindi, qual è il momento giusto per richiedere il codice fiscale?

  • Per i neonati, la richiesta del codice fiscale è effettuata al momento dell’iscrizione nei registri anagrafici presso il comune di residenza.
  • Gli italiani residenti all’estero invece devono rivolgersi al consolato italiano.
  • Gli stranieri che arrivano in Italia, devono richiedere il codice fiscale presso uno degli sportelli per l’immigrazione o alle questure.

FAQ: le risposte dei nostri esperti

Per chiarire ogni dubbio sul recupero codice fiscale online o di persona, non ci resta che esaminare insieme le risposte alle domande più comuni. Ecco quali sono:

Come recuperare codice fiscale di una persona defunta?

Il metodo sicuramente più affidabile e veloce per effettuare il recupero dati dal codice fiscale è quello messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. È sufficiente usare i dati dello SPID o quelli anagrafici per effettuare la richiesta online, o in alternativa, presentarsi presso uno degli sportelli assieme al certificato di morte.

Ci teniamo a specificare che soltanto gli eredi possono fare questa richiesta, in quanto gli unici legittimati ad esercitare questo diritto.

Come trovare il numero del codice fiscale?

Il codice fiscale è solitamente indicando sulla tessera senza microchip o accanto a quest’ultimo sulla tessera sanitaria. Se hai perso entrambe le tessere, puoi richiedere il rilascio di una copia online o di persona seguendo i metodi sopra riportati.

Come stampare il codice fiscale?

Ora che sai che avere il codice fiscale online è davvero semplice, ci teniamo a specificare che anche stamparlo non è per nulla complicato. Infatti, l’Agenzia ti invierà la tua copia in formato PDF che potrai stampare da un qualsiasi dispositivo collegato al tuo PC.

Come risalire al codice fiscale con nome e cognome?

Se per effettuare il recupero codice fiscale Agenzia delle Entrate disponi solo dei dati anagrafici, è sufficiente inserire quest’ultimi nella richiesta di duplicato sul sito ufficiale. In alternativa, puoi recarti presso uno degli sportelli presenti sul territorio, prendendo anche appuntamento telefonicamente.

Se la nostra guida sul codice fiscale recupera dati ti è stata d’aiuto, non esitare a condividerla anche sulle tue pagine social con gli altri utenti che potrebbero averne bisogno. Per concludere, ti ricordiamo che abbiamo tantissimi altri articoli che potrebbero aiutarti e che sono tutti sempre aggiornati e a portata di click!

Leggi anche i nostri articoli:

cristina lozonschi

Cristina Amalia

Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.