Skip to content

Come recuperare il PIN della carta d’identità elettronica: tutto sul PIN e PUK

recupero pin carta identità elettronica

Hai urgente bisogno di recuperare PIN carta identità elettronica ma non sai come fare? Hai provato a cercare online quale sia il metodo giusto ma non sei riuscito a trovare nulla? Fortunatamente sei capitato qui! I nostri esperti hanno già effettuato le dovute ricerche ed hanno selezionato le modalità di recupero del PIN e del PUK che funzionano per davvero.

Insieme scopriremo che cosa fare quando smarrisci tutto il codice o anche solo una metà, e come chiedere il ripristino online o di persona. Anche se è raro che il PUK venga richiesto, esso è essenziale nel momento in cui non riesci più a ricordarti il tuo PIN, ecco perché dovresti averli entrambi!

Vediamo quindi quali sono le modalità per recuperare PIN carta identità elettronica!

Tutto sul recupero PIN e PUK carta identità elettronica

È vero, lo smarrimento PIN carta identità elettronica è una cosa che può capitare a tutti, per questo abbiamo creato una guida apposita che ti aiuti ad effettuare il rispristino velocemente. Per saperne di più, continua a leggere!

Perché il PIN è così importante?

Ancor prima di affrontare il discorso sul recupero, ci teniamo a ricordarti che il PIN è il codice di sicurezza necessario per accedere ai servizi pubblici con la propria CIE. Infatti, al momento del rilascio della carta d’identità elettronica sono rilasciati anche il PIN ed il PUK necessari per identificare l’utente, ad esempio su app come IO.

Proprio come succedere per le SIM dei telefoni cellulari, il PIN viene richiesto in prima istanza, mentre il PUK è necessario soltanto se smarrisci il primo.

È importante sapere anche che sia il PIN che il PUK sono divisi in 2 parti: una prima viene consegnata direttamente in comune al momento della richiesta, e l’altra parte arriva direttamente a casa assieme alla tessera. Se quindi disponi solo della prima parte, è normale che tu non possa accedere ad alcun servizio!

Quali sono i servizi che richiedono il PIN o il PUK?

La carta d’identità elettronica è uno strumento essenziale per le operazioni online, che permette una più rapida identificazione dell’utente. Il codice formato da 8 cifre viene sicuramente richiesto per l’accesso alla propria area riservata o per la richiesta di servizi sia dalla pubblica amministrazione, che da alcuni istituti privati.

Nota bene: Nota bene:
Dopo 3 tentativi errati di inserimento del PIN, il servizio viene bloccato e viene immediatamente richiesto il PUK!

Quest’ultimo è quindi essenziale per sbloccare il proprio PIN e per poi modificare la chiave d’accesso a piacimento. E proprio in occasione di questa sostituzione che molti utenti si dimenticano o smarriscono la stringa di lettere o numeri scelti, ecco perché ti consigliamo di conservarli sia su un dispositivo che su un pezzo di carta in un luogo sicuro!

Lo stesso va fatto anche quando selezioni una data rilevante per te che sei certo di ricordare, considerando che bastano soltanto 3 errori consecutivi per bloccare il tutto.

Come recuperare PIN e PUK carta identità elettronica

Se pur disponendo di entrambi le parti del tuo PIN o PUK gli hai comunque smarriti, basta seguire i nostri consigli per effettuare il ripristino velocemente. Continua a leggere!

Cosa fare quando non ti ricordi la prima metà del PIN o PUK

La prima metà del codice è quella che solitamente viene rilasciata direttamente dal comune al momento della richiesta. In questo caso sarà sufficiente andare preso l’ufficio anagrafe del comune oppure richiederlo online dal sito ufficiale dopo aver confermato la propria identità (con la CIE o lo SPID).

Il funzionario preposto si limita ad accertare la tua identità e ad effettuare la ristampa del codice richiesto, sia esso PIN o PUK. Questo è sicuramente il metodo più veloce ed intuitivo, ma che può essere ovviato semplicemente custodendo il foglio rilasciato al momento della richiesta. In alternativa, ti consigliamo anche di salvare la tua chiave d’accesso su un dispositivo o in un luogo sicuro.

Come recuperare la seconda metà PIN CIE

La seconda metà sia del PIN che del PUK arriva direttamente a casa, all’indirizzo indicato, assieme alla propria carta d’identità. Se quindi hai smarrito tutto il codice o solo la seconda parte, la richiesta di ripristino può essere effettuata sia online che di persona, ecco come:

  • Recuperare PIN CIE online: La richiesta online può essere effettuata via e-mail soltanto se al momento della registrazione hai indicato qual è il tuo indirizzo di posta elettronica. In più, devi disporre anche di un lettore di smartcard dove inserire la carta d’identità, per poi accedere alla pagina ufficiale di CieOnline. Nel menu che si apre è sufficiente cliccare sulla voce Ristampa il tuo PIN o PUK ed attendere che quest’ultimo arrivi per mail.
  • La richiesta dev’essere effettuata di persona quando nella fase di registrazione non hai indicato un email, oppure non disponi di un lettore di smartcard. Lo stesso vale anche per la richiesta della seconda parte del codice, ed infatti dovrai rilasciare in comune una delega al funzionario incaricato. Sarà quest’ultimo ad effettuare la richiesta per conto tuo, che poi ti rilascerà la copia in forma cartacea, e quindi non via email.
Attenzione! Attenzione!
È importante sapere che per il recupero PIN carta identità elettronica non può essere richiesto utilizzando lo SPID, ma solo l’eventuale email indicata al momento della richiesta.

Ci auguriamo che i nostri consigli sullo smarrimento PIN e PUK carta identità elettronica ti siano stati d’aiuto e che tu sia riuscito a rintracciare i dati che ti servivano. Restiamo a tua completa disposizione per altri chiarimenti e aiuti e ti invitiamo a condividere le nostre guide anche con altri utenti che potrebbero averne bisogno!

cristina lozonschi

Cristina Amalia

Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.