Stai cercando una guida completa e semplice che ti spieghino come recuperare codice PosteID? Hai già provato ad effettuare un recupero credenziali poste ID ma senza successo? Fortunatamente sei capitato nel posto giusto! Nelle righe a seguire troverai tutto quello che c’è da sapere sui metodi più efficaci che ci sono.
Insieme scopriremo non solo che cos’è e a cosa serve questo codice, ma anche come recuperare l’ID poste dall’app, usando il codice PUK o dal computer. Infine, troverai anche un’intera sezione dedicata alle domande più frequenti degli utenti che ti aiuteranno a chiarire ogni dubbio.
Vediamo quindi come effettuare il recupero credenziali poste ID!
Guida al Recupero
Cos’è il codice PosteID e a cosa serve?
Quando parliamo del codice identificativo PosteID ci riferiamo a un sistema di riconoscimento presente sull’applicazione ufficiale delle Poste Italiane. Questa piccola precauzione ti permette di operare in completa sicurezza tramite app o PC, semplicemente accedendo al sito ufficiale dal tuo browser.
Come effettuare il recupero credenziali poste ID tramite l’app
Per effettuare il recupero codice PosteID dell’username o la password che non ricordi, ti consigliamo di utilizzare soltanto le app ufficiali, come quella per Android o iOS. Una volta individuate nel tuo Play Store, provvedi a scaricarle e a installarle.
Per poter recuperare codice PosteID ecco quali sono i passi da seguire:
Apri l’applicazione delle Poste Italiane su un qualsiasi dispositivo mobile.
Premi sulla voce Entra nell’app e premi sulla voce Non ricordo il codice PosteID.
Se oltre al codice non ricordi nemmeno il tuo nome utente, premi sulla voce Hai dimenticato nome utente e password, e attendi di essere reindirizzato.
Metti una spuntina accanto alla voce adatta a te (Voglio recuperare il nome utente o Voglio effettuare il reset password).
Premi su Procedi. Se devi recuperare solo il nome utente, sappi che dovrai inserire il codice identificativo che hai ricevuto via email durante la registrazione.
Una volta ottenute le nuove credenziali, premi sulle linee orizzontali in alto a sinistra e poi su Impostazioni.
Premi su Cancella codice e poi su Prosegui e infine contatta il servizio clienti per confermare la cancellazione del vecchio codice posteID dimenticato.
Cosi facendo potrai eliminare le vecchie credenziali, potendo inserire quelle appena ricevute. Al telefono ti basta premere sui tasti 4 e poi 9, per poi confermare tutti i tuoi dati personali all’operatore (es: codice fiscale). È possibile che l’operatore ti suggerisca di disinstallare l’app, ma è tutto necessario per poter reinserire il nuovo codice PosteID.
Una volta inseriti tutti i dati e confermato anche il numero di telefono, riceverai 2 SMS importanti e che dovrai custodire. In uno troverai il la conferma dell’avvenuta attivazione del codice ID scelto, nell’altro invece troverai il tuo codice PUK.
Come recuperare il codice PUK PosteID?
Ti sei dimenticato il tuo codice PUK e rischi di ritrovarti il codice PosteID bloccato? Tranquillo, esiste un modo semplice per recuperarlo! Per riaverlo le possibilità sono due:
Hai ancora l’SMS ricevuto che contiene il PUK; e allora ti basterà andarlo a cercare nei Messaggi.
Hai cancellato l’SMS: in quel caso dovrai contattare il servizio clienti.
PosteID account sospeso: perché è successo e come riattivarlo?
Come per qualsiasi altro sistema di sicurezza, se immetti troppe volte una stringa di testo sbagliata, rischi che il tuo account venga bloccato. Se ti ritrovi con un poste ID bloccato, di regola basta attendere circa 30 minuti per poter effettuare un nuovo tentativo.
In precedenza si doveva contattare il servizio clienti ma ad oggi, fortunatamente, basta semplicemente avere pazienza e tentare di effettuare nuovamente il login. In più, puoi persino tentare la riattivazione credenziali sospese sul sito ufficiale. Infatti dovrai:
Inserire il tuo nome utente.
Scegliere il livello di sicurezza che hai impostato, se 2 o 3.
Immettere il codice di sicurezza che compare nella foto.
Codice PosteID dimenticato? Consigli per scegliere una password sicura
Se anche tu ti ritrovi con un codice PosteID dimenticato, devi sapere che non sei l’unico e che vi sono dei metodi per ovviare a questo problema. Come prima cosa ti consigliamo di scegliere una password che sicuramente non ti dimenticherai. Ecco come:
Segna la tua password su un foglio di carta e custodiscila in un luogo sicuro, senza inviarla a nessuno.
Non condividere mai la tua password attraverso email o per SMS, per non metterti a rischio di hacker.
Utilizza le funzioni di riconoscimento biometriche al posto delle classiche stringhe di testo, come il volto o l’impronta digitale.
Scegli password facili da ricordare, come una frase o una data importante per te.
Controlla di non aver già salvato la password all’interno del Gestore delle password di Google.
Fai affidamento su un software terzo, che gestisca al meglio tutte le tue password e il codice id poste dimenticato. Un’applicazione sicura che ti consigliamo è Keeper Gestione password.
Come cambiare il codice PosteID
Se ti ricordi il nome utente con cui hai effettuato l’accesso o almeno la mail usata in fase di registrazione, puoi richiedere un nuovo codice PosteID. Il metodo è il medesimo riportato sopra, ma per velocizzare la procedura ed evitare di commettere altri errori, ti consigliamo di contattare il servizio clienti.
Ecco quanto è semplice modificare la password dell’app delle Poste:
Come cambiare la password app Poste tramite browser
Accedi all’Area Personale dalla pagina principale delle Poste Italiane.
Premi sulla voce Profilo e poi su Gestisci.
Modifica la Password premendo sulla piccola matita accanto e premi su Salva per concludere il tutto.
Cambiare la password con l’app
Dall’interno dell’app clicca sull’icona a forma di omino in alto.
Immetti le tue credenziali e poi segui il percorso: Gestisci profilo – Modifica – Password.
Ti consigliamo di prendere in considerazione le regole qui sopra riportate per scegliere una password sicura che non ti dimenticherai più!
Codice PosteID: le risposte alle tue domande!
Leggendo attentamente la sezione FAQ che abbiamo inserito qui sotto non avrai più dubbi! Vediamo quali sono le domande più comuni!
Poste ID e SPID sono la stessa cosa?
No, sono due sistemi di sicurezza tra loro molto diversi. Con il Poste ID è possibile accedere ai servizi posti a disposizione dalle Poste Italiane nel minor tempo possibile. Lo SPID invece è un sistema pubblico d’identità digitale, quindi non appartiene solo alle Poste, e ti permette di accedere ai servizi delle pubbliche amministrazioni.
Codice PosteID 6 caratteri dove si trova?
Durante la fase di registrazione e attivazione del tuo Codice PosteID, riceverai un SMS di sicurezza che contiene un codice di 6 caratteri. Custodisci questo codice alfa-numerico poiché dovrai inserirlo in ogni fase d’accesso!
Come creare codice PosteID?
Per richiedere un nuovo codice alfa-numerico di 6 caratteri, ti basta seguire le indicazioni sopra riportare per il ripristino. In ogni caso dovrai confermare la tua identità e cancellare ogni traccia del vecchio codice prima d’immettere il nuovo. Anche il nuovo codice ti arriverà via SMS!
Ti può interessare anche:
- Come recuperare il CUD
- Come recuperare lo SPID
- Come recuperare il pin INPS
- Come recuperare il numero seriale della SIM
- Trovare ICCID SIM TIM
- Come cambiare MPIN Unicredit
- Recuperare PIN Bancoposta
- Come recuperare il pin identificativo di NoiPA
- Come recuperare Authcode
- Come recuperare il codice CartaFRECCIA
- Come posso recuperare il numero della tessera sanitaria
- Attestazione di avvenuta presentazione della dichiarazione di successione telematica
- Tessera sanitaria PIN
- Bonus Renzi come richiederlo
Cristina Amalia
Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.