Skip to content

Tutorial completo su come recuperare i file cancellati da Mac: Guida 2023

guida al recupero di file su Mac

A tutti noi è capitato almeno una volta, di aver cancellato per sbaglio dei file importantissimi. Fortunatamente ora ci sono numerosi software recupero dati per Mac, ognuno in grado di ripristinare i tuoi preziosismi file. Vediamo quindi quali sono i migliori, i loro pro e contro e come usarli al meglio!

Se invece vuoi fare un confronto con i programmi per il recupero file su PC Windows, dai un’occhiata alla nostra guida completa.

Considerazioni da fare prima di cominciare

Prima di procedere all’utilizzo di specifici software per il recupero dei file che sono stati cancellati dal Mac, si consiglia sempre di eseguire pochi e semplici passaggi di routine per assicurarsi che il problema può essere risolto senza l’ausilio di terze parti.

Infatti, molto spesso, quando dei dati sono eliminati questi vengono semplicemente spostati nel Cestino, non vengono cancellati permanentemente dall’hard disk.

In altre parole, tali file vengono ospitati in una cartella apposita dove vengono conservati per un periodo predefinito di 30 giorni. Entro questo lasso di tempo, tutti i dati finiti nell’holding file possono essere facilmente e velocemente recuperati.

In aggiunta a questa considerazione, prima di installare nuovi programmi sul proprio pc si dovrebbe anche:

  • Provare a recuperare i dati attraverso le applicazioni pre impostate sul dispositivo
  • Ridurre l’utilizzo dei dischi sui quali si intende recuperare i file, per evitare che lo spazio libero venga occupato da altri dati
  • Installare i nuovi software su un dedicato disco

Leggi anche: recuperare password portachiavi Mac

Come recuperare file cancellati da Mac senza l’aiuto di programmi

La perdita accidentale di dati dal proprio pc è uno degli imprevisti più fastidiosi da dover fronteggiare quando si sta lavorando. Ormai, i computer sono diventati delle vere e proprie casseforti che custodiscono le più svariate delle informazioni, e quando si perde il controllo del sistema tutto il nostro sapere informatico viene messo alla prova.

Sono disponibili numerosi software abilitati al recupero di dati cancellati su Mac, alcuni possono essere scaricati gratuitamente, altri, invece, sono servizi a pagamento.

Prima di affidarsi a tali programmi, però, proviamo a vedere come è possibile ripristinare i file persi utilizzando le impostazioni interne ai sistemi operativi iOS.

Recuperare i file cancellati da Mac tramite iCloud

Se si sta utilizzando iCloud come posizione di archiviazione predefinita sul proprio Mac, allora c’è una buona possibilità di poter ripristinare i file cancellati. Come sempre, bisogna agire rapidamente per poter salvare tutti i dati eliminati. In questo caso specifico, iCloud trattiene per 30 giorni sulla sua memoria online i file indesiderati prima di sbarazzarsene permanentemente.

Per poter recuperare dei dati da iCloud eliminati su Mac bisogna:

  • Aprire iCloud.com e inserire le credenziali Apple
  • Procedere con “Settings” > “Advanced” > “Restore Files”
  • Selezionare tutti i file che si desidera ripristinare
  • Fare clic su “Restore Files”
Nota bene: Nota bene:
Chiunque abbia problemi a gestire gli spazi di archiviazione disponibili sul proprio pc, sicuramente troverà nei servizi di cloud storage una soluzione ideale. Esattamente come per iCloud, anche coloro che si affidano a Dropbox, Google Drive e Microsoft One Drive hanno la possibilità di recuperare i dati che sono stati persi o cancellati per errore. Questo, ovviamente, sarà possibile solo se prima si è provveduto a fare il backup dei file locali.

Leggi anche il nostro articolo su come recuperare account iCloud e come recuperare file eliminati da Dropbox

Ripristinare una versione precedente di un documento su Mac

Può capitare a tutti di voler cambiare idea mentre si sta modificando un documento importante. Magari, dopo ore trascorse a renderlo migliore ci rendiamo conto di preferire la versione originale. Niente paura, tutti i modelli più recenti di MacOS hanno un sistema integrato che permette il recupero di precedenti versioni di un file o un documento.

Questa operazione, definita versioning, è resa possibile grazie a un salvataggio delle informazioni che avviene in background ogni cinque minuti. Per richiamare un documento al suo stato originale bisogna solo:

  • Andare su “File”
  • Scegliere “Ripristina a”
  • Selezionare la voce “Ultimo Salvataggio” o “Sfoglia tutte le versioni”
  • Una volta visualizzata la versione del documento che ci interessa, fare clic su “Ripristina”

Recuperare dal cestino i file che sono stati cancellati

Quando si desidera fare un pò di pulizia sul proprio Mac, i file che decidiamo di eliminare non vengono automaticamente cancellati, ma vengono semplicemente spostati nel Cestino del computer. Se non abbiamo provveduto a svuotarlo, tutti i dati in esso contenuti possono essere ripristinati in maniera semplice e veloce.

Infatti, l’operazione da svolgere per recuperare i file dal Cestino è semplice, basta seguire questi pochi passaggi:

  • Aprire “Cestino”
  • Fare clic destro sul file che desideriamo recuperare
  • Fare clic sulla voce “Indietro” oppure “Ripristina”, a seconda della versione di Mac che si possiede.

Time Machine: come fare il backup e il ripristino dei dati

Grazie a Time Machine è possibile salvaguardare i dati che gelosamente custodiamo sul nostro Mac. Questo software sviluppato da Apple facilita la creazione e la gestione dei backup del pc e del conseguente ripristino delle informazioni in esso contenuto.

Come effettuare il backup

Prima di procedere al backup dobbiamo assicurarci di avere un computer aggiornato a Mac OSX Leopard e di possedere un hard disk esterno avente, come minimo, lo stesso spazio di archiviazione del nostro Mac. Per iniziare l’operazione bisogna:

  • Collegare l’hard disk esterno al Mac tramite un cavo
  • Se una finestra pop-up appare dopo il collegamento, allora cliccare su “Usa come Disco di Backup”
  • Se la finestra non appare, andare su “Menu” > “Preferenza di Sistema” > “Time Machine”
  • Per procedere, cliccare su “Seleziona Disco di Backup”, per scegliere il disco da utilizzare e la modalità da seguire per completare l’operazione
  • Cliccare su “Esegui Backup ora” per avviare l’operazione

Come ripristinare i dati dopo il backup

È ora arrivato il momento tanto atteso, quello che ci permetterà di recuperare i nostri tanto amati dati. Da qui è possibile procedere in due modi diversi per avere differenti risultati:

  • Recuperare il backup all’avvio del Mac. Al momento dell’accensione del pc bisognerà tenere premuti contemporaneamente il tasto “Command” e il tasto “R”. Quando richiesto, scegliere la voce “Ripristina da Backup di Time Machine” e poi cliccare “Continua”.
  • Recuperare una singola modifica di un file. Se preferiamo questa opzione, allora occorrerà entrare nel Menu Apple e scegliere la voce “Entra in Time Machine”, scegliere il file che desideriamo riesumare e cliccare su “Ripristina”.

I migliori software di recupero dati per Mac

Disk Drill

Mac

Tra i software più conosciuti ed usati per recuperare file cancellati su Mac, vi è anche Disk Drill. Compatibile con OS X, iOS e persino Android esso ti permetterà di ripristinare dati da qualsiasi tipologia di dispositivo, anche da chiavette, schede SD o iPod.

Con Disk Drill potrai recuperare numerosi file cancellati da partizioni HFS+, Ext2, Ext3, Ext4, NTFS, FAT, exFAT ed HFS.

Tra i suoi maggiori vantaggi vi è la disponibilità in lingua italiana, con un’interfaccia semplice e ricca di istruzioni chiare. Potrete scegliere tra una versione gratis, la Basic e una Pro ed Interprise. Inutile dirvi che vi consigliamo per la prima, visto e considerato che i costi delle altre due sono piuttosto alte: di 89 e 399 dollari.

La prima cosa da fare è avviare il download dalla pagina ufficiale di Disk Drill premendo sul bottone verde. Una volta installato, per avviare il recupero dei files cancellati, ti basterà pigiare sulla voce Recover accanto all’unità interessata, che farà partire una scansione rapida.  Durante il procedimento, avrai modo di vedere una lista dei file recuperabili, anche suddivisi per categoria come Video, Immagini, Audio o Documenti.

 Devi sapere che potrai effettuare anche una scansione approfondita, qualora ce ne fosse bisogno, potendo interrompere o salvare la scansione semplicemente premendo su <strong>Pause e Save session</strong> in alto. Devi sapere che potrai effettuare anche una scansione approfondita, qualora ce ne fosse bisogno, potendo interrompere o salvare la scansione semplicemente premendo su Pause e Save session in alto.

Lo abbiamo incluso tra i migliori per recuperare file cancellati poiché ti permette non solo di salvare i dati in una cartella specifica (premendo su Recover to e poi Recover), ma anche per la funzione Recovery Vault. Quest’ultima è stata ideata per un futuro recupero dei file cancellati facilitato, creando una specie di backup che occupa solo un 1%-3% del tuo hard disk.

Potrai inoltre disporre di una versione “portable” del software ovvero sfruttando una chiavetta USB per evitare sovrascritture sul disco fisso. Ciò che importa però, è che ora avrai recuperato i file o le cartelle che pensavi perse per sempre!

Lazesoft

software gratuito

Lazesoft Mac data recovery è un comodissimo software gratuito, facile da usare e soprattutto pratico. Estremamente compatibile con Mac OS, esso ti permetterà di recuperare file da HFS/HFS+, FAT, FAT32, NTFS, EXFAT e altri, sia da disco fisso che da dispositivi quali chiavetta USB, iPod o memorie esterne.

Inoltre, vista la sua interfaccia intuitiva, non faticherete a sfruttarlo pur non disponendo dell’italiano. Vediamo quindi come funziona e come usarlo per recuperare file eliminati o sovrascritti:

  • Per scaricarlo, dalla pagina ufficiale di Lazesoft, dovrai premere sul riquadro blu intitolato Free Download Now
  • Installalo facendo doppio click sull’eseguibile e poi trascina l’icona nella cartella Applicazioni
  • Dopo aver inserito il tuo nome utente e password su Mac, avvia il programma e premi su File Recovery
  • Seleziona quindi la parte di disco fisso in cui si trovavano i tuoi file e premi su Finish per avviare la scansione
  • Una volta finita, potrai scegliere i file da recuperare dall’anteprima a sinistra, cliccandoci su e tenendo conto delle varie tipologie come: doc/docx per documenti, PNG/JPEG per foto e cosi via
  • Premi su Save Files e indica la cartella di destinazione

Lazesoft è un ottimo modo per recuperare intere cartelle che pensavate cancellate definitivamente! L’unica pecca però, è che se i tuoi dati sono stati sovrascritti dopo averli cancellati, il ripristino sarà pressoché impossibile.

Softtote

programma per recuperare file cancellati

Softtote Mac data recovery è un programma anche gratuito ed estremamente utile per il ripristino di dati cancellati. Potrai farne uso per recuperare cartelle cancellate da hard disk sia interni che esterni, e per diverse tipologie di file system tra cui NTFS, HFS/HFS+, EXT3, EXT4 o FAT.

 Questo programma per recuperare file cancellati ti permette di visualizzare i dettagli in anteprima, come la data di creazione del file o le sue dimensioni, permettendoti di decidere quale recuperare. Questo programma per recuperare file cancellati ti permette di visualizzare i dettagli in anteprima, come la data di creazione del file o le sue dimensioni, permettendoti di decidere quale recuperare.

Compatibile con i sistemi operativi Mac OS X 10.7-10.13, esso è disponibile soltanto in inglese. Purtroppo la sua versione di prova ti permette solo di visualizzare l’anteprima dei file da recuperare, senza eseguire effettivamente il ripristino.

Per scaricarlo dovrai premere sul bottone Free download dalla pagina principale Softtote ed installarlo, preferibilmente non sull’unità di archiviazione dei file persi proprio per evitare di sovrascrivere quest’ultimi. Avvia il programma, premi su File Recovery e seleziona le tipologie di file che vuoi ripristinare. Potrai persino mirare la ricerca verso i file cancellati aggiungendo la spuntina accanto a “For deleted files“.

Premi Ok e attendi la fine della scansione, quando ti comparirà l’anteprima dei file salvabili. Seleziona quindi quelli che ti interessano e premi su “Recover” per avviare il recupero file su Mac!

Photorec

Linux e Windows

Vediamo ora come funziona uno dei software per il recupero dati open source! Altamente compatibile con OS X, Linux e Windows esso ti permetterà di recuperare diverse tipologie di file come audio, immagini, documenti, archivi e persino pagine internet. Efficiente e disponibile nella doppia versione Free e Whole, grazie alla sua interfaccia grafica realizzata con Qt, ora è anche semplicissimo da usare.

Collegati quindi al sito ufficiale Photorec, scarica il programma premendo sul bottone verde con la dicitura “Free download”. Per iniziare subito ad usarlo e avviare il recupero di file eliminati, dovrai:

  • Fare doppio click sul file exe e acconsentire all’avvio del programma
  • Scegli la partizione o il disco rigido da scansionare per il ripristino dei file
  • Indica la cartella per il salvataggio dei file recuperati, nella casella “Please select a destination to save the recovered files” – ma in un’unità diversa da quella disposta a scansione. È bene sapere che PhotoRec supporta anche i percorsi di rete e ti permette di condividere le cartelle in una rete locale
  • Premi su File formats e rimuovi la spuntina dai dati che non vuoi recuperare
  • Premendo su Search, la ricerca verrà avviata e i file recuperati saranno salvati automaticamente nella destinazione sopra indicata

A differenza di altri programmi, Photorec non ti permette di scegliere i file da ripristinare, recuperando tutto il contenuto delle cartelle che hai indicato. Inoltre, esso dispone di due versioni: la Free che analizza solo lo spazio libero e la Whole che esamina tutto lo spazio di archiviazione.

Cosa aspetti quindi? Dai inizio al recupero dei tuoi dati persi!

Renee Undeleter

come recuperare i file cancellati

Renee Undeleter è tra i software per recuperare file eliminati migliori. Compatibile sia con Mac che Windows, esso permette il ripristino di vari formati di file quali musica, video, mail, archivi e così via. A differenza di altri che abbiamo visto però, non è compatibile con iOS.

Ancor prima di effettuare il download, ti consigliamo di:

  • Non installarlo sul medesimo dispositivo da cui si intende recuperare i file per evitare di sovrascriverli
  • Per il recupero di file da un disco esterno potrai installarlo sul tuo computer
  • Se il recupero è di dati dell’hard disk interno, avrai bisogno di un dispositivo esterno con spazio di archiviazione maggiore del tuo Mac e di una chiavetta dove installare il programma

Tolte di mezzo le informazioni vitali, procediamo con il download dalla pagina principale di Renee Undeleter. Una volta scaricato, installato o montato sulla tua USB, non ti resta che avviarlo sul Mac. ti accorgerai fin da subito della semplicità d’utilizzo della sua interfaccia grafica, che oltre a permettere di selezionare la lingua italiana, ti invita a premere sulla tipologia di scansione che vuoi.

Potrai scegliere tra:

  • Un recupero partizione veloce per ripristinare dati cancellati per sbaglio e senza backup
  • Scansione di partizione integrale che ti elencherà tutti i file recuperabili alla fine dell’analisi
  • Scansione disco integrale ovvero una ricerca approfondita di ogni partizione

Seleziona quindi l’unità da recuperare, individuando anche le tipologie di file all’interno delle “Impostazioni Personalizzate”. Avvia la ricerca premendo su Avanti e seleziona le cartelle da ripristinare, visualizzando l’anteprima dei contenuti premendo su “Modo miniatura” in alto a destra.

Premi su “Recupera” in basso a destra e indica la cartella di destinazione. Ed eccoti effettuato il recupero dei file sovrascritti o delle cartelle cancellate!

Domande frequenti

Sono molti i dubbi che possono assalirci quando siamo tutti intenti a compiere una qualche operazione con il nostro Mac. Nessun timore, non bisogna essere dei geni del computer per sapere come svolgere tutte le operazioni tecniche che lo riguardano. A volte, basta solo informarsi bene. Al riguardo, ti consigliamo di consultare le seguenti domande:

È possibile recuperare dei dati da un hard disk rotto del mac?

Se l’hard disk del nostro computer è irrecuperabilmente rotto, si potrebbe ancora cercare di recuperare i dati in esso contenuti. Ciò di cui abbiamo bisogno per procedere all’operazione è: un altro computer e un software di recupero dati, per tentare di estrapolare tutti i file che ancora sono recuperabili. Per informazioni più approfondite, visitate la pagina recuperare dati da un HD danneggiato.

Si possono recuperare file Mac sovrascritti?

Se si possiede una copia di backup del Mac prima della sovrascrittura, è possibile utilizzare Time Machine per il recupero dei preziosi file. Si procede nel seguente modo:

  • Cliccare su “Finder” e scegliere “Time Machine”
  • Se i file sono nell’applicazione, selezionarli e cliccare su “Ripristina”, per recuperare le versioni originali

Come recuperare file cancellati da Mac gratis?

Quando alcuni file vengono cancellati  dal nostro computer, questi non vengono eliminati completamente, ma vengono semplicemente spostati per rendere libera la porzione di disco che occupavano. Per recuperare tali dati è necessario l’aiuto di appositi programmi che sanno fare bene il loro lavoro. Di seguito riportiamo una lista dei migliori software da adoperare in queste circostanza, totalmente gratuiti:

  • EaseUS Data Recovery Wizard for Mac. Ottimo software che permette di recuperare dati cancellati da hard disk, SSD e unità di memorizzazione esterne. La versione Free di questo programma consente di recuperare fino a 2 GB di dati.
  • Lazesoft Mac Data Recovery. È un’applicazione gratuita che permette il recupero di dati cancellati dal disco del Mac e da drive esterni.
  • Un altro programma di recupero dati gratuito e molto efficace.
  • Free Mac Any Data Recovery. È una soluzione di recupero dati affidabile, sicuro e avanzato, disponibile su qualsiasi dispositivo Mac.

I software di recupero dati sopra indicati sono validi anche per Macbook Pro?

Sì, lo sono. Tutti i device che condividono lo stesso sistema operativo Mac OS possono usufruire degli stessi programmi per il recupero di dati persi.

Ti può interessare…

spada giovanni

Giovanni Spada

Giovanni è il fondatore e capo redattore di comerecuperare.com e di altri siti web di informatica e tecnologia. Dal 2015 si dedica alla ricerca e alla scrittura di articoli in materia di tecnologia, videogiochi, realtà virtuale, software e tanto altro ancora. È esperto nella recensione di gadget ed oggetti di elettronica. Quando non sta esaminando le ultime offerte e novità tecnologiche, dedica il proprio tempo ai giochi online.