Cerchi un metodo semplice e veloce che ti permetta di recuperare partita IVA? Vorresti controllare la sua validità o se è stato semplicemente inserito correttamente nella fattura? Questa guida fa proprio al caso tuo! Qui troverai tutte le informazioni più importanti che servono per effettuare il recupero partita IVA chiusa o ancora attiva.
In più, ti spiegheremo anche perché non è possibile rintracciare l’IVA semplicemente utilizzando solo le informazioni custodite presso l’Anagrafe tributaria (nome ed il cognome del contribuente) e come fare per accertare la validità nel sistema VIES. Per chiarire ogni dubbio, ti invitiamo ad esaminare attentamente anche la sezione interamente dedicata alle FAQ.
Ma non perdiamo altro tempo e scopriamo com’è possibile effettuare il recupero numero partita IVA!
Guida al Recupero
- 1 Come recuperare partita IVA: i nostri consigli
- 2 Cos’è la partita IVA?
- 3 FAQ: le risposte dei nostri esperti
- 3.1 Che significa avere la partita IVA?
- 3.2 Quante tasse si pagano con la partita IVA?
- 3.3 Quanto costa aprire e mantenere una partita IVA?
- 3.4 Come si fa a calcolare la partita IVA?
- 3.5 Chi deve aprire la partita IVA?
- 3.6 Come recuperare il proprio numero di partita IVA?
- 3.7 Come trovare partita IVA di un professionista?
- 3.8 Come trovare gratis la partita IVA di un’azienda?
Come recuperare partita IVA: i nostri consigli
È vero, se non lo hai mai fatto prima, la ricerca partita IVA da nome e cognome può risultare difficile, se non quasi impossibile. Siamo qui per aiutarti! Ecco quali sono le modalità che ti aiuteranno a trovare partita IVA.
Cercare la partita IVA usando il nome dell’azienda
Ebbene sì, è possibile effettuare il recupero partita IVA da ragione sociale, facendo affidamento solo sulla sua denominazione ed anche senza fare affidamento sull’aiuto dell’Agenzia delle Entrate. Come prima cosa ti consigliamo di aprire il sito ufficiale dell’impresa e provare a vedere se non viene già indicato in fondo sulla pagina principale. Gli stessi dati potrebbero trovarsi nell’opzione Contatti sul sito ufficiale, accanto all’email, al numero di telefono e all’indirizzo della sede.
In alternativa, per recuperare partita IVA azienda poi anche effettuare una semplice ricerca su Google, usando il nome, la città in cui si trova ed affiancandoci anche le parole chiave “Digital Visure di Scafati”.
Un sito altrettanto efficiente è anche Europa.eu dov’è sufficiente inserire il nome dell’azienda, la provincia e poi cliccare su Cerca.
Come verificare la partita IVA comunitaria
Quando parliamo delle partite IVA comunitarie ci riferiamo a quelle necessariamente iscritte al sistema VIES o Vat Information Exchange System. Si tratta di un passo obbligatorio per chi desidera effettuare operazioni o gestire i rapporti con imprese appartenenti ad altri Stati dell’Unione Europea.
Per recuperare partita IVA dovrai necessariamente seguire i passi sopra riportati e per accertarti della sua validità dovrai affidarti al sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate. Cliccando sul link fornito dovrai selezionare lo stato di appartenenza e poi inserire la partita IVA composta da 11 cifre, prima di cliccare su Verifica.
Ricerca partita IVA usando i dati personali del titolare
Se le uniche informazioni di cui disponi sono il nome, il cognome o il codice fiscale del titolare, ci dispiace informarti che non sono sufficienti per trovare la partita IVA di quest’ultimo. In questo caso è possibile effettuare un controllo del codice fiscale, per accertarti se sia valido o meno, direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Trattandosi però di dati sensibili, strettamente collegati a un’attività e non tanto alla persona fisica dell’interessato, non è possibile verificare se ci sia effettivamente una partita IVA, o se questa è iscritta al VIES.
Cos’è la partita IVA?
L’IVA o l’imposta sul valore aggiunto, è un codice composto da 11 cifre che permette a chi esercita una libera professione o un lavoro autonomo, oppure è il titolare di un’azienda di dichiarare i propri incassi. Grazie all’IVA si crea un collegamento diretto tra il contribuente e la previdenza sociale e il fisco, che facilita la dichiarazione dei redditi e il calcolo delle imposte dovute allo stato.
Il codice appena menzionato è così strutturato:
- Le prime 7 cifre indicano la persona fisica o giuridica, permettendoti quindi d’individuare il titolare.
- Le seguenti 3 non sono altro che un codice identificativo affidato dall’Agenzia delle Entrate.
- L’ultimo carattere è una semplice funzione di controllo.
FAQ: le risposte dei nostri esperti
Pur avendo spiegato in maniera chiara come recuperare partita IVA, abbiamo ritenuto opportuno dedicare un’intera sezione anche alle domande più frequenti. Esaminiamo insieme le risposte che stavi cercando!
Che significa avere la partita IVA?
Avere la partita IVA significa esercitare un lavoro autonomo o una libera professione. Il codice viene affidato anche a chi apre una propria attività e vuole dichiarare in maniera corretta i propri incassi, ai fini della tassazione.
Quante tasse si pagano con la partita IVA?
Come abbiamo già menzionato, l’IVA è un’imposta sul valore aggiunto sostenuta dal consumatore finale. Trattandosi di una tassa variabile, ecco quali sono le percentuali comunemente applicate:
- 4% per chi produce e commercializza prodotti di prima necessità, come bevande, generi alimentari o qualsiasi tipologia di prodotti agricolo.
- 10% applicato per i servizi o i prodotti del settore turistico, come hotel e ristoranti.
- 22% è l’aliquota ordinaria per ogni altra tipologia di bene o prodotto.
Quanto costa aprire e mantenere una partita IVA?
Non costa nulla aprire e mantenere una partita IVA! Si tratta di una procedura eseguibile direttamente online o presso una delle sedi sul territorio dell’Agenzia delle Entrate. Lo stesso vale anche per la sua chiusura ed anzi, in caso d’inattività per 3 anni consecutivi, questo procedimento si avvia in automatico.
Come si fa a calcolare la partita IVA?
Per calcolare quanto dal prezzo totale è da devolvere all’IVA, è necessario fare affidamento sulle percentuali sopra menzionate. Nel caso dell’aliquota al 22% è sufficiente dividere l’intero importo per 1.22 per scoprire l’importo finale, o in alternativa applicare l’equazione qui sotto indicata per scoprire il valore esatto dell’IVA.
IVA= (valore del prodotto x percentuale prevista) / 100. Quindi se hai pagato 50 euro per un determinato bene generico, (50×22)/100= 11 euro di quel prezzo sono l’IVA.
Chi deve aprire la partita IVA?
Sono obbligati ad aprire una partita IVA tutto coloro che esercitano abitualmente e continuativamente un’attività economica in forma organizzata. Per fare un esempio, ci riferiamo ai lavoratori autonomi e ai professionisti iscritti agli albi professionali.
Come recuperare il proprio numero di partita IVA?
Per rintracciare il proprio codice è sufficiente rintracciare il proprio certificato di attribuzione ovvero il documento rilasciato al momento dell’apertura. Se invece devi recuperare certificato attribuzione partita IVA, dovrai andare sul sito dell’Agenzia delle Entrate e compilare il modello AA9/12.
Come trovare partita IVA di un professionista?
Se ti stai chiedendo come posso trovare la partita IVA di una ditta o di un professionista, ebbene è sufficiente leggere e seguire i metodi riportati in questa guida.
Come trovare gratis la partita IVA di un’azienda?
Ti consigliamo di diffidare da chi ti chiede il pagamento di un corrispettivo per effettuare ricerche online al posto tuo. Cercare una partita IVA sul sito ufficiale o su Google, non costa niente.
Certi che la nostra guida su come recuperare partita IVA da ragione sociale sia stata sufficientemente esaustiva, ti invitiamo ora a leggere anche altri articoli presenti sul sito. Restiamo a tua completa disposizione, quindi non esitare a lasciarci le tue impressioni nella sezione commenti qui sotto!
Leggi anche i nostri articoli:
- Recupero codice fiscale
- Recupero credenziali SPID
- Come recuperare il PIN INPS
- Come richiedere copia della successione all’agenzia delle entrate
- Come recuperare i numeri della tessera sanitaria
- Recuperare PIN tessera sanitaria
- Bonus Renzi come recuperarlo
- Recupero dati catastali
- Recupero PIN CIE
- Richiesta buste paga non consegnata
- Recupero azioni Banca Popolare di Bari
Cristina Amalia
Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.