Skip to content

Come recuperare il CUD degli anni precedenti: la guida semplice ed aggiornata al 2023

cud 2020

Ti è capitato di chiederti: come faccio a recuperare i CUD vecchi? Vuoi controllare i contributi che ti sono stati versati dal tuo datore di lavoro oppure tenere traccia dei tuoi anni di lavoro, ma non sai come fare? Sei nel posto giusto! In questo articolo ti spieghiamo come recuperare il CUD del 2018, 2019, 2020 e anche quello dell’anno in corso.

Segui attentamente i passaggi qui sotto elencati e presta particolare attenzione al tipo di piattaforma che vuoi utilizzare. Insieme scopriremo quali sono i passi da fare per recuperare e scaricare i CUD vecchi e dell’anno corrente dal sito dell’Agenzia delle Entrate, da quello dell’INPS o anche tramite NoiPA.

Infine, ti proponiamo dei metodi sicuri per richiedere il CUD direttamente al tuo datore di lavoro!

Guida al Recupero

Come recuperare vecchi CUD smarriti

Se hai bisogno delle vecchie dichiarazioni dei redditi, o hai semplicemente smarrito quelle precedentemente scaricate, quello che puoi fare è accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate!

Puoi infatti recuperare i CUD direttamente online dal sito dell’Agenzia dell’Entrate senza fare nessuna richiesta, nessuna fila all’ufficio o tempestare il datore di lavoro di chiamate o e-mail. Ecco come:

  • Vai sul sito di fisconline, inserisci il tuo Nome utente e le credenziali, oppure lo SPID o la carta nazionale dei servizi.
  • Una volta entrato nel menù a sinistra clicca su Consultazioni, poi su Cassetto Fiscale e infine su Cassetto Fiscale personale.
  • Clicca su Dichiarazione fiscali e Certificazione Unica poi sulla lente di ingrandimento o sul protocollo per visualizzare e scaricare tutti i CUD, anche degli anni precedenti.

La richiesta e il recupero del CUD da parte dell’Agenzia delle Entrate

Fatichi a trovare le risposte online e hai bisogno di un aiuto in più? Sappi che se non hai conservato le tue vecchie certificazioni, puoi chiederle direttamente all’Agenzia delle Entrate. Vediamo come!

  • Attraverso il sito web dell’Agenzia delle Entrate scarica un modello di Richiesta copia dichiarazione dei redditi e compilala in ogni sua parte.
  • Una volta compilato il modello devi presentarlo all’ufficio di competenza dell’Agenzia delle Entrate con versamento attraverso il modello F23 (ha un costo di 3,10 euro per la prima pagina e 0,15 per ogni pagina successiva, si aggiunge inoltre un’imposta di bollo di 16 euro ogni quattro facciate).

La riposta dovrebbe arrivarti dopo qualche giorno lavorativo!

Certificazione Unica 2020: come ottenerla dal sito dell’INPS

inps cud 2020

Puoi recuperare il modello per la tua Certificazione Unica 2020 dal sito dell’INPS direttamente online in pochi e semplici passaggi, vediamoli insieme:

  • Accedi al servizio utilizzando le tue credenziali (CIE, SPID, PIN o CNS).
  • Visualizza e scarica il modello, poi stampalo e compilalo.

Una seconda alternativa per controllare i contributi versati è rappresentata dal Fascicolo previdenziale del cittadino sul Sito dell’INPS.

  • Accedi al tuo Fascicolo previdenziale del cittadino utilizzando il tuo codice fiscale, il PIN dispositivo, lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o il certificato digitale della Carta Nazionale dei Servizi (CNS) tramite un lettore di smart card o porta USB.
  • Una volta entrato nel fascicolo dal menù potrai accedere a diverse funzioni: clicca su Posizione Assicurativa per visualizzare l’estratto conto previdenziale, ovvero quanti contributi sono stati versati dai tuoi datori di lavoro.

Scaricare e recuperare il CUD da NoiPA

Visualizzare e scaricare il tuo CUD dal Sito NoiPAi è veramente semplice, potrai farlo in pochissimo tempo grazie alla nostra guida. Ecco come:

  • Vai sul portale NoiPA e accedi alla tua area riservata inserendo le credenziali di accesso (codice fiscale e password) oppure la Carta Nazionale dei Servizi.
  • Nella sezione Documenti Personali troverai il modello che puoi consultare online oppure stampare. Questa certificazione sarà disponibile per 5 anni.

Leggi anche: recupero bonus Renzi in dichiarazione dei redditi

Come recuperare il CUD: richiedilo al committente

Una possibile soluzione è quella di richiedere il vecchio CUD direttamente al datore di lavoro, ricorda però che l’obbligo di conservazione è solo per cinque anni. Noi ti consigliamo di richiedere il CUD al tuo capo o al responsabile di risorse umane tramite:

Solo cosi avrai la certezza di ricevere sicuramente una risposta, poiché entrambe hanno un valore legale!

Ti può interessare anche:

cristina lozonschi

Cristina Amalia

Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.