Cerchi una guida esaustiva su come recuperare una dichiarazione di successione? Hai già effettuato qualche tentativo ma hai paura di fare qualche errore o di non seguire il procedimento giusto? Tranquillo, siamo qui per renderti le cose più semplici! Leggendo attentamente i nostri consigli saprai come fare per richiedere una copia dichiarazione di successione online o all’agenzia delle entrate.
In più ti spiegheremo a cosa serve questo tipo di documento e come fare a crearne uno tuo. Esaminando attentamente la sezione finale, avrai anche tutte le risposte esaustive alle domande più frequenti. Ora, per recuperare la tua copia dichiarazione di successione non devi fare altro che continuare a leggere!
Guida al Recupero
Cos’è una dichiarazione di successione?
La dichiarazione di successione è un documento che gli eredi (ascendenti e legatari) devono necessariamente presentare all’Agenzia delle Entrate entro un anno dall’apertura della successione. Quest’ultima coincide con la data indicata sul certificato di decesso del contribuente e la presentazione all’ente può essere fatta anche solo da un avente diritto.
Se la dichiarazione non viene presentata entro i termini indicati, l’ufficio competente procede con gli accertamenti e può richiedere la liquidazione dell’imposta assieme alla sanzione e agli interessi. Infatti non è raro che vi siano delle incomprensioni tra gli eredi e che si debba procedere attraverso il ravvedimento operoso ovvero l’auto-denuncia per il pagamento mancato accompagnata dal pagamento degli interessi.
Ci sono anche dei casi in cui non è necessario presentare la copia della dichiarazione ovvero quando:
La parte attiva dell’eredità non supera i 100 mila euro e non include alcun diritto reale o immobile da trasferire.
L’eredità è interamente devoluta ai figli e al coniuge o ai parenti in linea retta.
Ancor di più, dal 3 ottobre del 2006 è possibile presentare, modificare, sostituire o integrare la propria dichiarazione in via telematica.
Chi sono gli aventi diritto?
Quando parliamo di eredi ci riferiamo sia agli ascendenti che ai legatari, entrambi presi in considerazione dalla legge. I primi sono i membri che rientrano nel nostro albero genealogico come il coniuge, i figli, i genitori e persino i nonni. I legatari invece sono titolari di diritti a titolo particolare espressamente previsti o dalla legge o da un documento scritto (testamento) del defunto.
Come si fa una dichiarazione di successione
Per procedere con la propria dichiarazione, è necessario seguire le indicazioni sul sito ufficiale e quindi compilare il Modello 4 per poi trasmetterlo per posta o via PEC a uno degli uffici competenti. Oltre al documento in formato PDF regolarmente compilato, dovrai allegare anche:
Il tuo recapito di posta elettronica o dove ricevere le comunicazioni.
Il numero di telefono.
Per avere qualche informazione in più è sempre possibile contattare l’assistenza telefonando al numero 800.90.96.96 (da telefono fisso), 0696668907 (da cellulare) oppure +39 0696668933 (da estero) dalle ore 9 alle 17 durante i giorni lavorativi.
Come si recupera una dichiarazione di successione?
Hai già spedito la documentazione ma devi fare richiesta rilascio copia dichiarazione di successione per banca? Ecco quali sono le modalità più semplici con cui richiedere una copia conforme successione:
Come richiedere la copia della successione all’Agenzia delle Entrate
Il metodo sicuramente più immediato è quello di persona, recandoti direttamente in uno degli uffici dell’Agenzia delle Entrate sul territorio. Li, potrai chiedere a un operatore predisposto quali sono i tributi da versare e i moduli da compilare per la richiesta.
Attenzione però! Dal 2016 la richiesta copia successione viene effettuata prevalentemente online. L’unico caso in cui è necessario richiedere l’estratto di persona è quando quest’ultima contiene informazioni personali o dati riguardanti soggetti terzi e i propri conti correnti.
Questo però chiaramente non ti impedisce di chiedere aiuto di persona, soprattutto se non sei molto pratico con i mezzi informatici.
Come richiedere copia successione online
Per ricevere una copia conforme successione telematica bisogna aver già effettuato la registrazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate o disporre dello SPID. Ecco qual è l’iter da seguire:
Effettua l’accesso sul sito ufficiale e recati nella tua area riservata.
Clicca su Home e poi seleziona la voce Servizi.
Scegli l’opzione Dichiarazioni e poi premi su Dichiarazione di successione.
Anche questo tipo di richiesta ha un costo che può essere pagato usufruendo del servizio PagoPA. Ancor di più, la copia conforme è utilizzabile una sola volta e sarà disponibile nella propria area riservata per soli 7 giorni, allo scadere del quale dovrete recarvi in uno degli uffici territoriali per recuperarne un’altra copia.
Dichiarazione di successione: eliminiamo ogni dubbio
Hai ancora qualche dubbio su come recuperare una successione e desideri avere qualche chiarimento in più? Esaminiamo insieme le risposte degli esperti alle domande più frequenti. Ecco quali sono:
Come posso verificare se è già stata presentata una dichiarazione di successione?
La verifica dell’avvenuta dichiarazione può essere effettuata direttamente online sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate. Dopo aver effettuato l’accesso dovrai Premere su Ricevute e poi su Preleva documenti per ottenere l’attestazione o la copia della dichiarazione.
Quanto costa una copia successione?
I costi da sostenere quando si richiede in autonomia la dichiarazione di successione è quella dell’imposta di bollo di 32 euro e dei tributi pari a 12,40 a cui si sommano 62 centesimi per ogni pagina della dichiarazione. Se invece hai deciso di rivolgerti a un professionista del CAF o un notaio, devi sapere che il costo sarà sicuramente superiore, arrivando fino a qualche centinaio di euro.
Dove trovo la copia conforme della successione telematica?
La copia conforme è disponibile direttamente nella propria area riservata sul sito dell’Agenzia. Dopo aver effettuato l’accesso segui il percorso: Servizi – Dichiarazioni – Dichiarazione di successione.
A quanto ammontano le imposte di successione?
Per il calcolo dell’imposta bisogna tenere a mente che i coniugi e i parenti in linea retta hanno un’aliquota del 4%, i parenti fino al quarto grado e gli affini fino a 6%, mente gli altri soggetti l’8%. A queste si aggiungono anche l’imposta catastale e quella ipotecaria sui beni immobili.
Ora che sai come recuperare un atto di successione, siamo certi che non faticherai a ottenere la documentazione che ti serve. Se però vuoi qualche aiuto in più, ti ricordiamo che è sempre possibile contattare un professionista del settore che compia le pratiche al posto tuo.
Altri articoli da leggere:
- Visura catastale online
- Come recuperare AUTHCODE 2023
- Ho smarrito il PIN Identificativo NoiPa
- Come recuperare il PIN Postepay da App
- Come recuperare il codice di adesione Unicredit
- Come recuperare il Pin INPS smarrito
- Dove trovo il mio SPID
- Come recuperare codice PosteID
- Come richiedere il Cud online
- Come recuperare la CartaFRECCIA
- Come recuperare numero tessera sanitaria
- Richiesta PIN tessera sanitaria
- Recupero codice fiscale online
- Recupero numero partita IVA
- Come recuperare le buste paga non consegnate
- Rimborso azioni Banca Popolare di Bari
- Recuperare il permesso di soggiorno scaduto
- Recuperare ricevuta pagamento pagoPA
Cristina Amalia
Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.