Tra i tanti codici esistenti che sono necessari per garantire il corretto funzionamento di una SIM card, e per tutelare la privacy dei dati personali, il codice PUK è uno dei più importanti.
In realtà, non sempre risulta necessario conoscere tale codice perché, in molti casi, gli user tendono a ricordare o a non sbagliare per troppe volte consecutive il proprio PIN.
Ma, nella sfortunata eventualità, è sempre bene sapere come poter fare per recuperare il codice PUK e come e perché doverlo utilizzare.
Guida al Recupero
- 1 Codice PUK: cos’è e cosa bisogna sapere
- 2 Come trovare il codice PUK: tutti i metodi da provare
- 3 Scoprire il PUK tramite l’area personale: dal sito e sull’App
- 4 Nel caso nulla dovesse funzionare, richiedere una nuova SIM
- 5 Codice PUK recuperato: come procedere
- 6 Il gestore telefonico più vicino a casa mia
Codice PUK: cos’è e cosa bisogna sapere
Il Personal Unblocking Key è un codice a 8 cifre necessario da sapere nel momento in cui la nostra Sim card risulta bloccata. Tale blocco potrebbe essere stato attivato se, per esempio, l’user ha provato a digitare per tre volte consecutive il PIN della propria scheda in maniera incorretta.
In seguito a questo terribile errore non c’è altra soluzione ma quella di andare a recuperare il codice PUK della Sim per poter accedere nuovamente alla rete dati e ai servizi della scheda.
Dunque, come poter procedere da qui? Siccome il PUK è un codice che viene rilasciato direttamente dall’operatore di rete che si sta utilizzando, entrare in possesso di tale sequenza di numeri non risulta essere un’operazione lineare, però non affatto difficile.
Desideriamo ricordare, infine, che nel caso in cui si dovesse immettere il codice PUK in maniera errata per più di 10 volte consecutive, alla si andrà incontro al totale e completo blocco della scheda telefonica che dovrà solo essere sostituita.
Come trovare il codice PUK: tutti i metodi da provare
Non poter avere più accesso ai dati custoditi sul proprio telefono è un’esperienza già di per sé abbastanza stressante, e il non sapere come poter fare a risolvere tale problema la rende ancora più snervante.
Fortunatamente, prima che la nostra SIM possa rischiare di essere bloccata per sempre, esistono vari metodi che possono essere esplorati per tentare di recuperare il tanto temuto codice PUK. Scopriamoli insieme:
Controllare la confezione della scheda SIM
Ciò che non si dovrebbe fare mai è buttare via la confezione che contiene la SIM card appena acquistata. In generale, tale pacco contiene il codice a 8 cifre che servirà poi per sbloccare la rete dei dati sul nostro telefono.
Infatti, nel momento in cui una nuova SIM viene comprata, questa si presenta incastrata in una scheda plastificata che sulla superficie riporta anche i due codici importanti per la sua gestione: il codice PIN e il codice PUK.
Per rivelare la sequenza di tali numeri basta soltanto grattare con una monetina la parte ricoperta dalla patina color argento.
Contattare il servizio clienti dell’operatore telefonico
Se il tentativo di controllare la confezione della scheda non è andato a buon fine allora si può sempre passare al piano successivo, cioè quello di contattare il gestore telefonico.
Digitando dal proprio mobile device l’apposito numero per essere collegati al servizio che si occupa della gestione dei clienti, c’è la possibilità di parlare con un operatore.
Superate le domande inerenti alla sicurezza, magari fornendo alcuni dati personali, esiste una buona probabilità di poter recuperare il codice PUK della nostra SIM.
Bisogna tenere in considerazione, però, che non tutti i gestori telefonici sono disponibili a rilasciare il prezioso codice a 8 cifre, e ciò è dovuto sempre a una questione di privacy.
Di seguito riportiamo una lista dei principali provider che hanno il permesso di condividere con i clienti il codice PUK relativo a uno specifico numero di telefono:
Recuperare PUK Vodafone: Il numero da digitare per mettersi in contatto con il servizio clienti è 190. In alternativa, è possibile comunicare con la Vodafone tramite le sue pagine social Facebook e Twitter, oppure visitando il sito ufficiale. Invece, per maggiori informazioni sull’argomento, vi invitiamo a cliccare qui.
Qualora si preferisca parlare direttamente con un operatore, il numero da formulare dal proprio telefono è 119. Altrimenti, è possibile visitare il sito internet ufficiale, oppure comunicare tramite i social media gestiti dalla compagnia di telecomunicazioni. Visita la nostra pagina su come recuperare il PUK della Tim per saperne di più sull’argomento.
Recuperare PUK Wind Tre: In questo caso, il numero da contattare è 155 e la pagina web da visitare è WindTre. Anche tale operatore offre una comunicazione diretta con i clienti tramite una chat istantanea o tramite un servizio di messaggistica disponibile sulle pagine social.
Per il codice PUK Iliad è possibile contattare il servizio clienti digitando il numero 177. In alternativa sono sempre disponibili gli account Facebook e Twitter per poter comunicare con la compagnia tramite messaggi privati. Se, invece, si desidera visitare il sito ufficiale basta cliccare qui, per maggiori informazioni visitare la pagina liad PUK.
Sei un cliente di PosteMobile? Allora per te il numero da digitare è 160. Anche in questo caso sono disponibili i social network per poter comunicare tramite messaggi e un sito internet ufficiale per poter esplorare nei dettagli le offerte della compagnia. Se, invece, di desidera capire meglio come poter recuperare il PUK di PosteMobile allora vi invitiamo a visitare l’apposita pagina.
PUK Fatsweb: Il servizio clienti è disponibile contattando il numero 192 193. Su internet, invece, sono disponibili le pagine Facebook e Twitter e il website ufficiale. Per un tutorial più dettagliato, invece, vi invitiamo ad esplorare la nostra pagina cliccando qui.
Il numero dedicato ai clienti CoopVoce per ricevere assistenza tramite l’aiuto di un operatore è 188. Invece, online è possibile contattare la compagnia di telecomunicazioni tramite le pagine social e visitando il sito internet. In alternativa, per maggiori informazioni sul PUK CoopVoce vi invitiamo a cliccare qui.
800 688 788 è il numero da digitare se si desidera contattare il servizio clienti di HoMobile. Puoi ricevere supporto anche tramite le pagine Facebook e Twitter oppure esplorando l’apposito website. Per una guida chiara e completa su come recuperare il PUK HoMobile allora clicca qui.
Kena Mobile: il numero di servizio assistenza clienti per questo operatore è 181. Visita il sito internet oppure entra in contatto con la compagnia tramite le sue pagine social o tramite le apposite app.
Scoprire il PUK tramite l’area personale: dal sito e sull’App
Un altro metodo per poter recuperare il codice PUK è quello di accedere alla propria area personale tramite il sito internet della compagnia telefonica che stiamo utilizzando, oppure attraverso l’App ufficiale, disponibile da scaricare per smartphone e tablet.
Come poter procedere in entrambi i casi?
Usando il website
Possiamo dire che, al giorno d’oggi, tutti i servizi dispongono di un sito internet che dedica un’apposita sezione ai clienti. Questa, appunto, è di solito definita come area clienti dove coloro che si sono registrati possono gestire personalmente il proprio account.
Ad esempio, se si possiede una SIM card con un determinato gestore, per recuperare il codice PUK basta soltanto:
Andare sul sito ufficiale del provider
Effettuare il login, oppure registrarsi ai servizi online
Cercare una voce tipo “La Mia SIM”
Scorrere tra le opzioni e individuare la voce “PUK”
Tramite App
Allo stesso modo, si può accedere al proprio account anche attraverso la data applicazione resa disponibile dal gestore telefonico. Per procedere seguendo questo metodo bisogna:
Scaricare e installare l’applicazione
Effettuare l’accesso o registrarsi al momento
Premere il pulsante “Menu”
Cercare le voci “Info SIM” > “”PUK”
Confermare toccando la voce “Visualizza PUK”
Nel caso nulla dovesse funzionare, richiedere una nuova SIM
Anche se i sopra indicati metodi sono tra i più efficaci quando si sta cercando di salvare la propria scheda, per tanti svariati motivi i passaggi appena elencati potrebbero non funzionare per il nostro particolare caso.
È doveroso ricordare, inoltre, che non è possibile sbloccare la SIM senza PUK, ma allora, cosa è possibile provare se nulla dovesse funzionare? L’unica cosa che resta da fare è richiedere una nuova SIM card.
Contattando online o telefonicamente il proprio gestore telefonico, oppure recandosi personalmente in uno dei tanti punti vendita che si trovano in giro, è possibile ordinare una nuova scheda.
Questa ci verrà consegnata munita di un nuovo codice PIN e un nuovo PUK e sarà anche possibile poter mantenere il vecchio numero di telefono.
Codice PUK recuperato: come procedere
Se, invece, abbiamo avuto fortuna e siamo stati in grado di recuperare il perduto codice PUK, per sbloccare finalmente la nostra SIM, sul nostro telefono dobbiamo digitare quanto segue:
**05*PUK*NuovoPIN*NuovoPIN#
facendo attenzione a immettere il nuovo codice a 8 cifre appena recuperato dove appare la scritta “PUK”, e a digitare il nuovo codice di sicurezza che vogliamo associare alla nostra scheda dove appare “PIN”.
Per evitare di incorrere nuovamente in questi tipi di problemi, vogliamo suggerire di assicurarsi di custodire i nuovi codici in un luogo sicuro, facile da ricordare e lontano da occhi indiscreti.
Il gestore telefonico più vicino a casa mia
Se desiderate dirigervi personalmente in uno dei tanti centri di telefonia mobile per risolvere i problemi appena trattati o per qualsiasi altra ragione, allora consultate i seguenti link per trovare la sede dell’operatore che state utilizzando e che si trova più vicino a casa vostra:
Una volta entrati nel website basterà soltanto immettere il proprio indirizzo di casa nell’apposita casella per scoprire qual è il centro più vicino a noi.
Giovanni Spada
Giovanni è il fondatore e capo redattore di comerecuperare.com e di altri siti web di informatica e tecnologia. Dal 2015 si dedica alla ricerca e alla scrittura di articoli in materia di tecnologia, videogiochi, realtà virtuale, software e tanto altro ancora. È esperto nella recensione di gadget ed oggetti di elettronica. Quando non sta esaminando le ultime offerte e novità tecnologiche, dedica il proprio tempo ai giochi online.