Non c’eri al momento della consegna e non sai come recuperare una raccomandata non ritirata? Hai già provato a leggere qualche guida aggiornata ma ti sembrano troppo lunghe e complicate? Siamo qui per renderti le cose semplici! Il nostro team ha già raccolto le soluzioni più efficaci che ti aiuteranno a rintracciare la posta persa.
Insieme scopriremo che cosa succede nel caso di una raccomandata non ritirata, quali sono le tempistiche e che cos’è l’avviso di giacenza. Ora tutto quello che devi fare è seguire attentamente i nostri consigli, esaminando da vicino anche le risposte degli esperti alle FAQ.
Scopriamo quindi che cosa bisogna fare nel caso in cui si ha una raccomandata non ritirata!
Guida al Recupero
- 1 Come recuperare una raccomandata non ritirata
- 2 FAQ: le risposte degli esperti
- 2.1 Come si può rintracciare una raccomandata non ritirata?
- 2.2 Cosa succede se non ritiro raccomandata entro 30 giorni?
- 2.3 Come recuperare una raccomandata non ritirata Agenzia Entrate?
- 2.4 Quanto tempo rimane una raccomandata all’ufficio postale?
- 2.5 Come posso sapere se ho delle raccomandate in giacenza?
- 2.6 Come faccio a recuperare una raccomandata?
- 2.7 Quando una raccomandata torna indietro?
Come recuperare una raccomandata non ritirata
La lettera raccomandata appartiene a una particolare categoria di posta, alla quale viene affidato un codice di tracciamento e che prevede in base in basse alla legge, D.lgs. 22 Luglio 1999, l’obbligo dell’avviso di deposito. Scopriamo quindi che cosa succede quando una raccomandata non viene ritirata.
Raccomandata non consegnata cosa fare
Quando il destinatario non è a casa al momento della consegna, viene solitamente lasciato nella casella postale un avviso che ti informa del mancato tentativo di consegna. In alcuni casi è possibile che il postino ritenti la consegna una seconda volta o in alternativa, depositi la raccomandata nell’ufficio postale più vicino.
Ma non è tutto! Sull’avviso è indicato anche il termine massimo entro il quale è possibile effettuare il ritiro, prima che la lettera sia rispedita al mittente. I termini in questione variano a seconda dell’atto ricevuto, ma arrivano fino a un massimo di 30 giorni (10 nel caso degli atti giudiziari). È quindi importante rispettare queste scadenze per non incorrere in ulteriore sanzione, come ad esempio la maggiorazione prevista per le multe non ritirate e non pagate.
Cosa sono i codici raccomandata
Devi sapere che è possibile rintracciare il contenuto della tua raccomandata semplicemente leggendo il codice riportato sull’avviso di giacenza. Cosi facendo potrai sapere se si tratta di atti giudiziari, per i quali è prevista la “presunzione di conoscenza”, ovvero il fatto che il destinatario non abbia ritirando il documento non impedisce il verificarsi degli effetti delle cartelle esattoriali.
Esaminiamo insieme alcuni dei codici più comunemente incontrati:
Codice 05: si tratta di una raccomandata veloce contenente comunicazioni urgenti, di solito consegnata anche in giornata, utilizzata anche dagli enti pubblici (come i Comuni).
Codici da 12 a 15: è una raccomandata semplice e che viene consegnata entro 6 giorni. I codici in questo caso possono essere sia di 2 che di più cifre, ma iniziano sempre con i due numeri appena esaminati.
Codice 573: sono la comunicazione provenienti dall’Agenzia delle Entrate.
Codici 63, 65 o 630 e 650: sono le comunicazioni dell’INPS.
Codici da 75 a 79: sono quasi sempre atti giudiziari, multe o contravvenzioni.
Altrettanto importante è anche il colore dell’avviso di giacenza, se è verde si tratta di atti giudiziari come multe o atti del tribunale, mentre il bianco è il colore tipico delle lettere o delle richieste di pagamento.
Tutto sulla compiuta giacenza
Una volta ricevuto l’avviso di giacenza, questo sta a indicare che la spedizione in attesa di essere ritirata dal destinatario, che ha il diritto di farlo entro un determinato periodo di tempo, di 30 o 10 giorni. La compiuta giacenza indica che pur essendo stata la effettuata la notifica al destinatario, quest’ultimo non si è recato in tempo utile a ritirarla, e quindi le Poste Italiane rispediscono la raccomandata al mittente.
Ci dispiace informarti che da questo momento in poi non c’è alcun modo di recuperare la tua posta, se non quello di richiedere al mittente di spedirla nuovamente. In alcuni casi, soprattutto se si tratta di atti giudiziari o di comunicazioni dalle Pubbliche Amministrazioni, puoi richiedere l’accesso agli atti anche su Internet, sui siti ufficiali.
È possibile ritirare raccomandata online?
Si! Ora è possibile ritirare la tua posta online sfruttando l’opzione del Ritiro Digitale che dev’essere attivato sul sito ufficiale delle Poste. Cosi facendo riceverai una firma digitale che ti permette di ottenere accesso agli atti, il tutto gratuitamente e con possibilità di notifica sia per email che con SMS.
FAQ: le risposte degli esperti
Hai letto i nostri consigli sulla raccomandata non ritirata valore legale ma hai ancora qualche dubbio da chiarire? Leggi attentamente le risposte dei nostri esperti alle domande più frequenti degli altri utenti.
Come si può rintracciare una raccomandata non ritirata?
Per rintracciare la raccomandata è sufficiente utilizzare il codice di tracciamento, se disponibile e se il mittente te lo ha già fornito. Vai quindi sul sito ufficiale delle Poste e inserisci il codice nell’apposita sezione indicata come Cerca spedizioni.
In alternativa dovrai fare affidamento sull’avviso di giacenza, ma se non hai ricevuto nemmeno quello ed è già passato abbastanza tempo e non disponi delle SPID necessario per il Ritiro Digitale, ti consigliamo di andare a chiedere personalmente allo sportello delle Poste più vicino a te.
Cosa succede se non ritiro raccomandata entro 30 giorni?
Una volta trascorso il tempo massimo per la giacenza, la raccomandata non ritirata viene spedita al mittente. Superato quel termine non è più possibile ritirare la comunicazione o il suo contenuto.
Come recuperare una raccomandata non ritirata Agenzia Entrate?
Una volta ricevuto l’avviso che accerta il tentativo di consegna, non dovrai fare altro che recarti all’ufficio Postale in cui è stato effettuato il deposito. Se però non hai ricevuto alcun avviso, puoi comunque richiedere all’Agenzia delle Entrate di visionare tutti i documenti che ti riguardano e che attestano la spedizione e il tentativo di consegna.
Quanto tempo rimane una raccomandata all’ufficio postale?
Il tempo massimo previsto per le raccomandate bianche è di 30 giorni, mentre per gli avvisi verdi e quindi quelle contenenti atti giudiziari, il termine massimo è di 10 giorni.
Come posso sapere se ho delle raccomandate in giacenza?
Puoi scoprire se hai delle raccomandate in giacenza andato di persona allo sportello a chiedere oppure attivando il Ritiro Digitale utilizzando lo SPID.
Come faccio a recuperare una raccomandata?
Puoi ritirare la raccomandata andando alle Poste con un documento di identità e l’avviso di tentata consegna.
Quando una raccomandata torna indietro?
La raccomandata viene rispedita al mittente quando il destinatario non è reperibile, o anche quando pur avendo comunicato il tentativo di consegna non ha ritirato la posta entro il termine massimo previsto.
Se hai altre domande o curiosità, non esitare a sfogliare anche gli altri articoli presenti sul sito. Ci auguriamo che la nostra guida su come recuperare una raccomandata non ritirata ti sia stata d’aiuto e che tu sia riuscito a rintracciare la posta persa. Restiamo a tua completa disposizione e non vediamo l’ora di leggere le tue impressioni nella sezione commenti qui sotto.
Cristina Amalia
Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.