Skip to content

Come recuperare i dati catastali: tutto quello che devi sapere

visure catastali gratis

Hai già provato a cercare delle guide che ti aiutino a effettuare il recupero dati catastali, ma non hai trovato nulla di veramente utile? Cerchi un modo semplice e veloce che ti permetta di accedere alle visure catastali gratis? Siamo qui per aiutarti! Insieme non solo scopriremo perché il Catasto è cosi importante, ma anche come accedervi di persona od online.

I nostri esperti hanno già eseguito le dovute ricerche, selezionando soltanto i metodi che danno dei risultati concreti. Siamo certi che troverai i consigli estremamente utili e le indicazioni semplici da seguire anche per chi non è esperto o non ha troppa dimestichezza con i documenti o le certificazioni riguardanti gli immobili.

Non perdiamo altro tempo e scopriamo insieme com’è possibile recuperare i dati catastali immobile!

Guida al Recupero

Tutto sul recupero dati catastali: i nostri consigli

Se devi verificare dati catastali di un determinato immobile, questa guida ha tutte le informazioni di cui potresti mai aver bisogno. Ecco quali sono i metodi che ti permettono di recuperare visura catastale online o di persona!

Dati catastali immobile: dove trovarli

Un metodo sicuramente efficace e che ti permette di ottenere la visura dei dati catastali è effettuando la richiesta di persona! In questo caso dovrai recarti presso uno degli uffici provinciali dell’Agenzia delle Entrate presenti sul territorio oppure preso uno sportello catastale decentrato.

Per poter effettuare la richiesta devi godere del diritto di proprietà (anche parziale) oppure del diritto reale di godimento. Ecco quali sono i passi da seguire:

  • Una volta individuato l’ufficio territoriale competente, ti consigliamo di verificare se sia necessario prendere appuntamento o semplicemente rispettare la fascia oraria indicata. Lo stesso consiglio dev’essere seguito anche da chi si reca presso uno degli sportelli catastali decentrati.
  • Recati allo sportello munito di un documento identificativo.
  • Compila il modulo di richiesta e consegnalo al personale competente.

Dobbiamo specificare che la visura viene rilasciata nello stesso giorno e che non è previsto alcun costo aggiuntivo per chi dimostra di essere titolare di un diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento. In alternativa, è necessario pagare i tributi previsti dalla tabella dei tributi catastali speciali.

agenzia delle entrate visura catastale con codice fiscale

La visura catastale online: la consultazione del titolare

Chi invece è pratico nell’utilizzare il computer e dispone di una stampante, può effettuare l’accesso alla banca dati del catasto direttamente da casa, e senza dover andare presso uno sportello. Si tratta di un servizio estremamente efficiente nell’ottenere le visure aggiornate o storiche, delle mappe, delle planimetrie, e persino delle ispezioni ipotecarie.

Attenzione però! Attenzione però!
In questo caso non solo devi essere il proprietario di quel determinato immobile, ma devi anche essere abilitato ai servizi telematici di Entratel o Fisconline (usando quindi lo SPID, la CIE, o la CNS).

Come trovare i dati catastali quando non si è titolari dell’immobile

Se non sei nemmeno parzialmente titolare di quel determinato immobile, è possibile effettuare una ricerca utilizzando dei dati specifici come:

  • Per soggetto: effettuando una richiesta di visura catastale gratis da codice fiscale, assieme al nome, al cognome e al sesso di una determinata persona. Se invece si tratta di una persona giuridica, è sufficiente inserire la sede legale e la denominazione.
  • Per immobile: in questo caso è necessario inserire l’indirizzo e l’identificativo catastale di quel determinato immobile, ovvero la particella o l’unità immobiliare urbana, rispettivamente per il Catasto dei Terreni ed il Catasto dei Fabbricati.
  • Per partita: ovvero il numero che ti permette di trovare un insieme d’immobili appartenenti allo stesso soggetto e nello stesso periodo.

I dati catastali Agenzia Entrate online sono utilizzabili su tutto il territorio, tranne che nelle provincie di Bolzano e Treno ed hanno un costo di servizio che ammonta attorno ad 1.35 euro. Il file rilasciato è in formato PDF ed è disponibile per soli 7 giorni dal pagamento.

Infine, per effettuare i pagamenti online, dovrete affidarvi al sistema pagoPA!

Cosa sono i dati catastali?

La visura catastale non è altro che una consultazione che ti permette di ottenere delle informazioni fondamentali su un determinato immobile. Con i dati catastali potrai quindi prendere visione dei:

  • Dati anagrafici del titolare, sia esso una persona fisica o una persona giuridica.
  • Dati identificativi di un determinato immobile, terreno o fabbricato.
  • Le mappe, le planimetrie, gli atti di aggiornamento catastale e persino le monografie dei Punti Fiduciali.

Il servizio è gratuito per chi dimostra di essere il titolare di un diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento, ed è a pagamento per gli altri. La richiesta può essere effettuata online o presso uno degli uffici presenti sul territorio, dopo aver compilato l’apposito modulo.

FAQ: tutto sui dati catastali dell’immobile!

Pur avendo risposto alla domanda “dove trovo i dati catastali”, siamo consapevoli che potrebbe esserci ancora qualche dubbio da chiarire. Ecco quindi quali sono le risposte degli esperti alle domande più frequenti!

Da dove posso scaricare i dati catastali?

Per ottenere i dati catastali immobile gratis è sufficiente è sufficiente accedere al sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate e cliccare sulla consultazione personale o su quella telematica. La prima opzione è accessibile solo da chi dispone di SPID, CIE oppure ha un lettore smart card per l’identificazione con CNS.

Come compilare autocertificazione dati catastali?

Se devi compilare l’autocertificazione dei dati catastali per la fornitura di luce o gas, devi sapere che è sufficiente accedere al sito o all’app del tuo fornitore, per poi seguire il percorso: gestione della fornitura – dati catastali. Ecco quali sono le informazioni che dovrai inserire:

  • Il comune catastale, il codice ed il tipo di unità a cui ti riferisci.
  • Se si tratta di un immobile urbano dovrai inserire anche il foglio e il subalterno.
  • Infine, sull’ultima pagina dovrai inserire anche la particella, specificandone l’estensione ed il tipo.

Quali sono i dati catastali?

I dati catastali solitamente richiesti dai titolari, solitamente includono il foglio catastale, la particella ed il subalterno. Ecco quali sono le definizioni ne dettaglio di ciascuno:

  • Il foglio catastale indica la porzione di territorio occupato all’interno di un determinato comune. Ti permette quindi di identificare sulla mappa qual è la zona in cui quell’immobile è situato e si tratta solitamente di un codice numerico.
  • La particella oppure la mappale è necessaria per individuare sul foglio catastale la costruzione specifica (ad esempio un fabbricato) e la porzione di terreno. Anche questi dati sono solitamente indicati usando dei numeri.
  • Il subalterno identifica precisamente un’unità immobiliare all’interno di una determinata parcella. Se il tuo immobile è all’interno di un condominio, allora il subalterno di permette di indicare precisamente l’appartamento.

Come avere dati catastali gratis?

Per ottenere i dati catastali gratuitamente è necessario effettuare la richiesta online o di persona ed essere titolari di un diritto anche parziali di proprietà o di un diritto reale di godimento.

Cosa succede se non comunico i dati catastali all’Enel?

Se ometti di inviare la dichiarazione dei dati catastali, oppure la comunichi in maniera errata, rischi di incorrere in una sanzione amministrativa che parte da 103 euro e arriva a un massimo di 2.065 come previsto dal D.P.R. n. 605 del 1973.

Se la nostra guida su recuperare dati catastali immobile ti è stata utile, ti consigliamo di condividerla sulle tue pagine social, con i tuoi amici o parenti. Per altri consigli e guide sempre aggiornate, non esitare a leggere attentamente anche le altre guide presenti sul sito:

cristina lozonschi

Cristina Amalia

Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.