Skip to content

Come recuperare i soldi di un bonifico bancario: guida completa

Bonifico sbagliato cosa fare

Devi recuperare soldi bonifico bancario ma non sai da dove iniziare? Hai poco tempo da perdere e vuoi mettere subito in pratica le soluzioni che funzionano per davvero? Sei capitato nel posto giusto! Il nostro obbiettivo è renderti le cose semplici, ecco perché abbiamo creato una guida che ti spiega per filo e per segno che cosa fare nel caso in cui hai fatto un bonifico sbagliato.

Insieme scopriremo quando sia giusto effettuare un richiamo, la restituzione o l’annullamento del bonifico, oltre che i passi da seguire per riavere i soldi. Esamineremo da vicino le diverse tipologie di truffe sul bonifico, individuando le modalità che ti permettono di metterti al riparo. Ancor di più, per eliminare ogni altro dubbio residuo, abbiamo inserito anche una sezione finale interamente dedicata alle FAQ.

Pronto a scoprire quali sono le modalità di recupero dei soldi di un bonifico bancario? Continua a leggere!

Guida al Recupero

Come si recuperano i soldi di un bonifico bancario?

Esistono in realtà 3 modalità di recupero dei soldi da un bonifico, che includono l’annullamento, il richiamo e la richiesta di restituzione dei soldi, che esamineremo insieme nel dettaglio nelle sezioni a seguire. Se hai sbagliato a effettuare un pagamento, tranquillo, puoi riavere indietro i tuoi soldi!

Come faccio ad annullare un bonifico online?

Hai appena effettuato un’operazione e ti sei accorto di aver sbagliato? In questo caso puoi annullare il bonifico, impedendo così il trasferimento dei soldi. La condizione fondamentale in questo caso è che non sia trascorso troppo tempo da quando hai eseguito la richiesta, ma non sappiamo dirti di preciso quanto, perché ogni istituto bancario ha precise regole al riguardo.

In alcuni casi è possibile richiedere l’annullamento fino al giorno dopo o anche più, se il trasferimento viene effettuato dopo 2 giorni, in altri bisogna farlo entro qualche ora. Se è passato poco tempo dalla richiesta di trasferimento, per ottenere l’annullamento, puoi andare in filiale o contattare l’assistenza dalla tua area riservata sul sito ufficiale o sull’app.

Attenzione però! Attenzione però!
Queste indicazioni non valgono nel caso di un bonifico irrevocabile, ovvero un bonifico caratterizzato proprio dall’impossibilità di cancellare la richiesta effettuata.

Tutto sul richiamo del bonifico

Se è passato già troppo tempo oppure ti trovi nell’impossibilità di effettuare l’annullamento, ti consigliamo ti tentare il cosiddetto richiamo del bonifico. Si tratta di una richiesta che viene effettuata direttamente all’intermediario finanziario, in questo caso la banca, che dovrò bloccare il trasferimento o contattare il beneficiario.

Nota bene: il richiamo è possibile soltanto se le somme in questione non sono ancora state accreditate!

Per poter effettuare questo tipo di richiesta dovrai presentare delle valide ragioni, accompagnate anche da eventuali prove che giustifichino l’errore. Non è infatti possibile richiedere il richiamo solo perché hai cambiato idea o quando hai inviato qualche centesimo in più rispetto al dovuto. Devi quindi mettere in conto un eventuale rifiuto di restituzione da parte della banca, considerando anche che il richiamo bonifico tempi possono variare.

Come richiedere la restituzione dei soldi

Se non sei riuscito ad annullare l’operazione o a richiedere il richiamo del bonifico effettuato, l’ultima possibilità che ti resta è quella della restituzione da parte del beneficiario. A meno che non si tratti di una persona seria e corretta, difficilmente otterrai la restituzione di quanto ti spetta da un malintenzionato. Ma anche in questo caso c’è una soluzione: il decreto ingiuntivo!

Se sei certo si tratti di un vero e proprio indebito oggettivo (previsto dall’articolo 2033 del codice civile), ovvero di un pagamento non dovuto, puoi rivolgerti a un giudice richiedendo l’emissione di un ordine di restituzione. Anche in questo caso dovrai dimostrare l’effettivo trasferimento, attraverso una distinta, oltre che le ragioni per cui il pagamento in questione non era dovuto.

Ragioni per cui tentare il recupero dei soldi da bonifico bancario

Le ragioni per cui potresti voler recuperare i soldi persi sono tante, e tutte validissime. Ecco quali sono alcune motivazioni più frequentemente segnalate dagli utenti:

  • Hai effettuato un bonifico sbagliato: in tal caso puoi tentare l’annullamento o il richiamo per ripristinare i soldi. Se invece hai ricevuto un bonifico sbagliato, con ad esempio una somma inattesa, ti consigliamo di non appropriartene per non cadere nell’indebito oggettivo. Segnala quindi l’errato trasferimento alla banca ed effettua le operazioni richieste per la restituzione.
  • Pagato con bonifico oggetto non ricevuto: in tal caso dovrai richiedere la restituzione direttamente al venditore e se ciò non dovesse accadere, dovrai effettuare una denuncia alle forze dell’ordine.
  • Sei rimasto vittima di una truffa: oltre a non ricevere un eventuale pacco, sei caduto in errore inviando soldi non dovuti a qualche malintenzionato. Ebbene sì, si può essere truffati con bonifico bancario, ad esempio quando si richiedono somme per la consegna del bene che nulla hanno a che vedere con la spedizione. Effettua quindi tutti i controlli necessari prima di inviare qualsiasi somma a soggetti che non conosci e leggi attentamente anche le nostre guide su come recuperare i soldi truffati su PostePay o come ottenere il rimborso su PayPal in tutta sicurezza.

Puoi quindi sempre richiedere l’annullamento, il richiamo, o in alternativa anche lo storno bonifico per transazione fraudolenta!

Bonifico bancario: definizione e utilizzo

Il bonifico bancario non è altro che un’operazione, di solito digitale, che consente il trasferimento dei soldi da un soggetto verso un beneficiario. Per poterla compiere è necessario essere in possesso di un codice IBAN, collegato a un conto corrente o a una carta prepagata, che consente anche di tracciare il trasferimento dei soldi.

L’operazione in questione può essere effettuata direttamente dall’applicazione ufficiale della banca o anche di persona a un qualsiasi sportello sul territorio, e in tal caso si parla di un bonifico per cassa o in contanti. Puoi quindi decidere di trasferire i soldi digitalmente, direttamente da un conto corrente, oppure andare a prelevare e poi pagare in contanti l’operatore che effettuerà il trasferimento al posto tuo.

Pur trattandosi di un trasferimento più sicuro rispetto al pagamento diretto in contanti nelle mani del beneficiario, non è insolito che vi siano degli errori, voluti o meno. Potresti aver semplicemente sbagliato a compilare o digitare l’IBAN, o peggio, essere caduto nella trappola di individui malintenzionati. Scopriamo quindi cosa bisogna fare per riavere i soldi del bonifico!

FAQ: tutto sul recuperare soldi bonifico bancario

Hai ancora qualche domanda sul ripristino dei soldi da un bonifico bancario? Siamo qui per rimuovere ogni dubbio! Ecco quali sono le risposte dei nostri esperti alle domande più frequentemente poste dagli utenti:

Quanto tempo ho per annullare un bonifico bancario?

Dipende dalla banca! Ogni istituto bancario adotta delle proprie regole di gestione con diverse tempistiche per l’annullamento o il richiamo. Potresti avere a disposizione qualche ora o persino un giorno intero, ma per saperlo dovrai contattare l’assistenza clienti della tua banca.

Come recuperare i soldi di un bonifico istantaneo?

Per effettuare il disconoscimento bonifico istantaneo è sufficiente mettere in pratica i passi previsti per il richiamo. Dovrai semplicemente effettuare il cosiddetto recall, per nulla differente dalle altre tipologie di bonifici, ma che potrebbe avere delle tempistiche molto più ristrette.

Come tutelarsi quando si fa un bonifico?

Prima di effettuare un bonifico ti consigliamo di accertarti che il beneficiario sia un venditore serio, esaminando anche le regole previste per la restituzione o il reclamo. Richiedi informazioni al tuo istituto di credito sulle tempistiche previste per l’annullamento e custodisci sempre la ricevuta di avvenuto pagamento. A tal proposito, dai un’occhiata anche alla nostra guida su come recuperare ricevuta bonifico postale!

Come denunciare un bonifico?

Per denunciare una truffa con bonifico bancario dovrai segnalare il fatto ai Carabinieri, descrivendo in dettaglio l’operazione e le ragioni del trasferimento. La stessa segnalazione può essere effettuata anche alla Polizia Postale, oltre che alla banca che dovrà bloccare ogni ulteriore tentativo di addebito.

Ora che sai come recuperare soldi bonifico bancario non esitare a lasciarci le tue impressioni o esperienze nella sezione commenti qui sotto. I nostri esperti sono a tua completa disposizione e tutte le nostre guide sono a portata di click e possono essere condivise con chi desideri, anche sulle pagine social come Twitter o Facebook!

Leggi anche i nostri articoli:

cristina lozonschi

Cristina Amalia

Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.