Skip to content

Come recuperare i soldi truffati su PayPal: guida completa

rimborso paypal

Non sai come recuperare soldi truffati PayPal e le guide che hai letto ti sembrano troppo complicate? Hai già effettuato qualche tentativo di ripristino ma non hai ottenuto i risultati tanto sperati? Siamo qui per renderti le cose semplici! I nostri esperti hanno già svolto tutto il lavoro al posto tuo, ricercando e selezionando soltanto le modalità di ripristino che funzionano per davvero.

Seguendo attentamente i nostri consigli non solo scoprirai come richiedere un rimborso, ma anche quali sono le truffe online più comuni e cosa devi fare per metterti al riparo. Ti spiegheremo che cos’è il phishing e quanto tempo ci vuole prima di riavere indietro i soldi persi ingiustamente.

Pronto a scoprire come si recuperano i soldi truffati su PayPal? Continua a leggere!

Guida al Recupero

Tutto quello che devi sapere sul rimborso PayPal

Ritieni di essere vittima di una truffa o il bene che hai acquistato non corrisponde alla descrizione offerta dal venditore? Devi sapere che in questo caso ha a disposizione ben 2 soluzioni: la richiesta di rimborso o l’annullamento del pagamento.

Scopriamo insieme come combattere e mettersi al riparo da ordini fraudolenti!

Quando conviene annullare un pagamento su PayPal?

L’annullamento, a differenza del rimborso, è un’operazione messa a disposizione dalla piattaforma che permette all’acquirente di eliminare un pagamento non ancora riscosso. L’elemento chiave in questo caso è la tempestività dell’intervento, potrai quindi riavere subito indietro i soldi solo se annulli l’operazione in pochissimo tempo.

Puoi quindi cambiare idea subito dopo aver inviato una somma di denaro e ti basta cliccare su Annulla pagamento accanto alla transazione per bloccare il trasferimento verso il beneficiario. In alcuni casi il rimborso non è immediato, ma bisogna attendere circa 30 giorni prima che la transazione sia completata. Se invece è trascorso troppo tempo e i soldi sono stati già trasferiti, puoi sempre accordarti con il venditore oppure aprire una controversia per poi richiedere un rimborso.

Nota bene: Nota bene:
Una volta richiesto l’annullamento i soldi restano bloccati su PayPal e dovrai attendere l’esito positivo dei controlli prima di poterli trasferire sulla tua carta (di norma 30 giorni).

Come farsi rimborsare i soldi su PayPal?

Ti stai chiedendo “come posso iavere il denaro di un pagamento su PayPal”, la soluzione è semplice: chiedendo il rimborso al venditore. In questo caso dovrai contattare direttamente l’interessato o utilizzando la mail segnalata su PayPal, nei contatti registrati nella cronologia delle transazioni, oppure direttamente sul sito dal quale hai effettuato l’acquisto.

Purtroppo però, i venditori non sono sempre disposti a collaborare, ma puoi sempre aprire una contestazione segnalando il problema a PayPal, attraverso il centro risoluzioni. Hai a disposizione 180 giorni dopo l’acquisto per poterlo fare, trattandosi di una funzionalità collegata alla protezione acquisti. Quest’ultima prevede la possibilità di richiedere un rimborso per l’intera cifra pagata, quando l’articolo acquistato non corrisponde alla descrizione oppure non è mai arrivato.

Attenzione però: non è possibile richiedere un rimborso senza una giusta causa e senza aver aperto una contestazione nel centro risoluzioni!

Aprire una contestazione significa informare chi ti ha spedito il bene che c’è un problema, dando quindi la possibilità di rimediare o con un rimborso, anche parziale, oppure con la sostituzione del bene. Devi però sapere che non tutti gli articoli sono coperti dalla protezione acquisti, vi sono alcuni oggetti come ad esempio gli immobili o le auto per i quali non è possibile richiedere il rimborso su PayPal.

Il rimborso parziale e le modalità di restituzione

In alcuni casi, pur di non perdere l’intera somma ricevuta, alcuni venditori propongono un rimborso parziale, che spetta all’acquirente accettare o meno. Potresti quindi voler tenere l’oggetto non conforme e accettare solo una somma parziale, oppure rifiutare l’offerta, ecco quali sono i passi da seguire:

  • Il centro risoluzioni ti notifica quando c’è una proposta da parte del venditore, quindi accedi per visualizzarla.
  • Scorri fino a rintracciare l’elenco delle pratiche aperte, se ne hai aperta più di una.
  • Controlla che l’offerta fatta sia congrua alle tue aspettative.
  • Premi su “risolvi” per accettare o rifiutare.

Le modalità di rimborso possono variare a seconda di come hai effettuato il pagamento, se ad esempio usato la carta di credito vedrai ricomparire la somma nel tuo saldo del conto. Lo stesso vale anche per chi ha utilizzato direttamente il conto, mentre chi ha pagato usando il saldo PayPal vedrà ricomparire il totale nel saldo. Devi sapere che il rimborso PayPal entro quanti giorni dura in media fino a 30 giorni e questo vale sia per i tempi rimborso PayPal su conto corrente che per i tempi rimborso PayPal su carta.

Infine, devi sapere che se per il pagamento hai dovuto effettuare una conversione di valuta, per il rimborso si applicherà il tasso di cambio in vigore al momento della richiesta. A causa quindi dei cambiamenti dei tassi di cambio, potresti ricevere una somma non identica a quella pagata. Per altri consigli utili dai un’occhiata anche alle guide su come recuperare soldi truffati PostePay o come recuperare soldi bonifico bancario.

Come controllare lo stato del rimborso

Hai già aperto una contestazione e non sai che fine ha fatto il tuo rimborso? Ebbene per controllare lo stato è sufficiente accedere al tuo profilo e poi premere sulla Cronologia che trovi in alto. Clicca quindi sui filtri, seleziona i rimborsi e poi inserisci un intervallo di date che corrisponde alla richiesta. Scorri fino a individuare la transazione e poi cliccaci su per vedere a che punto è.

PayPal ti notifica ogni volta che c’è un cambiamento all’interno della contestazione, quindi sarai messo al corrente anche quando il rimborso è stato negato, perché ad esempio non hai presentato le prove richieste. Per altre informazioni altrettanto utili, leggi anche l’articolo su come recuperare account PayPal.

Tutto sulle frodi sui pagamenti su PayPal

Pur trattandosi di un metodo di pagamento incentrato sulla sicurezza delle transazioni, anche PayPal non è immune da truffe o attività di phishing. Esaminiamo quindi alcune delle modalità più comuni di rubare soldi, proprio per aiutarti a individuare subito le situazioni sospette:

  • Hai vinto un premio oppure c’è un problema col tuo pagamento: se ricevi mail sospette con queste tipologie di avvisi devi sapere che si tratta di un tentativo di phishing. Gli hacker in questo caso cercano di indurre la vittima a cliccare su un link che ha come fine la raccolta di informazioni private, come ad esempio il numero della carta di credito.
  • Il pagamento anticipato o l’indirizzo di spedizione errato: se ti viene richiesto un pagamento ulteriore e che nulla a che vedere con l’oggetto acquistato o la spedizione, si tratta sicuramente di una truffa. Lo stesso accade quando il venditore sbaglia di proposito l’indirizzo di spedizione o il nominativo per far tornare indietro il pacco. In quest’ultimo caso potrebbero anche richiederti di modificare l’indirizzo di spedizione dopo il pagamento, quindi prima di dare il tuo consenso, effettua tutti i dovuti controlli.
  • Sono richiesti dei pagamenti alternativi: la protezione acquirente è valida solo per le compravendite e non per il semplice trasferimento di denaro tra amici o famigliari.

Le frodi però possono succedere anche al contrario, ovvero quando sei venditore e non un semplice acquirente. Questo può succedere quando ricevi troppi ordini da clienti diversi ma che hanno lo stesso indirizzo di spedizione o vari ordini alla stessa ora da un unico conto PayPal.

E ancora, quando l’acquirente paga più del dovuto oppure utilizza un indirizzo o un email sospetta. Per metterti al riparo in questi casi, ti consigliamo di controllare sempre i dati forniti dal cliente, come ad esempio l’esistenza dell’indirizzo fornito e di non farti scrupoli per la richiesta di ulteriori informazioni sulla transazione.

Come recuperare soldi truffati PayPal: FAQS

Hai ancora delle domande sul rimborso PayPal senza restituzione o sul rimborso PayPal oggetto non ricevuto? Vediamo insieme quali sono le risposte degli esperti alle domande più frequenti!

Cosa succede se vengo truffato su PayPal?

PayPal ha come fine sia la difesa dell’acquirente che la tutela del venditore contro qualsiasi tipologia di attività sospetta. In caso di truffa su PayPal puoi sempre aprire una contestazione, annullare il pagamento, metterlo in sospeso e semplicemente richiedere il rimborso.

Come chiedere rimborso a PayPal per oggetto non ricevuto?

Se è già trascorso un tempo congruo per la spedizione, ad esempio 7 giorni da quando hai effettuato il pagamento, puoi aprire una contestazione per oggetto non ricevuto. In alcuni casi potrebbe volerci più di una settimana prima di ricevere l’oggetto quindi ti consigliamo di avere pazienza e di richiedere il numero di tracciamento del pacco.

Quanto tempo ho per aprire una contestazione PayPal?

Considerate le diverse tempistiche per la spedizione, che possono variare per pacchi che arrivano dall’Italia o dall’estero, PayPal ti permette di aprire una contestazione entra 180 giorni dal pagamento. Nei primi 20 giorni venditore e acquirente sono invitati a trovare una soluzione amichevole, trascorsi i quali la contestazione si trasforma in un reclamo con richiesta di rimborso.

Come PayPal tutela il venditore?

Certo che ! La protezione vendite ti permette di dimostrare l’avvenuta spedizione o consegna dell’oggetto con un codice di tracciamento. Le richieste infondate degli acquirenti non saranno quindi accettate e con le dovute prove riceverai comunque la somma che ti spetta.

Quanto è sicuro pagare con PayPal?

PayPal è uno dei metodi più sicuri di inviare e ricevere soldi online! Tutte le transazioni sono protette da crittografia dei dati avanzata e sono coperte dai protocolli per la protezione degli acquirenti e dei venditori.

Come fa PayPal a recuperare i soldi da un venditore?

Se la contestazione viene fatta tempestivamente, PayPal potrebbe bloccare il trasferimento dei soldi o in alternativa, applicare sanzioni non indifferenti al venditore che non risponde alla richiesta di rimborso comprovata.

Ci auguriamo che la nostra guida su come recuperare soldi truffati PayPal ti sia stata d’aiuto e ti invitiamo ora a leggere anche gli altri articoli presenti sul sito. Se hai altre domande o consigli non esitare a lasciarci un commento qui sotto e sentiti libero di condividere le nostre soluzioni anche sulle tue pagine social come Twitter o Facebook!

Leggi anche i nostri articoli:

cristina lozonschi

Cristina Amalia

Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.