Skip to content

Come recuperare i soldi truffati dalla PostePay: guida completa

mi hanno rubato i soldi dalla postepay

Non sai come recuperare soldi truffati PostePay e cerchi una guida aggiornata e semplice che ti spieghi quali sono le soluzioni più efficienti? Hai già fatto qualche tentativo di ripristino ma non hai ottenuto i risultati tanto sperati? Siamo qui per renderti le cose semplici! I nostri esperti hanno già svolto il lavoro al posto tuo, ricercando e testando le modalità di recupero, prima di inserire quelle che funzionano per davvero in questa guida.

Insieme scopriremo quali sono le modalità più utilizzate per rubare i soldi, proprio per permetterti di riconoscere una truffa prima di cascarci. Ancor di più, ti spiegheremo che cosa puoi fare quando sei già diventato vittima di phishing e come ottenere il rimborso tanto sperato. Infine, per eliminare ogni dubbio residuo, abbiamo incluso anche una sezione interamente dedicata alle FAQ.

Ma non perdiamo altro tempo e scopriamo quali sono i passi da muovere contro una truffa ricarica PostePay!

Guida al Recupero

Aiuto, mi hanno rubato i soldi dalla PostePay: cosa devo fare?

Tranquillo, non sei certo l’unico a essere caduto in una trappola simile, ma fortunatamente in alcuni casi è possibile ottenere un rimborso PostePay. Per fare chiarezza e aumentare la sicurezza, anche per il futuro, esaminiamo da vicino le modalità di approccio più utilizzate dai truffatori.

Truffa PostePay Evolution: le email ingannevoli

Tra le modalità maggiormente segnalate da chi ad esempio è stato truffato su Subito con PostePay, vi è l’invio di comunicazioni fasulle che hanno come obbiettivo l’apertura di link all’interno dell’email. L’utente in questo caso crede erroneamente di aver ricevuto una comunicazione ufficiale, appunto dalle Poste, e clicca sul link in questione per poi procedere alla finta verifica, dove viene richiesto di inserire i dati personali.

Attenzione: Attenzione:
Potresti ricevere una comunicazione che ti avvisa che la tua carta è stata bloccata e per sbloccarla devi effettuare l’accesso cliccando sul link. Non farlo!

Devi sapere che le Poste Italiane non richiedono mai per email i dati sensibili dei propri utenti, soprattutto non tutte le cifre della carta di debito. Questo metodo è purtroppo molto efficace perché permette ai malintenzionati di entrare in possesso non solo del numero della tua carta, ma anche del codice PIN e del CVV necessario per effettuare acquisti online.

Se però hai il dubbio e vuoi essere certo che non siano stati effettuati degli accessi non autorizzati, ti consigliamo effettuare i dovuti controlli solo dal profilo sul sito ufficiale o sull’applicazione.

Mi hanno rubato i soldi dalla PostePay a causa di un SMS

Purtroppo l’email non è l’unica modalità di truffa ricarica PostePay rimborso, ma spesso e volentieri viene utilizzato anche l’SMS. Questa modalità di contatto sembra essere ancora più efficace perché la vittima ritiene erroneamente che la comunicazione sia reale proprio perché effettuata sul numero di telefono collegato alla carta. Ma non sempre è così!

Esistono infatti interi database di numeri telefonici ai quali possono attingere anche i malintenzionati. Diffida quindi dai messaggi che ti arrivano sullo smartphone e che ti informano che la carta è stata bloccata e per ragioni di sicurezza è necessario inserire i dati personali per sbloccarla. Per approfondire il discorso dai un’occhiata anche alle nostre guide sulle truffe online, e leggi anche i consigli sulle truffe bonifico o le truffe PayPal.

Ho fatto una ricarica PostePay ma non ho ricevuto il pacco

Ebbene sì, tra le truffe su Subito, eBay o Vinted, bisogna purtroppo aggiungere anche la truffa della ricarica. In questo caso il privato che vende richiede come pagamento per l’oggetto in questione una ricarica PostePay e quindi non il pagamento per vie ufficiale, ad esempio direttamente sul sito. Ti consigliamo di diffidare da queste tipologie di richieste e di non ricaricare la PostePay di persone che non conosci.

Lo stesso vale anche per eventuali telefonate che richiedono soldi per la consegna del pacco ordinato e anche per chi si trova nella situazione: ho pagato con PostePay ma non ho ricevuto la merce. Spesso e volentieri call center fasulli informano la vittima che il pacco è stato bloccato alla dogana e che per sbloccarlo è necessario inviare denaro o inserire i dati della propria carta. Il consiglio è quindi lo stesso: non comunicare mai i dati personali collegati al conto e alla carta PostePay.

Altri articoli che potrebbero interessarti sono: la guida su come recuperare i soldi persi al gioco, come recuperare ricevuta bonifico postale o come recuperare soldi carta bloccata PostePay.

Tutto sulla denuncia truffa PostePay

Se hai letto attentamente le sezioni qui sopra, ora sai come riconoscere le truffe o i tentativi di phishing che coinvolgono la tua carta PostePay. Diffida quindi da messaggi come vai al postamat che ti mando i soldi, o dalle richieste di ricarica ingiustificate o da parte di persone che non conosci.

Devi sapere che se il contatto arriva davvero dai canali ufficiali, ti sarà al massimo richiesto di comunicare solo le ultime cifre della tua carta e sicuramente mai il codice PIN.

Se sei già vittima delle attività appena descritte è consigliabile effettuare una denuncia alla Polizia Postale o ai Carabinieri e bloccare immediatamente il conto. Per evitare PostePay clonata numero verde dovrai telefonare al numero verde 800 00 33 22 o richiedere il blocco della carta direttamente dall’applicazione.

Come recuperare soldi truffati PostePay

Ti stai chiedendo se sia possibile risalire a chi ha usato la mia PostePay anche utilizzando una ricevuta PostePay falsa, ebbene l’unico modo per scoprirlo è denunciando il fatto alle dovute autorità. Una volta ottenuta la copia della denuncia potrai recarti presso un qualsiasi sportello delle Poste per avviare la pratica che ti permette di recuperare soldi truffa PostePay.

Ti consigliamo di farlo subito, appena ti sei accorto del fatto o comunque entro 15 giorni, per permettere all’ente di bloccare i soldi e tentare il rimborso. Puoi avviare il procedimento per recuperare soldi ricarica PostePay anche telefonando al numero 803160, e dovrai identificarti con l’operatore comunicando anche gli estremi della tua denuncia. Ti invitiamo ora a leggere anche i consigli dei nostri esperti su come ripristinare il PIN PostePay o le indicazioni sul recupero PUK PosteMobile.

FAQ: come recuperare un pagamento PostePay

Hai ancora qualche dubbio da chiarire sulla truffa PostePay rimborso? Esaminiamo insieme le domande più frequenti e le risposte dei nostri esperti. Eccole:

Come riavere i soldi sulla PostePay?

Per poter avviare la procedura per il rimborso è necessario sporgere denuncia di furto ai Carabinieri, comunicando la modalità utilizzata e i dati identificativi del malintenzionato. La richiesta può essere fatta di persona, presso un qualsiasi sportello, o telefonando, ma solo dopo che avrai la copia e gli estremi della denuncia menzionata.

Come si fa ad annullare un pagamento con PostePay?

Se ti stai chiedendo quanto tempo ho per annullare un pagamento PostePay, ci dispiace informarti che non è possibile bloccare un pagamento già confermato! Puoi comunque richiederne il rimborso effettuando la contestazione dopo aver sporto denuncia ai Carabinieri.

Come fare se sei stato truffato online?

Si vuoi recuperare soldi da truffa online, bisogna denunciare subito il fatto! La denuncia è essenziale non solo per richiederne il rimborso, ma anche per fermare i truffatori ed evitare che lo stesso sia fatto anche ad altre eventuali vittime.

Come farsi ridare i soldi rubati?

Avviando la procedura di rimborso o di persona a un qualsiasi sportello sul territorio, oppure telefonando al numero verde. Per il rimborso PostePay tempi ci vogliono in media 5 giorni lavorativi in caso di esito positivo, ma potrebbe volerci qualche giorno in più prima di ricevere una risposta definitiva in merito.

Come fanno a truffare con la PostePay?

Le modalità utilizzate le abbiamo già elencate qui sopra, ma il fine è sempre lo stesso: rubare le credenziali bancarie della vittima, come il codice della carta, il nome, il cognome, il PIN e in alcuni casi anche codice CVV.

È grazie alla nostra guida su come recuperare soldi truffati PostePay che sei riuscito a evitare o bloccare un truffatore? Non esitare a raccontarti la tua esperienza nella sezione commenti qui sotto! Sentiti libero anche di condividere i nostri consigli sulle tue pagine social come Twitter o Facebook!

Leggi anche i nostri articoli:

cristina lozonschi

Cristina Amalia

Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.