La vostra scheda è stata disattivata in seguito a degli errori commessi nell’inserire il PIN? Allora l’unico modo per risolvere il problema è quello di recuperare il PUK Postemobile.
Il Personal Unblocking Key, o Code, più comunemente conosciuto come PUK, è un codice a otto cifre che viene utilizzato per sbloccare una SIM card che è stata precedentemente disabilitata.
Va da sé, dunque, che tale serie di numeri risulta essere molto importante ai fini della privacy dei propri dati. Di conseguenza, bisogna sempre sapere dove poter trovare il prezioso codice.
Continuando nella lettura verranno elencati tutti i modi possibili per sapere come ottenere il PUK.
Guida al Recupero
Come recuperare PUK Postemobile
Se la tua SIM card o il tuo device risultano bloccati dopo che hai digitato per più di tre volte consecutive il codice PIN in modo sbagliato, allora quello che devi fare è recuperare il codice PUK al più presto per avere la possibilità di riabilitare i tuoi servizi.
Se non sai dove poter trovare il Personal Unblocking Key allora ti consigliamo di prestare attenzione a quanto segue. Per entrare in possesso del PUK potete:
Controllare la confezione della SIM card
In generale, il packaging della SIM card al momento dell’acquisto è più o meno standard. La piccola scheda telefonica si presenta incastrata in un supporto di plastica e viene accompagnata da due codici molto importanti, il PIN e il PUK, entrambi nascosti sotto una lieve patina argentata.
Il primo codice, composto da quattro cifre, viene utilizzato ogni qualvolta si vuole accedere alla propria rete telefonica e ai propri dati dal telefonino. Il secondo, formato da otto cifre, viene usato quando si presenta un problema che blocca il regolare funzionamento della scheda telefonica.
Se, dunque, tale confezione di acquisto non è stata smarrita, è qui che si potrà trovare il prezioso codice PUK.
Nel caso si preferisse utilizzare i social media come strumento per comunicare con Postemobile, ciò è possibile farlo contattando la Compagnia su:
In entrambi i casi gli operatori PosteMobile saranno pronti a rispondere a qualsiasi domanda, cercando di risolvere eventuali problemi.
Nel caso si volesse recuperare il codice PUK, il servizio di assistenza potrà fornirci un modulo di richiesta che deve essere scaricato, compilato e firmato. Questo, poi, dovrà essere spedito via fax o tramite lettera agli uffici generali di PosteMobile.
Tra le varie informazioni necessarie da inserire bisogna fornire:
Il numero di PosteMobile
Nome e Cognome
Luogo e data di nascita
Codice fiscale
Indirizzo di residenza
Il numero di serie della SIM
Indirizzo email
Un recapito alternativo per l’invio del codice
Telefonare al servizio clienti
Molti utenti preferiscono ricevere assistenza telefonica chiamando il numero gratuito 160. Questo servizio offre la possibilità a tutti i clienti di PosteMobile di ricevere aiuto e supporto e di risolvere eventuali problemi legati alla propria scheda telefonica.
Nel caso anche tu volessi parlare direttamente con un operatore, le linee sono aperte tutti i giorni della settimana dalle ore 07:00 alle 24:00.
Dirigersi in un negozio PosteMobile
In alternativa, ci sia può sempre dirigere in un centro PosteMobile per avere assistenza di persona.
Ora, molti Uffici Postali hanno inaugurato un piccolo corner PosteMobile all’interno delle loro sedi. Questa area, gestita da personale qualificato, è dedicata a tutti i clienti della Compagnia telefonica e a tutti coloro che desiderano ricevere maggiori informazioni sulle tariffe e sulle varie offerte.
Sfortunatamente, non tutti gli Uffici Postali sono provvisti del corner PosteMobile. Se si desidera sapere quale è la sede di Poste Italiane che al proprio interno ospita lo spazio dedicato alla sua telefonia mobile, vi invitiamo a consultare il modulo Corner PosteMobile.
- Vodafone recupero PUK
- Tim recupero PUK
- Recuperare PUK Wind Tre
- Come recuperare codice PUK Iliad
- Fastweb codice PUK
- Postemobile recupero PUK
- Recuperare PUK Coopvoce
- Ho Mobile PUK
Giovanni Spada
Giovanni è il fondatore e capo redattore di comerecuperare.com e di altri siti web di informatica e tecnologia. Dal 2015 si dedica alla ricerca e alla scrittura di articoli in materia di tecnologia, videogiochi, realtà virtuale, software e tanto altro ancora. È esperto nella recensione di gadget ed oggetti di elettronica. Quando non sta esaminando le ultime offerte e novità tecnologiche, dedica il proprio tempo ai giochi online.