Vuoi richiedere dei rimborsi Booking ma non sai quali sono i giusti passi da seguire? Hai già provato a leggere i loro termini di servizio ma ti sembrano troppo lunghi e complicati? Il nostro team di esperti è pronto a renderti le cose semplici! Leggendo attentamente la nostra guida scoprirai quali sono le modalità di recupero più efficienti e le soluzioni che danno risultati certi.
Insieme scopriremo che cosa devi fare in caso di cancellazione da parte dell’albergatore o quando sei in possesso di una prenotazione non rimborsabile. Vedremo anche quali sono le tempistiche necessarie per ottenere un rimborso e quali sono le modalità per presentare un reclamo.
Ma non perdiamo altro tempo e scopriamo come effettuare un Booking rimborso!
Guida al Recupero
Come recuperare i soldi da Booking: i nostri consigli
Booking.com è tra le piattaforme di intermediazione più utilizzate al mondo dai viaggiatori, particolarmente apprezzata per la velocità di prenotazione e la semplicità di utilizzo. È un ottimo strumento che facilità l’incontro tra domanda e offerta, evidenziando in maniera dinamica le caratteristiche degli alberghi presenti sul territorio, con tanto di descrizione e recensioni da parte degli utenti.
Uno dei servizi particolarmente apprezzato dagli utilizzatori è sicuramente il rimborso della differenza di prezzo nel caso in cui, dopo aver già prenotato, tu riesca a trovare lo stesso alloggio, con le stesse condizioni, a un prezzo più basso. I prezzi competitivi messi a disposizione dalla piattaforma sono sicuramente imbattibili, ma questo non esclude che vi siano situazioni in cui risulti necessario richiedere un rimborso.
Scopriamo insieme quali sono i passi da seguire in questo caso!
Come richiedere il rimborso Booking per la differenza di prezzo
Hai appena effettuato una prenotazione, ma ti sei accorto che su un altro sito è possibile ottenere le stesse condizioni a un prezzo più basso? Le condizioni contrattuali di Booking in questo caso sono chiare: puoi richiedere un rimborso. Ecco come:
Il prezzo più basso che hai scoperto dev’essere per la stessa struttura che hai prenotato, lo stesso tipo di alloggio e nello stesso periodo. Devono inoltre esserci le stesse condizioni di prenotazioni, ad esempio con cancellazione gratuita o non rimborsabile.
Una volta accertate queste condizioni dovrai contattare l’assistenza clienti comunicando il link del sito che offre un prezzo più basso per le stesse condizioni.
La prenotazione che hai effettuato su Booking non dev’essere una speciale o che rientra nella formula roulette.
Attendi quindi di ricevere una risposta in merito o direttamente il rimborso richiesto.
Tutto su Booking cancellazione gratuita pagamento anticipato
Come ben saprai, le regole generali della piattaforma prevedono 2 tipologie di Booking cancellazione prenotazione: la cancellazione gratuita e la prenotazione con pagamento anticipato non rimborsabile. Nel primo caso, il viaggiatore può scegliere se pagare direttamente in struttura o se pagare in anticipo la prenotazione, usufruendo di tempistiche e regole di cancellazione differenti.
Nota bene: controlla sempre le condizioni di prenotazione e le informazioni indicate nella sezione da sapere, prima di procedere con il pagamento!
È possibile infatti, che in alcuni casi, pur essendoci la cancellazione gratuita, sia prevista una penale nel caso in cui essa sia effettuata troppo tardivamente e quindi troppo vicina al momento del presunto arrivo. La percentuale in questo caso può essere decisa direttamente dalla struttura, quindi pur potendo cancellare la tua prenotazione, potresti non vederti rimborsata l’intera cifra pagata.
Ecco come procedere con la richiesta di rimborso:
Apri l’email utilizzata in fase di prenotazione e scorri fino a trovare la mail di conferma di Booking, che contiene il codice di conferma.
Premi sul link indicato nella sezione sotto la voce Cancella questa prenotazione e segui le indicazioni sulla pagina che si aprirà.
Una volta comunicata l’intenzione di cancellare la prenotazione, riceverai una mail di conferma nelle prossime 24 ore.
Ti consigliamo di assicurarti di averla ricevuta e di custodire la conferma, ricercandola a seconda dei casi nella posta in arrivo o in quella indesiderata.
In alternativa, puoi gestire la tua prenotazione anche dalla tua pagina personale su Booking, inserendo il numero di conferma o il PIN e cliccando su Cancella.
Riceverai il rimborso secondo le stesse modalità utilizzate per effettuare il pagamento, ad esempio sul conto corrente o la carta di debito registrata sul profilo.
Tariffa non rimborsabile hotel: come recuperare i soldi
Se hai effettuato una prenotazione non rimborsabile con pagamento in anticipo, ci dispiace informarti che non è possibile recuperare i soldi secondo le modalità appena esaminate. Ci sono tuttavia dei casi particolari che ti permettono di poter riavere indietro i soldi spesi, come ad esempio nel caso di una prenotazione non rispettata.
Ecco quando, nonostante la clausola “non rimborsabile”, puoi richiedere un rimborso:
Cancellazione prenotazione Booking da parte dell’albergatore: in questo caso riceverei un rimborso immediato da parte di Booking entro una settimana o 10 giorni. Lo stesso vale anche nel caso di no show Booking da parte della struttura ospitante, ovvero quando si rifiuta di darti la camera che ti spetta.
Rimborso Booking hotel sporco: se quando sei arrivato l’alloggio che ti è stato offerto non rispetta le regole igieniche e non ti è stata offerta una sistemazione alternativa, puoi richiedere il rimborso. Dovrai contattare il Help Center, comunicando la situazione e presentando le prove richieste, come foto del hotel sporco o anche eventuali ricevute di pagamenti extra che hai dovuto sostenere.
Disdetta causa forza maggiore: è il caso in cui per ragioni eccezionali, una delle due parti non può più rispettare i termini dei contratti stabili. È questo il caso di situazioni imprevedibili e incontrollabili da parte dell’albergatore, come ad esempio una catastrofe naturale o un danno eccezionale alla struttura. In questo caso potrai effettuare una prenotazione in una struttura differente a un prezzo scontato, richiedere un voucher o semplicemente un rimborso.
Come ben vedi nel caso di Booking cancellazione prenotazione non rimborsabile si tratta di situazioni che fuoriescono dal controllo del viaggiatore e che nulla hanno a che vedere con il semplice desiderio di cambiare le date della propria prenotazione o la camera albergo. Ci teniamo a specificare che nel caso di una prenotazione non rimborsabile non è possibile richiedere ulteriori modifiche che riguardino le date di soggiorno, il nome dell’ospite o anche l’indirizzo email utilizzato.
Le tempistiche previste per il rimborso Booking
Ora che sai quali sono le modalità richiesta, non ci resta che scoprire insieme il rimborso Booking tempi, che potrebbe variare a seconda del metodo di pagamento utilizzato. Non importa quindi qual è la ragione della cancellazione, se si tratta di un semplice desiderio di modificare la prenotazione o di una cancellazione Booking non rimborsabile.
Se hai quindi utilizzato la carta di credito o PayPal per prenotare il tuo viaggio, potresti dover attendere qualche giorno prima di rivedere i soldi spesi. Nel caso in cui hai effettuato un reclamo per i casi previsti dalla legge o dalle condizioni dei fornitori, potresti dover attendere la fine degli accertamenti da parte di Booking, quindi anche qualche settimana prima di avere il rimborso.
Ci auguriamo che i nostri consigli ti siano stati d’aiuto e che tu sia riuscito a ottenere i rimborsi Booking tanto sperati. Non esitare a leggere anche le altre guide che ti abbiamo consigliato o a condividere le nostre soluzioni anche con altri viaggiatori appassionati come te. Ti ricordiamo che il nostro team resta a tua completa disposizione e non vediamo l’ora di leggere le tue impressioni nella sezione commenti qui sotto.
Altri articoli interessanti per te:
- Recuperare credenziali Trenitalia
- Cosa posso fare dopo che ho perso tutti i miei soldi nel gioco
- Come recuperare soldi truffa PostePay
- Truffe sugli acquisti online
- Recupero biglietti Trenitalia
- Recuperare prenotazione Ryanair senza email
Cristina Amalia
Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.