Skip to content

Come recuperare i soldi di un volo Ryanair: Guida 2023

recuperare soldi biglietto ryanair

Hai appena perso l’aereo a causa dei ritardi e vuoi sapere come recuperare i soldi di un volo Ryanair? Non sai quali sono gli step da mettere in atto e cerchi una guida semplice e veloce da seguire? Siamo qui per renderti le cose semplici! Il nostro team di esperti ti spiegherà quando è possibile richiedere il rimborso, secondo quali modalità e quando l’assicurazione è indispensabile.

Ancor di più, esamineremo da vicino il fenomeno dell’overbooking e ti spetta nel caso in cui il tuo volo ha un ritardo di oltre 3 ore. Certo, la politica di rimborso di questa compagnia aerea low cost può sembrare troppo lungo e complicata da seguire, ma con la giusta guida potrai riavere i soldi persi in men che non si dica.

Quindi non perdiamo altro tempo e vediamo come recuperare soldi biglietto Ryanair!

Come recuperare i soldi di un volo Ryanair: i nostri consigli

La compagnia irlandese Ryanair è tra low cost più seguite, apprezzate e scelte dai viaggiatori di tutto il mondo. Con oltre 200 destinazioni che connettono più di 40 Paesi in tutto il mondo, è previsto che entro la fine dell’anno, la compagnia riuscirà a trasportare oltre 100 milioni di passeggeri.

I suoi servizi, pur se economici, sono perfetti per viaggi di breve, media o lunga durata e i rimborsi previsti sono tutelati sia dalla politica aziendale, che dalla normativa europea. Scopriamo insieme che cosa bisogna fare in caso di ritardo o volo cancellato!

Quando si può richiedere il rimborso del biglietto Ryanair?

Le condizioni previste da Ryanair ammettono variazioni al proprio volo, in conformità a quanto previsto anche dal Regolamento (CE) n. 261/2004. Bisogna però distinguere tra i possibili scenari:

  • Il rimborso per ripensamento del passeggero: è possibile quando tu stesso decidi di apportare modifiche al tuo itinerario, modificando ad esempio l’orario della partenza o del ritorno. In questo caso potrai ottenere un rimborso solo parziale, che ricopre soltanto le tasse aeroportuali che si aggirano attorno al 20% del totale pagato.
  • Il rimborso totale del biglietto: è previsto dalle regole aziendali soltanto in casi specifici e imprevedibili, come ad esempio l’imprevisto lutto di un famigliare, eventuali problemi di salute giustificati con un apposito certificato medico, cancellazione del volo o anche la morte del passeggero stesso. Per queste eventualità potrebbe essere indispensabile il possesso di un’assicurazione sottoscritta al momento dell’acquisto del biglietto.
  • Il risarcimento o la compensazione prevista in casi particolari: come il negato imbarco, lo sciopero del personale o l’eccessivo ritardo del volo, cosi come previsto dal regolamento europeo qui sopra menzionato.
Attenzione! Attenzione!
 La normativa europea si applica soltanto nei confronti di voli che coinvolgono uno Stato europeo, e quindi a quei passeggeri in partenza o che ritornano verso l’Unione Europea. Non si applica nei confronti di chi viaggia gratuitamente o chi ha usufruito di un’offerta di volo non accessibile al pubblico, come ad esempio uno sconto previsto per gli assistenti di volo.

Come recuperare soldi Ryanair?

Considerate le varie ragioni previste per il rimborso, dobbiamo fin da subito specificare che non è possibile ottenere un rimborso in denaro, ma che è sempre previsto il rilascio di un voucher non trasferibile. Quest’ultimo ti arriverà per mail, visibile anche all’interno del profilo personale e che può essere utilizzato sul sito della compagnia, per acquistare altri voli o servizi per i prossimi viaggi.

Non è quindi insolito che in caso di cancellazione del volo o di ritardi superiore alle 3 ore, sia offerto al passeggero un volo alternativo, delle bevande o dei pasti gratuiti e persino una sistemazione in albergo per chi arriva da lontano. Lo stesso vale anche per un eventuale ritardo 1 ora o ritardo 2 ore, con possibilità anche di effettuare gratuitamente 2 telefonate o inviare messaggi o fax.

Ecco a quanto potrebbero ammontare i voucher:

  • 250 euro nel caso in cui la tratta da coprire era inferiore o pari ai 1500 km.
  • 400 euro se il volo perso prevedeva una tratta intracomunitaria con una distanza compresa tra 1500 e 3500 km.
  • 600 euro per le restanti opzioni che non rientrano nelle situazioni appena esaminate.
Nota bene: Nota bene:
In caso di overbooking, la compensazione potrà essere concordata con i rinunciatari volontari. Nel caso in cui non vi sono volontari, ai passeggeri a cui è stata negata la partenza otterranno le stesse somme appena esaminate.

Come richiedere un rimborso Ryanair

Per ottenere il voucher appena menzionato, in alcuni casi, è necessario presentare un reclamo accedendo alla propria sezione refundclaims di MyRyanair. Potresti dover compilare un documento di richiesta rimborso con tutte le informazioni riguardanti il tuo volo, la prenotazione e i tuoi dati personali. Questo tipo di richiesta si effettua di solito per i rimborsi parziali, poiché negli altri casi riceverai una mail informativa direttamente da Ryanair.

Ancor di più, se ti trovi già in aeroporto, davanti al gate, in caso di cancellazione o ritardo puoi andare direttamente allo sportello della compagnia e farti assistere dal personale di terra non solo per il rimborso, ma anche per il cambio del volo. Per altri consigli utili, leggi anche la guida sul recupero prenotazione Ryanair e quella su come fare a ottenere il rimborso per le truffe online.

Quanto costa cancellare un volo Ryanair?

Non possiamo prevedere una cifra precisa per la cancellazione volontaria del volo, poiché le spese da sostenere potrebbero variare in base alle motivazioni personali di ciascun passeggero. Se hai semplicemente cambiato idea e vuoi cambiare la data di partenza, presentando un reclamo, potresti ottenere il 20% della somma inizialmente pagata.

L’eccezione a questa regola è prevista nel caso in cui desideri cancellare un volo entro 24 ore dalla prenotazione. È infatti prevista una protezione per l’acquirente che ti permette di annullare tempestivamente un acquisto, effettuando persino un cambio volo.

In casi speciali di cancellazione del volo, come ad esempio il lutto in famiglia o una malattia debitamente certificata dal medico curante (anche il Covid), Ryanair potrebbe rimborsarti l’intera somma se disponi dell’assicurazione per il volo. Si tratta dell’assicurazione da sottoscrivere al momento della prenotazione del volo e che prevede di solito, il pagamento di una tassa aggiunta di circa 10 euro.

Cosa succede se non prendo un volo Ryanair?

Ti stai chiedendo se esiste un rimborso Ryanair se non parto? Ci dispiace informarti che se hai semplicemente deciso di non presentarti al gate il giorno e all’ora prevista, non è possibile riavere la somma spesa. È possibile recuperare soldi volo Ryanair soltanto nelle situazioni esaminate nella guida!

Se la nostra guida sul rimborso Ryanair ti è stata d’aiuto, sentiti libero di condividerla sulle tue pagine social o direttamente con gli altri viaggiatori che potrebbero averne bisogno. Il nostro team di esperti resta a tua completa disposizione e non vediamo l’ora di leggere le tue impressioni nella sezione commenti qui sotto!

Altri articoli interessanti per te:

cristina lozonschi

Cristina Amalia

Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.