Devi recuperare password portachiavi Mac ma non sai da dove iniziare? Hai già provato a cercare qualche consiglio in rete ma gli articoli letti ti sembrano troppo lunghi e difficili da seguire? Per fortuna sei capitato qui! Lo scopo del nostro team è renderti le cose semplici, ed è per questo che abbiamo già effettuato tutte le dovute ricerche al posto tuo.
Insieme scopriremo come ripristinare il tuo portachiavi in pochissimo tempo, spiegandoti anche quali sono le reali funzionalità e come rimuovere questo tipo di chiave d’accesso. Ma non è tutto! In questa guida troverai chiare indicazioni anche su come esportare il portachiavi di Mac e tutte le risposte alle domande più frequenti.
Pronto a scoprire come recuperare password portachiavi Mac? Continua a leggere!
Guida al Recupero
Password portachiavi Mac dimenticata: i passi da seguire
Hai provato a effettuare l’accesso ma non ti ricordi più oppure non sai come visualizzare password portachiavi Mac? Tranquillo, qui troverai tutto quello che devi sapere! Come prima cosa ti consigliamo di tentare il ripristino utilizzando il Keychain First Aid o il “Pronto Soccorso Portachiavi”.
Si tratta di una funzionalità in grado di ripristinare le password dimenticate, utilissimo dopo troppi tentativi di accesso falliti o anche quando le chiavi d’accesso risultano essere corrotte. Purtroppo però quest’opzione non è più disponibile per i macOS 10.11 e successivi, e in tal caso dovrai tentare il ripristino seguendo le altre modalità indicate qui sotto. Ecco come tentare il ripristino:
Apri le Applicazioni all’interno del tuo MacBook, vai nelle Utilità e seleziona l’icona corrispondente al login al Portachiavi.
Clicca poi sul Pronto Soccorso Portachiavi in alto a sinistra, immetti le tue credenziali d’accesso e seleziona l’opzione Verifica prima di cliccare su Start. Quest’opzione ti permette di tentare quante più password ricordi senza rischiare di bloccare l’account.
Puoi premere anche su Ripara se ritieni che il file della password sia stato corrotto o quando sei certo di aver dimenticato la tua chiave d’accesso.
Questo metodo dovrebbe permetterti di riottenere l’accesso al profilo, ma ti consigliamo di modificare subito la password dimenticata con una più recente che sei sicuro di ricordare. Per altri consigli utili leggi anche la guida su come recuperare file cancellati Mac e i consigli per recuperare ID Apple.
Come modificare la password del tuo portachiavi Mac
Hai più account amministratore sullo stesso computer? In tal caso devi sapere che puoi cambiare la tua password persa semplicemente utilizzando un altro degli account menzionati. Basta quindi cambiare account, andare nell’menu Apple e selezionare le Preferenze di sistema.
Per procedere con la modifica premi sugli Utenti e gruppi, clicca sull’icona a forma di lucchetto e seleziona il nome utente dal menu a discesa che compare. Premi infine su Cambia password, inserisci una nuova chiave d’accesso e salvala. Tutto quello che devi fare ora per rendere effettivo il cambiamento è sconnetterti da questo profilo e ritentare l’accesso con l’amministratore per il quale ti eri dimenticato la password di accesso.
Cos’è il Portachiavi del Mac
L’accesso portachiavi non è altro che un’applicazione ideata per salvare tutte le password e le informazioni correlate all’account. Si tratta di una funzionalità che ti permette di non dover ricordare troppe chiavi d’accesso e che ti permette di sfruttare l’inserimento automatico per collegarti ai diversi profili creati. Una volta confermato il consenso, premendo su Salva nell’avviso che compare, potrai inserire con un semplice click le password memorizzate, quindi senza doverle digitare ogni volta.
La funzionalità in esame è compatibile anche con iCloud, oltre che con gli altri dispositivi e non solo con i MacBook Air o i MacBook Pro. Per altre informazioni utili ti consigliamo di dare un’occhiata anche all’articolo dedicato a come recuperare account iCloud.
Dove si trova il portachiavi Mac?
Per vedere le password salvate all’interno dell’applicazione puoi semplicemente aprire l’applicazione che ha l’icona scura con un mazzo di chiavi sopra. In alternativa puoi anche effettuare una ricerca per nome utilizzando il Finder, oppure inserire in automatico l’applicazione direttamente nel browser di navigazione Safari.
Non devi installare alcun programma esterno e puoi effettuare l’accesso al portachiavi direttamente dalla cartella Altro sul tuo Launchpad che ha un’icona a forma di razzo sulla barra Dock.
Come funziona il portachiavi del Mac?
Come abbiamo avuto già modo di specificare, quest’applicazione ti consente di salvare le password dei tuoi account, permettendoti puoi di inserirle in automatico nella fase di accesso. Potrai quindi navigare in completa tranquillità, scegliendo anche chiavi d’accesso più sicure e complesse, certo che questa funzionalità le memorizzerà al posto tuo.
Per visualizzare le password già salvate, ecco quali sono i passi da seguire:
Avvia l’Accesso portachiavi e premi sul riguardo Portachiavi che trovi a sinistra dello schermo.
Scegli l’opzione Sistema e poi Password, prima di effettuare una ricerca per categorie.
Da qui potrai visualizzare le password salvate per i vari siti web o semplicemente per accedere a una rete Wi-Fi. Basta infatti cliccare sulla piccola i accanto.
Come eliminare password portachiavi Mac?
Ora che sai come accedere al portachiavi Mac e come vedere le chiavi d’accesso salvate, non ci resta che esaminare insieme i passi da seguire nel caso in cui tu voglia eliminarne qualcuna. Se sei solito effettuare l’accesso direttamente sul web, dal browser Safari, il percorso da seguire per l’eliminazione è questo: apri il browser, premi sull’omino in alto a sinistra, seleziona le Preferenze, clicca su Password.
Immetti quindi quella dell’amministratore, individua la password salvare che vuoi cancellare, cliccaci su col destro e poi premi su Elimina prima di confermarlo nuovamente. Se invece desideri eliminarle dal salvataggio del sistema, non devi fare altro che accedere all’applicazione, selezionare la voce interessata e poi premere su Elimina per ben 2 volte.
Come esportare portachiavi Mac?
Esportare il tuo portachiavi Mac significa mettere al riparo le informazioni salvate da eventuali danni o malfunzionamenti del PC. Esaminiamo quindi il percorso da seguire per esportare i tuoi dati:
Effettua l’accesso all’applicazione e seleziona tutti i file che desideri esportate.
Premi su Esporta elementi e se l’opzione ti compare in grigio, significa che almeno un documento non può essere esportato.
Scegli il Formato file desiderato, premi su Salva e poi digita la password di accesso.
Una volta ottenuto il file di esporto potrai condividerlo via email o salvarlo su una memoria esterna. Questo procedimento ti permette di importare poi tutti i tuoi dati su un dispositivo esterno, come ad esempio una password dimenticata dal portachiavi Mac, semplicemente cliccando su Importa elementi.
Tutto sul recuperare password portachiavi Mac
Hai ancora qualche dubbio o incertezza da chiarire? Tutto quello che devi fare è leggere attentamente le risposte dei nostri esperti alle domande più comuni degli altri utenti. Ecco quali sono:
Qual è la password del portachiavi Mac?
Per visualizzare i dati salvati dovrai inserire la password per sbloccare il portachiavi di accesso, che solitamente è identica a quella di accesso dell’utente. Se però durante l’accesso l’applicazione non si sblocca in automatico, ti consigliamo di inserire a password precedente o in alternativa di richiedere l’avvio del portachiavi di default.
Attenzione però! Se decidi di inizializzare il portachiavi di default devi sapere che quest’operazione cancellerà tutte le password precedentemente salvate.
Cosa fare quando non ti ricordi la password del Mac?
Se non ti ricordi la password, puoi effettuare l’accesso o semplicemente reimpostare la chiave d’accesso utilizzando il tuo ID Apple. Basta quindi premere sull’icona a forma di segno interrogativo, per poi seguire le istruzioni necessarie per la reimpostazione.
Come trasferire portachiavi Mac?
Per trasferire i dati salvati su un altro dispositivo puoi esportare e importare le password, o in alternativa utilizzare l’Impostazione Assistita che opera in automatico sul nuovo PC. Puoi trasferire il tutto utilizzando semplicemente il tuo profilo iCloud, che però deve combaciare con l’account ID Apple utilizzato per accedere a entrambi i dispositivi.
È grazie a noi che sei riuscito a recuperare password portachiavi Mac? In tal caso non esitare a lasciarci le tue impressioni nella sezione commenti qui sotto o a condividere i nostri articoli sulle tue pagine social. Il nostro team resta a tua completa disposizione e ti ricordiamo che tutte le nostre guide semplici e aggiornate sono a portata di click!
Cristina Amalia
Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.