Se cerchi una pagina online, un sito, un video su YouTube che ti interessa in particolar modo, ma non riesci a risalirci perché hai da poco cancellato la tua cronologia di navigazione, volontariamente o per errore, non ti devi affatto preoccupare! Qui di seguito troverai una guida completa che ti sarà utile per recuperare cronologia Google Chrome!
Troverai anche qualche consiglio pratico che ti sarà di grande aiuto, ma andiamo a vedere ora come recuperare cronologia cancellata e quali sono i passi necessari che dovrai seguire per riuscire a recuperarla a seconda del dispositivo usato!
Guida al Recupero
- 1 È possibile recuperare la cronologia di Chrome?
- 2 Recupero della cronologia di Google Chrome su diversi dispositivi e sistemi operativi
- 2.1 Su Windows
- 2.1.1 Tramite il backup di Chrome su Windows
- 2.1.2 Tramite la cache DNS di Windows
- 2.1.3 Con un software di recupero dati per Windows
- 2.1.4 Ripristina la cronologia di Chrome alla versione precedente
- 2.1.5 Recuperare la cronologia cancellata tramite “Le mie attività”
- 2.1.6 Attraverso il ripristino della configurazione di sistema
- 2.2 Su macOS
- 2.3 Su Ubuntu/Linux
- 2.4 Su Android
- 2.5 Su iPhone
- 2.1 Su Windows
- 3 Cosa fare per ritrovare sempre la cronologia di Chrome
È possibile recuperare la cronologia di Chrome?
Il recupero della cronologia cancellata è un’operazione possibile e in realtà non è nemmeno troppo complicata se sai come fare. Ora andremo a illustrarti diversi metodi che ti aiuteranno a sapere come vedere cronologia Google cancellata e non solo.
Prima di proseguire con la lettura è bene precisare che attraverso questa guida sul recupero cronologia cancellata non incoraggiamo affatto nessuna attività di “spionaggio”. Ti ricordiamo che i dati di navigazione sono informazioni di tipo personale, e il nostro intento è solo quello di aiutarti a risolvere questo problema e non di cercare di scoprire informazioni altrui.
Recupero della cronologia di Google Chrome su diversi dispositivi e sistemi operativi
Come recuperare Chrome Storia su ogni dispositivo? Scoprilo qui:
Su Windows
Qui di seguito passiamo ad illustrare i principali metodi utili per recuperare la cronologia di Google Chrome su Windows attraverso backup, cache DNS, ripristino alla versione precedente e altri ancora .
Tramite il backup di Chrome su Windows
Avvia Google Chrome e premi quindi il pulsante che trovi nell’angolo superiore destro della finestra per visualizzare il menu a tendina del browser.
SelezionaImpostazioni, cioè la voce collocata nella parte inferiore del menu a tendina precedente.
Scegli quindi Accedi a Chrome nella parte superiore destra della prima sezione di opzioni presenti nella schermata Impostazioni.
Se hai già eseguito l’accesso al browser con il tuo account di Google il tuo nome viene visualizzato all’interno della sezione “Persone“ e potrai saltare i prossimi tre passaggi della procedura.
Se Chrome è al momento collegato a un account diverso da quello che desideri usare per effettuare il backup, devi cliccare su Esci.
Inserisci l’indirizzo e-mail dell’account di Google che desideri utilizzare per il backup e clicca su Avanti.
Inserisci la password di accesso dell’account scelto per l’utilizzo e premi su Avanti.
Clicca quindi OK per collegare Chrome all’account di Google fornito.
Seleziona Sincronizzazione, voce presente all’interno della sezione “Persone”, sotto al nome dell’account in uso.
Se Chrome era già collegato a un account di Google la sincronizzazione delle informazioni è già attiva.
Attiva “Sincronizza tutto” spostando il cursore da sinistra verso destra. Quando la sincronizzazione è attivata vedrai questa scritta colorata in blu. A questo punto i dati memorizzati dal browser, le impostazioni di configurazione, i preferiti, le app installate verranno sincronizzati con l’account di Google in uso.
Se vedi la scritta “Sincronizza tutto” già di colore blu, significa che le informazioni di Chrome sono già state salvate sul tuo account di Google.
Clicca il pulsante per ritornare alla pagina precedente. È caratterizzato dall’ icona della freccia che punta verso sinistra.
A questo punto sarai in grado di ripristinare tutti i dati di Chrome su un altro computer o su un dispositivo mobile.
Tramite la cache DNS di Windows
Puoi anche utilizzare la cache DNS per recuperare la cronologia di Chrome persa:
- Fai click contemporaneamente sui tasti ” Windows + R “, digita ” cmd ” e clicca sul ” OK“.
- Sullo schermo vedrai comparire il prompt dei comandi, dove dovrai digitare ” ipconfig / displaydns ” e premere Invio per continuare.
- A questo punto ti saranno mostrati i siti Web che hai visitato di recente.
Questo metodo, anche se è molto veloce, ha però un limite, permette infatti la sola visualizzazione dei domini quindi se hai bisogno di ripristinare la cronologia di navigazione completa non è il metodo più indicato.
Con un software di recupero dati per Windows
Se vuoi sapere come trovare la cronologia cancellata ricorrendo all’utilizzo di un software di recupero dati per Windows, leggi il nostro articolo.
Ripristina la cronologia di Chrome alla versione precedente
Trovi le tue informazioni su Google Chrome cu C: \ Users \ Nome utente \ AppData \ Local \ Google \ Chrome.
Clicca con il tasto destro del mouse sulla cartella Dati utente e seleziona l’opzione “Ripristina versioni precedenti” dal menu.
Scegli quindi la versione che desideri e clicca sul pulsante Ripristina. Così facendo recuperi i dati di Chrome (come cronologia di navigazione, segnalibri, password e altre impostazioni).
Nota Bene: Questa opzione però potrebbe non essere disponibile perché non abilitata dal tuo sistema.
Recuperare la cronologia cancellata tramite “Le mie attività”
L’attività svolta aiuta Google a rendere più utili i servizi per te come, ad esempio, aiutandoti a riscoprire le pagine dove hai navigato online. Puoi vedere ed eliminare la tua attività svolta sul browser di Google qui, sulla pagina de “Le mie attività”
Attraverso il ripristino della configurazione di sistema
Un modo molto semplice per recuperare la cronologia di navigazione di Chrome è quello di ricorrere al ripristino configurazione di sistema:
Per recuperare i file della cronologia di Google Chrome devi cliccare sull’icona di Cortana e digitare quindi il ripristino del sistema nella relativa casella di ricerca.
Clicca su Invio oppure seleziona Crea un punto di ripristino dalla corrispondenza che desideri per aprirlo.
Clicca sul pulsante Ripristino configurazione di sistema nella scheda Protezione sistema.
Clicca su Avanti nella finestra di pop-up Ripristino configurazione di sistema.
Scegli un punto di ripristino corretto da questo elenco.Clicca nuovamente su Avanti e conferma il punto di ripristino che vuoi attivare, clicca quindi su Fine e attendi il completamento dell’operazione, dopo di che “Riavvia il computer”.
Dopo che avrai riavviato dovrai andare su Google Chrome per verificare se la cronologia di Internet è ora disponibile.
Su macOS
Anche qui esistono diversi metodi utili per recuperare cronologia Chrome su i computer di Apple. Sul Mac è possibile infatti ripristinare cronologia cancellata in diversi modi, attraverso i cookie ad esempio, o ricorrendo ad applicazioni e software come Time Machine e altri.
Usare Time Machine
Time Machine è un’applicazione integrata molto utile per il backup e il recupero di file persi o cancellati, come ad esempio la cronologia di navigazione. Tutto quello che devi fare è:
Assicurarti che la funzione Time Machine sia attiva. Se non è già attivata vai su Menu> Sistemi, qui trovi il menu Time Machine. Se è su “Off“, premi “On” per abilitarla.
Vai quindi all’opzione Inserisci Time Machine nel menu a tendina relativo. A questo punto il tuo Mac si aprirà nella posizione di backup.
Vai su Applicazioni e Time Machine per vedere l’elenco di tutti u backup eseguiti. Trova la cronologia eliminata, quindi clicca sul pulsante Ripristina sotto di essa.
Con un software di recupero dati per Mac
Se vuoi sapere come recuperare la cronologia cancellata di Chrome su Mac utilizzando appositi software di recupero non devi far altro che seguire il link e leggere il nosotro articolo sul recupero dei dati Mac.
Recuperare la cronologia cancellata tramite “Le mie attività”
Qui su Mac questo procedimento è uguale a quanto ti abbiamo già mostrato precedentemente nello stesso paragrafo dedicato a Windows, puoi quindi utilizzare le stesse istruzioni riportate per “Le mie attività”.
Devi sapere che anche se rimuovi o elimini per sbaglio la cronologia di navigazione di Google Chrome, i cookie non vengono rimossi e quindi puoi accedervi per visualizzare la cronologia.
Apri Google Chrome e Impostazioni nell’angolo in alto a destra.
Cerca i cookie, seleziona Impostazioni contenuti> Cookie> Visualizza tutti i cookie e i dati del sito.
Questo metodo non è applicabile, ovviamente, se hai appena cancellato i cookie di Google Chrome.
Su Ubuntu/Linux
Se utilizzi Ubuntu/Linux tramite Debian o una sua Distro, puoi controllare i ~/.config/chromium/o~/.config/google-chrome/ nel sistema o anche in un file di backup.
Qui devi cercare il profilo che desideri recuperare.
Quando sei riuscito a trovare un file di salvataggio valido, puoi passare a ripristinarlo.
Segui lo stesso percorso sul PC dove hai perso i dati poi vai a ~/.config/chromium/Local State, trova il profilo che desideri ripristinare, copia e incolla la sua stringa al posto di quella del profilo attivo che, al momento, ti appare come vuoto.
L’ultimo passo è quello di eliminare la cartella del profilo attivo.
In questo modo, riavviando Chrome, ti sarà richiesto il ripristino della sessione in corso d’opera, accettando questa richiesta recupererai tutti i dati.
Su Android
Non esiste una app specifica per l’accesso a Chrome, ma tutti i dispositivi Android, tablet e smartphone, sono collegati al tuo account Google, tramite Gmail. Risulta quindi possibile il recupero attraverso le Mie attività, come già visto su Windows e Mac.
Su iPhone
Se hai già collegato il tuo account Google sul tuo dispositivo iOS, per recuperare cronologia cancellata iPhone puoi procedere nello stesso modo che ti abbiamo appena illustrato per i dispositivi Android, altrimenti avrai bisogno di effettuare un backup del tuo dispositivo iOS.
Cosa fare per ritrovare sempre la cronologia di Chrome
Per evitare di dover ricorrere a queste operazioni di recupero cronologia cancellata e per avere sempre la propria cronologia di Chrome a disposizione, a portata di click, si possono effettuare due operazioni molto semplici.
La prima è quella di effettuare costantemente il backup del proprio sistema operativo e del proprio dispositivo.
La seconda è quella che prevede la sincronizzazione dell’account di Google sui diversi dispositivi, assicurandoti di avere sempre attivata l’opzione relativa alla cronologia della navigazione.
Ti può interessare anche:
- Recupero preferiti Chrome
- Recuperare password Chrome
- Password Windows 10 dimenticata
- Recuperare product key Windows 10
- Recuperare password WiFi
- Recuperare file eliminati Drive
- Recuperare backup Google Drive
- Recuperare file cancellati Windows
- Recupero file cancellati Mac
- Come recuperare preferiti Firefox
- Come si fa a trovare la password di Classroom
Giovanni Spada
Giovanni è il fondatore e capo redattore di comerecuperare.com e di altri siti web di informatica e tecnologia. Dal 2015 si dedica alla ricerca e alla scrittura di articoli in materia di tecnologia, videogiochi, realtà virtuale, software e tanto altro ancora. È esperto nella recensione di gadget ed oggetti di elettronica. Quando non sta esaminando le ultime offerte e novità tecnologiche, dedica il proprio tempo ai giochi online.