Hai urgente bisogno di scoprire come recuperare vecchie buste paga? Hai già cercato qualche guida ma non hai ancora trovato una soluzione che funzioni per davvero? Per fortuna sei capitato qui! Il nostro team ha già svolto il lavoro al posto facendo le dovute ricerche che ti aiuteranno a scaricare i documenti tanto desiderati.
Insieme scopriremo che cosa fare quando non hai ricevuto una copia cartacea della tua busta paga e come fare a scaricarla in pochissimi istanti. Ma non è tutto! Per essere certi di aver chiarito ogni possibile dubbio, abbiamo inserito anche una sezione finale interamente dedicata alle domande più frequenti con le risposte dei nostri esperti.
Non perdiamo altro tempo e vediamo come recuperare buste paga vecchie!
Guida al Recupero
I nostri consigli su come recuperare la busta paga
Può capitare a tutti di smarrire un documento cartaceo importante ma se si tratta della busta paga, tranquillo, qui troverai la soluzione tanto desiderata. Ecco quali sono le informazioni preliminare e i passi da seguire per ripristinarla:
Informazioni preliminari: quando è possibile scaricare la busta paga
Quando parliamo della busta paga ci riferiamo al documento rilasciato dal datore di lavoro al proprio lavoratore che include le informazioni relative alla prestazione monetaria erogata. Conosciuto anche come cedolino o prospetto, su questo tipo di documento di solito si trovano i dati relativi al corrispettivo netto, lordo, ai contributi, le tasse e anche le ferie maturate.
Di solito viene consegnata la versione cartacea, ma non è insolita anche la pubblicazione sul portale aziendale o la spedizione via PEC. Quel che è certo è che una copia dev’essere caricata anche sul sito dell’INPS ed è per questo che molti ritengono di poterlo semplicemente scaricare da li.
Ma non è così! I lavoratori dipendenti non possono semplicemente scaricarla dal sito dell’INPS.
Per poterlo fare bisogna o essere in possesso delle credenziali NoiPA, rilasciate solo ai pubblici dipendenti, oppure bisogna avere già diritto alla pensione. Infatti, a quest’ultimi soggetti è dedicata un’intera sezione sul sito dell’ente dalla quale è possibile visualizzare e salvare i cedolini erogati dallo Stato.
Come scaricare la busta paga dal sito dell’INPS
Se non rientri nella categoria dei pensionati e sei un semplice lavoratore dipendente, devi sapere che puoi scaricare la tua busta paga soltanto se rientri in queste categorie:
Hai già effettuato la richiesta di comunicazione della busta paga via email. Si tratta di un’opzione che può essere attivata a discrezione del lavoratore a partire dal 2018. In questo caso devi aver indicato la tua email ordinaria come unico mezzo di contatto, quindi per recuperare busta paga ti basta effettuare una ricerca nella posta in arrivo.
Hai comunicato la tua PEC al datore di lavoro. In tal caso dovresti averne una copia digitale nella posta in arrivo.
Disponi di un portale aziendale. La maggior parte delle aziende, viste anche le recenti normative dedicate allo smart working, preferiscono effettuare le comunicazioni ufficiali direttamente sul portale aziendale. In questo caso, per scaricare le buste paga, dovresti semplicemente effettuare l’accesso usando le credenziali che ti sono state affidate.
Sei un dipendente statale. In questo caso puoi scaricare la tua busta paga direttamente dal portale NoiPA messo a disposizione dal Ministero di Economia e Finanza a partire dal 2019. Da qui è possibile scaricare anche l’estratto conto, oltre che tutti i cedolini emessi a partire dal 2016. Per saperne di più leggi anche la nostra guida su come effettuare il recupero Pin NoiPA.
Ti ricordiamo anche che è sempre possibile richiedere una copia cartacea al tuo datore di lavoro, soprattutto quando non sono stati attivati o non sono disponibili le modalità online.
Ti può interessare: Come funziona il recupero dei punti della patente
Come ottenere la busta paga pensione dal portale INPS
Se non stiamo parlando dello stipendio ma del cedolino della pensione, allora devi sapere che puoi scaricarlo in completa autonomia direttamente dalla tua area riservata. Come prima cosa dovrai effettuare l’accesso sul sito ufficiale usando il tuo SPID, CNS e il Pin che ti è stato affidato. Per altri consigli più precisi dai un’occhiata anche alla guida su come recuperare Pin INPS.
Una volta ottenuto l’accesso dovresti già poter visualizzare l’opzione per il Cedolino pensione al di sotto della voce Servizi per te. Se cosi non fosse, è sufficiente effettuare una ricerca con le parole chiave per poterlo rintracciare e una volta individuato il mese desiderato è sufficiente scegliere l’opzione scarica oppure stampa.
FAQ: eliminiamo ogni dubbio sulle vecchie buste paga
Sicuramente avrai ancora qualche dubbio sulla busta paga che può essere scaricata e quindi per chiarirlo dai un’occhiata alle domande più frequenti elencate qui sotto. Ecco quali sono le risposte dei nostri esperti:
Per quanti anni vanno conservate le buste paga dei dipendenti?
Le buste paghe dei dipendenti devono essere conservate per almeno 5 anni, termine entro il quale possono essere contestate dagli ispettori.
A cosa serve conservare le buste paga?
È necessario conservare le buste paga nel caso in cui dovessero essere contestate per la violazione dell’obbligo di consegna o per le contestazioni effettuate dal lavoratore contro l’importo ricevuto. L’obbligo ha quindi una finalità probatoria che tutela sia il datore di lavoro che il dipendente.
Come faccio a vedere la mia busta paga su ADP?
Per visualizzare la busta paga devi prima aver effettuato l’accesso al portale utilizzando il tuo nome utente e password. Sulla pagina che si apre dovresti già visualizzare la scheda dedicata al Dipendente o Dirigente quindi clicca su visualizza estratto contro e poi premi su Stampa.
Ci auguriamo che la nostra guida su come recuperare le vecchie buste paga ti sia stata d’aiuto e che tu sia riuscito a rintracciare il documento tanto desiderato. Per altri consigli e dritte non esitare a leggere anche altre guide presenti sul sito e a lasciarci le tue impressioni nella sezione commenti qui sotto.
Leggi anche i nostri articoli:
Cristina Amalia
Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.