Cerchi dei consigli aggiornati sul recupero punti patente? Hai commesso qualche infrazione stradale e vuoi recuperare i punti decurtati? Siamo qui per spiegarti quali sono i metodi più efficienti per farlo! Il meccanismo previsto per i punti della patente non è sempre facile da comprendere, ecco perché i nostri esperti hanno studiato a fondo gli articoli e la tabella prevista dal Codice della Strada.
In questo articolo troverai le informazioni essenziali che ti spiegano tutto quello che devi sapere sui punti della patente, su quanti sono e come fare a recuperarli. Infine, ti indicheremo quali sono le modalità per scoprire il tuo saldo punti della patente ed elimineremo qualsiasi altro dubbio nella sezione dedicata alle domande più frequenti.
Ma non perdiamo altro tempo e scopriamo come recuperare i punti della patente 2023!
Guida al Recupero
Come recuperare i punti della patente persi
I punti della patente sono un ottimo mezzo per punire i trasgressori del Codice della Strada ma si tratta di una misura non definitiva e a cui puoi porre rimedio seguendo dei corsi appositi. È sufficiente infatti seguire dei corsi di recupero organizzate dalle autoscuole o dai centri autorizzati che sono cosi strutturati:
Patente A e B: per recuperare fino a un massimo di 6 punti, dovrai seguire un corso di 12 ore.
Patente superiore come C o D: sono necessarie 18 ore di corso per recuperare 9 punti.
I conducenti che trasportano merci o persone con CQC: dovranno dedicare 20 ore ai corsi per recuperare 20 punti.
Ancor di più, non vi possono essere più di 25 partecipanti alla volta, devono essere svolti in presenza e non è possibile concentrare tutte le ore nello stesso giorno. Potrai infatti seguire solo 2 ore al giorno, concentrandoti su argomenti che includono le norme del Codice della Strada, alcune di diritto penale, la segnaletica e le componenti principali del veicolo.
Dove visualizzare il saldo dei punti
A partire dal 10 novembre 2021 le comunicazioni riguardanti la variazione dei punti si comunicano solo sul Potale dell’Automobilista al quale è possibile accedere utilizzando lo SPID. In alternativa puoi scaricare l’applicazione iPatente per Android o iOS, o telefonare a pagamento da un telefono fisso il numero 0645775962.
Se hai appena commesso un’infrazione e hai ricevuto da poco il verbale con la multa, devi sapere che dovrai attendere fino a un massimo di 30 giorni prima di vedere rimossi i punti della patente persi. Quando ritieni che la rimozione dei punti sia stata ingiusta e per nulla in linea con le norme previste, puoi fare ricorso entro 30 giorni al Giudice di pace o entro 60 giorni direttamente al Prefetto.
Punti della patente: tutto quello che devi sapere
I possessori della patente di guida hanno a disposizione 20 punti iniziali che aumentano di un punto ogni anno fino ad arrivare a un massimo di 30. L’articolo 126 bis prevede una tabella esaustiva che riporta quanti punti devono essere rimossi per ogni norma violata. A seconda della gravità dell’infrazione rimossa, possono essere rimossi da 1 a 10 punti quando ad esempio si guida senza cintura, in caso di alcolismo o quando si supera un incrocio con il rosso.
Il sistema di recupero punti patente automatico potrebbe essere sufficiente per veder ripristinato il totale inizialmente previsto. I neopatentati ad esempio, se nei primi 3 anni non commettono infrazioni ricevono 1 punto in più per ogni anno passato fino a un massimo di 3 punti. Se hai commesso una violazione più grave, a causa della quale ne hai perso più di 5 alla volta, dovrai necessariamente seguire un corso recupero punti patente presso la tua scuola guida.
Chi deve seguire il corso?
Ci teniamo a specificare che non è possibile effettuare il recupero punti patente online e che dovrai necessariamente seguire il corso in uno dei centri autorizzati. Se il proprietario del veicolo e il conducente trasgressore non coincidono, il primo deve comunicare all’organo di polizia procedente il nominativo e i dati della patente di chi era effettivamente alla guida.
Se invece non è possibile identificare il conducente, la multa e la detrazione di punti saranno indirizzati al proprietario del veicolo o al rappresentante legale dell’azienda (se si tratta di un’auto aziendale). Se non è proprio possibile individuare il conducente, perché ad esempio vi sono troppe persone che guidano quel determinato mezzo, è possibile anche recuperare punti patente pagando una sanzione che va da 250 a 1000 euro.
Il bonus per buona condotta
Se dopo le detrazioni sei tornato ai 20 punti iniziali patente, perché ad esempio prima ne avevi 30, devi sapere che potresti usufruire del bonus di buona condotta per il ripristino. Quest’ultimo è concesso solo a chi nei 2 anni successivi non commette altre infrazioni e prevede l’aumento da 1 a 2 punti annuali nel rinnovo automatico.
Attenzione! Se hai già perso 5 punti ed entro 12 mesi ne perdi altri 10, potresti andare incontro alla revisione della patente. Si tratta di un controllo disposto dalla Prefettura o dalla Motorizzazione che serve ad accertare l’idoneità fisica e psichica del conducente dell’automobile.
Cosa fare quando la patente a punti arriva a 0
Hai fatto trascorrere troppo tempo e ora ti sei ritrovato con l’avviso: “punti della patente esauriti”? Tranquillo, questo non significa che ti hanno sospeso la patente! In questo caso si attiva automaticamente la revisione della patente che è un accertamento serio e che ti impone di sostenere di nuovo l’esame teorico e pratico per la patente.
Una volta arrivati a 0 quindi, non è più possibile effettuare il ripristino punti patente con dei corsi, ma è necessario superare l’esame. In caso di esito positivo, i 20 punti iniziali sono immediatamente ripristinati, altrimenti la patente viene ritirata.
FAQ: eliminiamo ogni dubbio sui punti della patente
Ora che sai come funziona il recupero automatico punti patente in Italia e quando è possibile ottenere 30 punti patente, non ci resta che esaminare insieme le risposte alle domande più frequenti. Ecco quali sono le FAQ sul recupero punti patente:
Quanto tempo ci vuole per recuperare i punti della patente?
Per poter recuperare i punti della patente è necessario seguire un corso apposito che dura fino a 12 ore per le patenti A e B. Nel caso di recupero punti CQC dovrai seguire dei corsi da 20 ore, mentre per la patente C e D altri da 18 ore.
Alla fine del corso, il massimo dei punti patente ottenuti vengono ripristinati immediatamente.
Quanto costa recuperare 6 punti della patente?
Per poter recuperare 6 punti dovrai necessariamente frequentare un corso previsto dal Ministero dei Trasporti patenti punti, che ha un costo di circa 150 euro. Le lezioni valgono per ogni tipo di mezzo, anche per un’auto elettrica e si svolgono verso strutture autorizzate, quindi diffida da chi ti propone un corso recupero punti patente online!
Quanto costa recuperare 12 punti della patente?
I prezzi potrebbero variare da città a città, ma di solito si aggirano attorno ai 200 euro per le patenti A e B e attorno ai 270 euro per i mezzi che trasportano merci o persone.
Cosa succede se scendo sotto i 20 punti patente?
Dipende se avevi raggiunto il massimo dei punti patente, ovvero 30 oppure no. Se sei arrivato a 0, dovrai necessariamente sostenere di nuovo l’esame scritto e pratico, altrimenti puoi si possono recuperare i punti della patente con i corsi o con il bonus.
Qual è il minimo dei punti patente?
La soglia minima è 0 e 30 sono punti patente massimo a cui si può aspirare. Se scendi sotto 20 però ti consigliamo di seguire dei corsi recupero punti patente autoscuola per non dover ridare l’esame.
Ora che sai tutto sulla patente a punti, come funziona e quanti punti si recuperano ogni anno, ti invitiamo a condividere i nostri consigli anche con altri utenti che potrebbero averne bisogno. Non esitare a lasciarci un commento qui sotto per raccontarci la tua esperienza e sentiti libero di sfogliare anche le altre guide presenti sul sito:
- Attestato di rischio come recuperarlo
- Recupero classe di merito veicolo venduto
- Come recuperare un credito da una Srl in liquidazione
Cristina Amalia
Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.