Skip to content

Come recuperare foto cancellate da Google Foto: guida completa

recuperare foto cancellate da google foto

Devi recuperare foto da Google Foto ma non sai come fare? Hai già letto qualche guida ma ti sembra che il procedimento sia troppo lungo e laborioso? Siamo qui per darti una mano! In questo articolo troverai tutte le informazioni che ti servono per recuperare i tuoi file in pochissimo tempo sia dal telefono, tablet, o anche direttamente dal computer.

Non importa se le hai cancellate per sbaglio o volutamente, quel che è certo è che dopo aver letto i nostri consigli saprai come ripristinarli in pochissimo tempo dal tuo backup. In più, se hai ancora qualche dubbio da chiarire, non devi fare altro che leggere le risposte dei nostri esperti alle domande più frequenti.

Scopriamo quindi come recuperare foto cancellate da Google Foto!

Come recuperare foto cancellate dal cestino Google Foto

Google Foto è una delle piattaforme di archiviazione più conosciute e utilizzate in assoluto che mette a disposizione dei propri utenti un ampio spazio di archiviazione. Conosciuta non solo per la sicurezza garantita, ma anche per le ottime funzionalità messe a disposizione, questo servizio ti permette di recuperare i file che hai cancellato in pochissimo tempo.

Prima d’iniziare ci teniamo a specificare che c’è un termine massimo per mettere in pratica questi consigli, ovvero 60 giorni da quando hai eliminato i file. Solo entro questo lasso di tempo sarà possibile ripristinare le foto cancellate da smartphone o computer. Ecco quali sono i passi da seguire per recuperare foto eliminate da Google Foto:

Come recuperare le foto cancellate con il telefono

Ebbene sì, puoi recuperare le foto da Google Foto direttamente sul tuo smartphone o tablet semplicemente utilizzando l’opzione Cestino. Si tratta di una funzionalità utilissima e che custodisce i file eliminati per almeno altri 30 giorni (60 se invece hai già eseguito un backup), dandoti tutto il tempo occorrente salvare in caso dovessi cambiare idea.

Il percorso da seguire sul tuo dispositivo mobile è questo:

  • Apri l’applicazione sul tuo dispositivo e clicca sulla voce Raccolta.
  • Clicca sul Cestino che di solito trovi in alto a destra e fai scorrere gli elementi presenti fino a rintracciare quello che vuoi ripristinare.
  • Premici su col dito per selezionarlo e poi clicca su Ripristino e Consenti per concludere il procedimento.

Se invece desideri ripristinare tutti i file che trovi nel cestino, e quindi non solo una foto, ti basta selezionarli tutti prima di premere ancora una volta su Ripristina.

Consigli per recuperare foto su Google Foto dal PC

Se preferisci ripristinare le tue foto direttamente sul computer, la prima cosa che devi fare è aprire il browser e andare sulla pagina ufficiale di Google Foto ed effettuare l’accesso. Una volta inseriti i tuoi dati, non dovrai fare altro che cliccare sulle 3 linee orizzontali a sinistra e poi scorrere in basso fino a trovare l’opzione Cestino. Cliccaci su e ti si aprirà una finestra in cui sono incluse tutte le foto eliminate, quindi clicca su quelle che desideri ripristinare.

Dopo aver scelto i file che vuoi recuperare ti basta cliccare sul piccolo orologio con la freccia per far ritornare le foto nella cartella in cui erano originariamente. Se invece si trattava di foto di Google che hai cancellato dalla memoria del PC, puoi sempre ripristinarle andando direttamente nel cestino (l’icona che trovi sul Desktop). Seleziona quindi le foto che vuoi ripristinare oppure effettua una ricerca per nome, fai click col destro e poi seleziona Ripristina per farle ritornare nella cartella originale.

Come recuperare foto cancellate definitivamente da Google Foto

Sono trascorsi i già menzionati 60 giorni? In questo caso non è più possibile applicare i metodi per recuperare foto cancellate dal cestino Google Foto e dovrai necessariamente affidarti a qualche software terzo in grado di ripristinare le foto dalla memoria interna. Un ottimo strumento sicuramente da testare è Recoverit, disponibile per il PC e che ti mette a disposizione anche un periodo di prova gratuito.

Una volta scaricato e installato ti basta cliccare su Inizia, selezionare l’unità in cui era salvato il file e avviare il procedimento. Dalla lista di risultati che ti comparirà seleziona le foto cancellate Google Foto cestino e premi su Ripristina per completare il procedimento.

Contatta l’assistenza per il recupero foto da Google

Se nessuno dei metodi appena illustrati ha funzionato, puoi fare un ultimo tentativo contattando il team di assistenza. In alcuni casi è possibile recuperare foto cancellate dal cestino di Google Foto anche per altri 21 giorni dopo i 60 giorni previsti.

Ecco come inoltrare la tua richiesta:

  • Accedi alla pagina Guida di Google Drive e fai una ricerca per nome per individuare la sezione dedicata ad “Individuare o recuperare un file”.
  • Alla fine della pagina troverai l’opzione dedicata all’assistenza che ti permette di avviare una chat oppure di richiedere aiuto per email.
  • Esponi il tuo problema e attendi per vedere se possono offrirti una soluzione alternativa per recuperare foto eliminate definitivamente Google Foto.

FAQ: rispondiamo alle vostre domande

Hai già letto la nostra guida su come recuperare foto cancellate Google Foto ma prima di testare i metodi consigliati vuoi chiarire i dubbi che ti restano? Dai un’occhiata anche alle risposte degli esperti alle domande più frequenti.

Come posso recuperare un backup di Google Foto?

Per recuperare un  backup ti consigliamo di usare direttamente Google Drive, non importa se sul telefono, tablet o sul computer. Una volta installato il software, dovrai accedere con i tuoi dati personali, selezionare poi il file desiderato, cliccarci su col destro e poi premere su Scarica.

Lo stesso procedimento può essere effettuato anche direttamente dal browser, ma se decidi di scaricare il backup sul telefono ti consigliamo di scaricare l’app. Per saperne di più su come recuperare file Google Drive eliminati definitivamente o su come recuperare backup da Google Drive, non esitare a leggere le nostre guide.

Come trovare le foto vecchie su Google Foto?

Per vedere le foto è sufficiente aprire l’app, cliccare su Raccolta o Album e poi selezionare la voce Foto sul dispositivo. Se non trovi il file desiderato ti consigliamo anche di effettuare una ricerca per nome, immettendo qualche parola chiave nella barra di ricerca, e di guardare anche nel Cestino di Google Foto per essere certo di non averle cancellate. Per approfondire il discorso dai un occhiata alla nostra guida su come recuperare foto e video cancellati su Android e i consigli su come recuperare un account Google eliminato.

Quanto tempo rimangono le foto su Google Foto?

Se non hai mai effettuato un backup puoi ripristinare le foto cancellate da Google Foto per un periodo massimo di 30 giorni. Altrimenti, il software salva i tuoi file per un massimo di 60 giorni e avvolte anche per altri 20 giorni dopo la loro cancellazione definitiva, ma in quest’ultimo caso dovrai contattare il team di assistenza.

Come recuperare i dati dal backup di Google?

Nel caso in cui tu abbia già effettuato il backup puoi seguire i nostri consigli su Google Foto recuperare foto cancellate per un ripristino entro 60 giorni. Se è già trascorso questo periodo, per recuperare le foto dovrai scaricare un software terzo o contattare l’assistenza.

Se grazie alla nostra guida su come recuperare foto eliminate Google Foto sei riuscito a riavere gli scatti tanto desiderati, non esitare a condividere i nostri consigli anche con altri utenti che potrebbero averne bisogno. Per concludere ti invitiamo a lasciarci un commento nella sezione qui sotto e ti ricordiamo che tutti i nostri articoli sono sempre a portata di click!

cristina lozonschi

Cristina Amalia

Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.