Non sai come recuperare attestato corso sicurezza e cerchi una guida semplice e precisa che ti spieghi quali sono i passi da seguire? Hai già fatto qualche ricerca da solo ma non hai ottenuto il risultato tanto sperato? Siamo qui per renderti le cose semplici! I nostri esperti hanno già svolto il lavoro al posto tuo, selezionando soltanto le soluzioni che funzionano per davvero.
Insieme scopriremo non solo come fare a recuperare questo importantissimo certificato ma anche a cosa serve e quali sono le informazioni contenute al suo interno. In più, per eliminare ogni altro dubbio, ti invitiamo anche a leggere attentamente la sezione interamente dedicata alle domande più frequenti.
Non perdiamo altro tempo e scopriamo come recuperare attestato corso sicurezza!
Guida al Recupero
Perché l’attestato sicurezza sul lavoro è così importante
L’attestato corso sicurezza è un documento importantissimo che certifica che i lavoratori abbiano ricevuto l’adeguata preparazione e formazione sulla sicurezza sul lavoro. Si tratta di un obbligo imposto al datore di lavoro dal D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e che lo libera da ogni responsabilità in caso d’incidenti o di controlli.
Infatti, l’articolo 37 del Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro già menzionato impone all’azienda o al datore di lavoro di provvedere alla formazione dei propri lavoratori per non incorrere nelle sanzioni previste (come ad esempio l’ammenda o l’arresto).
Di solito, proprio per poterlo esibire in qualsiasi momento o per verificare la sua validità, il datore di lavoro ne conserva una copia o in alcuni casi anche l’originale. Questo non significa che in caso di perdita per causa a sé non imputabile (come ad esempio un incendio), questo importantissimo pezzo di carta non sia recuperabile. Ci sono certamente dei modi che ti permettono di riaverlo indietro, vediamo insieme come!
Come recuperare attestato del corso sulla sicurezza
Per poter recuperare la tua certificazione hai a disposizione 2 vie da percorrere, o ti rivolgi al tuo datore di lavoro oppure direttamente all’istituto presso il quale hai seguito il corso. Quest’ultimo infatti è tenuto a conservare per almeno 10 anni il relativo fascicolo che include i dati anagrafici di tutti i partecipanti, le generalità del docente, le ore dedicate al corso e anche i risultati del test finale.
Si tratta quindi d’informazioni rilevanti anche per la validità dell’attestato, che servono anche per gli eventuali corsi di aggiornamento. Se invece non ti ricordi quale sia l’istituto presso il quale hai seguito il test e quindi non puoi telefonare o inviare una mail, ti consigliamo di rivolgerti direttamente al tuo datore di lavoro.
Come recuperare attestato corso sicurezza MIUR
Se invece non sai come recuperare attestato corso sicurezza scuola, qui troverai tutti i passi da seguire. Questo tipo di certificato è rivolto in particolare agli studenti e a chi sta operando sulla piattaforma dell’alternanza scuola lavoro, non si tratta quindi di una soluzione adatta ai lavoratori specializzati.
Il Ministero dell’Istruzione ha infatti messo a disposizione una piattaforma in cui è possibile seguire il percorso ideato da INAIL, diviso in moduli, e che ti permette di ottenere crediti formativi permanenti. Se hai quindi seguito e superato il corso, ecco quali sono i passi da seguire per recuperare il tuo attestato:
Effettua l’acceso alla piattaforma inserendo le tue credenziali oppure utilizzando lo SPID o CIE.
Clicca sulla voce Sicurezza e poi su Attestati corso.
Scegli dall’elenco dei corsi quello che ti serve e poi premi su Esporta.
In alternativa, puoi anche effettuare una ricerca per nome oppure visualizzare l’archivio degli attestati.
In alcuni casi, prima di procedere al download del tuo documento, potresti dover apporre la tua firma. In più, ti ricordiamo che è possibile accedere alla piattaforma anche senza corso e con il semplice intento di seguirne uno.
Attestato di sicurezza sul lavoro: tipologie e validità
Ora che sai come recuperare attestato corso sicurezza sul lavoro riteniamo possa essere utile farti un’idea di quali siano i corsi più importanti e richiesti. Ecco quindi quali sono i corsi che ti conviene seguire:
Per diventare RSPP o responsabile del servizio di prevenzione e protezione dovrai seguire un corso di aggiornamento che dura da 6 a 14 ore e che dev’essere rinnovato ogni 5 anni.
Il RSL o rappresentante dei lavoratori per la sicurezza deve seguire un corso di 4 o 8 ore per ottenere un certificato valido per tutto l’anno.
Il corso per addetti all’antincendio può durare 2 ore o 5 e dev’essere rinnovato ogni 3 anni.
Il corso per il primo soccorso è valido per 3 anni, e dura 4 o 6 ore.
Il costo complessivo dei corsi varia in base all’ente emittente o all’eventuale convenzione effettuata con l’azienda. In base alla normativa vigente, la regola generale è che dopo 2 anni circa è necessario un aggiornamento, proprio per evitare che la validità venga sospesa.
FAQ: rispondiamo alle vostre domande
Se hai ancora dei dubbi sulla validità del tuo corso o su come recuperare la certificazione, ti consigliamo di leggere attentamente anche le risposte dei nostri esperti alle domande più frequenti.
Chi conserva l’attestazione di avvenuta formazione?
Secondo il D.M. Lavoro e Previdenza Sociale del 16 gennaio 1997 l’attestazione di avvenuta formazione dev’essere custodita dall’azienda o dal proprio datore di lavoro.
Quanto dura l’attestato del corso sicurezza?
La validità dell’attestato è quinquennale e dev’essere rinnovata con appositi corsi di aggiornamento. La durata del corso in sé può variare a seconda della tipologia di rischio che si affronta, se basso, medio o alto, infatti, vi sono corsi di 4, 8 o 12 ore.
Chi rilascia gli attestati per la sicurezza?
Gli attestati per la sicurezza possono essere rilasciati da enti privati o pubblici o anche dal Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco. Per determinate categorie di corsi possono essere aditi anche determinati ingegneri che siano stati abilitati secondo quanto previsto dalla legge n. 818 del 1984.
Quanto vale il corso sulla sicurezza di 4 ore?
Il corso base che ti permette di ottenere l’attestato di formazione generale per il lavoratore non ha una scadenza ed è obbligatorio per tutte le aziende del settore pubblico o privato.
Come recuperare una qualifica persa?
Per recuperare una qualifica, come quella del RSL o RSPP dovrai necessariamente seguire dei corsi di aggiornamento.
Speriamo che la nostra guida su come recuperare attestato corso sicurezza ti sia stata d’aiuto e che tu sia riuscito a riavere il tuo certificato. Sentiti libero di leggere anche gli altri articoli presenti sul sito e a condividere con noi le tue impressioni ed esperienze nella sezione commenti qui sotto.
Cristina Amalia
Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.