Vuoi recuperare cronologia YouTube ma non sai da dove iniziare? Hai poco tempo a disposizione e desideri ripristinare un creator o delle categorie di video viste in precedenza? Noi abbiamo la soluzione per te! In questo articolo scoprirai quali sono i passi da seguire per ripristinare la cronologia di YouTube sia sul computer che sui dispositivi mobili, Android o iOS.
Come ben saprai la cronologia è importantissima non solo per rivedere i contenuti ma anche per ottenere raccomandazioni inerenti ai tuoi gusti. Insieme scopriremo quali sono le modalità più efficienti per ripristinarla, sia quando l’hai cancellata per sbaglio o intenzionalmente. Ancor di più, per eliminare ogni altro dubbio, non dovrai fare altro che leggere attentamente le risposte dei nostri esperti alle FAQ.
Pronto a scoprire come recuperare cronologia YouTube? Continua a leggere!
Guida al Recupero
Cos’è la cronologia di YouTube
Ancor prima di iniziare devi sapere che esistono 2 tipologie di cronologie su YouTube e in particolare:
La cronologia delle ricerche effettuate: ti permette di visualizzare le parole o le frasi inserite nella barra di ricerca, per rintracciare o scoprire nuovi video.
La cronologia delle visualizzazioni: ti permette di visualizzare i video guardati recentemente, anche quando non hai effettuato una ricerca in merito, ma hai semplicemente cliccato sul video. In questo caso potresti cancellare la cronologia o semplicemente sospenderla, il che significa che i nuovi video guardati non contribuiranno a migliorare la capacità dell’algoritmo di fare delle raccomandazioni.
Se però il tuo intendo è non far vedere agli altri utilizzatori del dispositivo i video che guardi, devi sapere che la sospensione della cronologia funziona soltanto per l’applicazione. Nel caso della versione web, il browser in questione continuerà a salvare le pagine YouTube che hai aperto e visualizzato. Ancor di più, per evitare ulteriori passaggi, ti ricordiamo che puoi sempre visualizzare video in modalità Incognito, in questo YouTube o il browser non salveranno alcun dato.
Come vedere la cronologia di YouTube: dove si trova?
Se vuoi sapere di più sulla cronologia YouTube come vederla, devi sapere che una volta effettuato l’accesso sul browser, è sufficiente cliccare sulle tre linee a sinistra e poi sulla Cronologia che ha accanto l’icona di un piccolo orologio con la freccia. Sull’app invece, sia sui dispositivi Android che su quelli iOS, dovrai cliccare sulla Raccolta prima di individuare l’opzione già menzionata.
Lo stesso vale anche per la cronologia delle ricerche, ma devi sapere che se prosegui con l’eliminazione manuale qui sotto descritta, potrai comunque ripristinare la cronologia grazie a My Activity di Google. Per scoprire tutto sulla cronologia YouTube dove si trova continua a leggere e poi dai un’occhiata anche a come recuperare un TikTok eliminato.
Come eliminare la cronologia di YouTube: i nostri consigli
Se non sai come eliminare cronologia YouTube, ecco i passi da seguire sul web o direttamente sull’applicazione. In particolare:
Sull’applicazione è sufficiente aprirla, cliccare sulle Impostazioni, per poi andare nella Cronologia e privacy. Premi quindi su Cancella cronologia delle ricerche o quella delle visualizzazioni.
Per eliminare cronologia YouTube sul computer, vai sulla pagina ufficiale e accedi al tuo account. Clicca sulle 3 linee orizzontali in alto a sinistra e poi premi su Cronologia. Concludi il procedimento premendo su Cancella tutta la cronologia visualizzazioni o in alternativa premi su Gestisci tutta la cronologia. In quest’ultimo caso potrai impostare anche l’Eliminazione automatica oppure premere su Elimina e scegliere dal menu a comparsa se cancellare solo Oggi, se eliminare tutta l’attività o impostare un intervallo personalizzato.
Come recuperare la tua cronologia YouTube
Ora che sai come cancellare la cronologia di YouTube, scopriamo anche come ripristinarla o come fare a rintracciarla. Ecco quali sono le modalità di ripristino:
Recupera la cronologia video YouTube grazie a Google
Se hai cancellato manualmente la cronologia di YouTube nell’app o direttamente sul browser, l’unico modo per ripristinarla è fare affidamento sul salvataggio delle attività effettuato direttamente su Google e in particolare:
Vai sulla pagina principale di le mie attività di Google ed effettua l’accesso.
Imposta il filtro per data e scorri fino a individuare YouTube.
Premi su Applica e attendi per visualizzare tutte le attività effettuate su YouTube.
Ora puoi effettuare una ricerca specifica per data o semplicemente scorrere fino a individuare il video desiderato sulla lista.
Risulta quindi quasi impossibile effettuare il ripristino direttamente su YouTube, a meno che tu non decida di affidarti a un software terzo, che però prevedono dei costi e non sempre precisi. Leggi ora anche altri articoli simili al ripristino delle ultime ricerche YouTube, ovvero come recuperare il tuo account YouTube, come recuperare un canale YouTube senza email o recuperare video eliminati da YouTube.
Perché YouTube non salva la cronologia?
Hai notato che YouTube non salva la cronologia, anche se in precedenza lo faceva? Ebbene se non sei l’unico a utilizzare quel dispositivo potrebbe essere che qualcuno ha attivato la Sospensione della cronologia visualizzazioni e in tal caso basta disattivarla. Clicca quindi su Altre opzioni – Cronologia e poi premi su Attiva cronologia visualizzazioni, una volta aggiornato il browser dovrebbe tornare tutto come prima.
Se invece il disguido ti è capitato sull’applicazione, ti consigliamo di aggiornarla all’ultima versione esistente e di cancellare la cache andando nelle Impostazioni del telefono e premendo su Archiviazione e poi Svuota cache. Vi sono però anche altre ragioni per cui non viene salvata la YouTube cronologia, ecco quali:
Stai utilizzando un blocco per gli annunci che potrebbe interferire con la cronologia pubblicità YouTube. Prova quindi a rimuovere o disattivare l’estensione in questione per vedere se il problema si risolve.
Stai utilizzando un’applicazione che interferisce col corretto funzionamento dell’applicazione, come un VPN, l’antivirus o il firewall.
Potresti non essere più connesso a Internet, ed è per questo che la piattaforma non ti permette di visualizzare la cronologia.
FAQ: tutto sul recupero e su come cancellare cronologia YouTube
Se hai ancora qualche dubbio sulla cronologia YouTube video mai visti, ora non devi fare altro che leggere attentamente le risposte degli esperti alle domande più frequenti. Vediamole insieme!
Come vedere tutte le ricerche effettuate su YouTube?
Per visualizzare la cronologia di tutte le ricerche effettuate dovrai accedere alla pagina dedicata alle Attività su Google, per poi effettuare perché no anche una ricerca per nome.
Dove finiscono i dati cancellati dalla Cronologia?
Se hai effettuato una cancellazione manuale su YouTube web o direttamente sull’app, devi sapere che i dati sono cancellati definitivamente e che potrai ripristinare solo le pagine aperte in Google.
Come rivedere un video su YouTube?
Per vedere la Cronologia di YouTube sul cellulare dovrai premere sulla Raccolta in basso a sinistra per poi cliccare sulla Cronologia. Se stai navigando sul browser, premi sulle 3 linee orizzontali in alto a sinistra e poi clicca sulla voce Cronologia.
Perché la Cronologia di YouTube non funziona?
Le ragioni per cui YouTube non salva la cronologia le abbiamo già esplorate nella sezione qui sopra, quindi ti basta individuare la ragione che più si addice al tuo caso concreto.
Se è grazie a noi che sei riuscito a recuperare cronologia YouTube ti invitiamo ora a leggere anche le altre guide presenti sul sito e perché no, a condividerle sulle tue pagine social con chi potrebbe averne bisogno. Non esitare anche a lasciarci le tue impressioni o richieste nella sezione commenti qui sotto!
Cristina Amalia
Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.