Non sai come recuperare scontrini farmacia e stai cercando una guida semplice e facile da seguire? Stai per compilare il 730 e hai bisogno degli scontrini farmacia detraibili? Per fortuna sei capitato qui! Ora non dovrai più perdere tempo a ricercare consigli che poi si dimostrano inefficienti, grazie al prezioso aiuto dei nostri esperti.
Seguendo attentamente le nostre indicazioni saprai come ripristinare gli sconti scomparsi, per poterli detrarre all’interno della dichiarazione dei redditi. Insieme scopriremo che non tutti i farmaci possono essere inseriti e che per poter beneficiare della detrazione devi aver soddisfatto alcune condizioni.
Per scoprire come scaricare le spese della farmacia, non devi fare altro che continuare a leggere!
Guida al Recupero
Come recuperare scontrini farmacia: i nostri consigli
Ebbene sì, è possibile recuperare gli scontrini fiscali farmacia, ma non per ogni tipo di medicinale, e solo quando si verificano determinate condizioni. Scopriamo insieme quali!
L’importanza dello “scontrino parlante”
Per poter detrarre i farmaci acquistati, devi poter certificare la spesa con uno scontrino definito “parlante”, ovvero che include persino il tuo codice fiscale. Non a caso infatti, tantissime farmacie ti chiedono se desideri passare la tua tessera sanitaria o il codice, per poterti attribuire il medicinale ai fini della detrazione.
Lo scontrino in questione include anche il codice riportato sulla scatola, il nome, il tipo e soprattutto la quantità di medicinale che stai pagando. Un ottimo modo per non smarrire mai gli scontrini è scattarne una foto da custodire sul telefono, ma se fosse troppo tardi (perché l’hai già perso) e quindi non più possibile, non ti resta che seguire le indicazioni riportate qui sotto.
Il recupero direttamente dal POS o conto corrente
Se hai subito perso il tuo scontrino, devi sapere che puoi tornare immediatamente nella farmacia e richiederne una copia da stampare dal POS. In questo caso devi sperare che non ci siano altri clienti, perché è possibile la ristampa soltanto dell’ultima transazione.
In alternativa puoi tentare il ripristino andando a recuperare le transazioni eseguite con la tua carta di credito o il bancomat. Se hai pagato in contanti, questo metodo ovviamente non si applica, ma se sei solito approfittare dei pagamenti contactless potresti essere fortunato.
Per te: Come recuperare punti patente
Il ripristino dovuto all’Agenzia delle entrate
Prima di effettuare il pagamento, hai passato il tuo codice fiscale? In tal caso, devi sapere che il sistema invia in automatico gli scontrini, aggiungendoli già al tuo modulo 730 precompilato. In sede di dichiarazione dei redditi infatti, sia che lo fai da solo o di fronte al commercialista, dovresti poter già visualizzare le spese detraibili, senza presentare alcun scontrino fisico.
Se però ci tieni a visualizzare lo scontrino, ti basta accedere alla sezione Spese sanitarie del sito dell’Agenzia delle entrate. Per visualizzare le tue spese sanitarie è sufficiente inserire le tue credenziali SPID, CIE oppure la TS-CNS attivata.
Cos’è il 730 e a cosa serve?
Il 730 non è altro che un modulo per la dichiarazione dei redditi, utilizzato da lavoratori dipendenti e dai pensionati. I vantaggi di questo tipo di dichiarazione è che non dell’eseguire alcun tipo di calcolo e che alla fine di ogni anno fiscale, solitamente a luglio, riceverai il rimborso che ti spetta direttamente in busta paga.
Il 730 può essere compilato sia assieme a un commercialista, che in completa autonomia, facendo affidamento sul modulo precompilato messo a disposizione sul sito ufficiale. Per accedere a quest’ultimo devi necessariamente detenere il PIN, lo SPID o una Carta nazionale dei servizi.
Leggi anche: come recuperare le vecchie buste paga
Tutti gli scontrini farmacia detraibili
Per accedere alle agevolazioni fiscali, dovresti sicuramente essere certo che le spese che stai sostenendo siano realmente detraibili. Vediamo quali sono i medicinali che sicuramente saranno inclusi nel tuo 730 e le loro corrispettive diciture:
co o Med sono le abbreviazioni per medicinali e farmaco, già inserite nel tuo scontrino.
Ticket è la dicitura che non accompagna solo le visite nel sistema sanitario nazionale, ma anche i farmaci erogabili.
Aic: è il codice che identifica una determinata pastiglia, che il farmacista di solito scansiona.
Anche i medicinali omeopatici rientrano tra le cure riconosciute persino a livello europeo.
Farmaco galenico: ovvero le cure rilasciate a seguito di una qualche prescrizione medica.
OTC oppure SOP per individuare i medicinali generici o da banco, solitamente utilizzati per l’automedicazione.
I farmaci fitoterapici sono approvati dall’AIFA ed hanno una composizione costituita prevalentemente da piante.
Ma quindi cos’è effettivamente escluso dalle detrazioni? Sono sicuramente esclusi i parafarmaci, qualsiasi tipologia di integratore alimentare ed anche gli alimenti o le cure per neonati o lattanti.
Speriamo che la nostra guida su come recuperare tutti gli scontrini della farmacia sia stata sufficientemente chiara e che tu abbia ricevuto le risposte tanto sperate. Lasciaci le tue impressioni nella sezione commenti qui sotto e non esitare a sfogliare anche le altre guide presenti sul sito:
Cristina Amalia
Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.