Non sai come recuperare il PIN della SIM e cerchi una guida semplice e veloce che ti accompagni passo per passo? Hai poco tempo da perdere e ti serve una soluzione veloce al tuo problema? Sei capitato nel posto giusto! I nostri esperti hanno già svolto tutto il lavoro al posto tuo e hanno già testato e raccolto soltanto i metodi che danno dei risultati concreti.
Proprio come abbiamo fatto già nella guida su come recuperare il codice PUK, anche in questo caso ti aiuteremo a riprendere il possesso della tua scheda con consigli semplici da seguire anche se non sei esperto. In più, nella parte finale dell’articolo troverai una sezione interamente dedicata alle domande più frequenti, che ti aiuterà a eliminare ogni altro dubbio residuo.
Ma non perdiamo altro tempo e scopriamo insieme come cambiare il PIN della SIM!
Guida al Recupero
Come recuperare il PIN della SIM: operazioni preliminari
Prima di esaminare insieme i metodi che ti aiuteranno a recuperare PIN della SIM, riteniamo sia opportuno specificare che cosa sia in realtà questo codice. Si tratta di una misura di sicurezza che ti permette di bloccare la scheda SIM, per non consentire a soggetti terzi di accedere ai tuoi dati, come la lista di numeri di telefono che hai salvato o i messaggi ricevuti.
Quando ad esempio rimuoverai la scheda da un dispositivo per inserirla all’interno di un altro, dovrai necessariamente inserire il codice di 4 cifre scelto. Per impostare il tuo codice PIN dovrai accedere alle Impostazioni del cellulare, andare nella Sicurezza e scorrere fino a trovare l’opzione PIN SIM.
Ti consigliamo quindi di esaminare attentamente la scheda o la tessera plastificata alla quale era attaccata la SIM, soprattutto se sei sicuro di non aver mai cambiato il codice o di non aver mai usato la SIM. Il codice segreto di solito è coperto da uno strato color argento che dovrai grattare via con una monetina. Se non disponi più della scheda in questione perché è passato troppo tempo, per recupero PIN SIM ti basta continuare a leggere.
Come scoprire il PIN della SIM: i nostri consigli
Se non disponi più della tessera che accompagna la tua SIM, tranquillo, puoi comunque recuperare il tuo codice d’accesso! Ecco come:
Recuperare PIN SIM grazie al PUK
Il metodo sicuramente più intuitivo è semplice, soprattutto se hai già inserito più volte un codice di accesso errato, è attraverso l’inserimento del PUK. Leggi la nostra guida per scoprire di più su questa chiave di sicurezza, ma per riassumere ti ricordiamo che anche questo codice è presente sulla scheda della SIM e che può essere recuperato anche direttamente dall’operatore. In alcuni casi, soprattutto se devi ripristinare anche il PUK, è necessario inserire anche il codice di riconoscimento della tua SIM e a tale fine ti invitiamo a leggere la guida su come recuperare ICCID senza SIM!
Come sapere il PIN della SIM: l’aiuto dell’operatore telefonico
Se non sei più in possesso del codice PIN e sei anche senza PUK, puoi comunque effettuare il ripristino contattando direttamente il tuo operatore telefonico. Ecco quali sono i passi da seguire per ciascuna delle compagnie più utilizzate in Italia:
Vodafone: l’unico modo per il ripristino del PIN è attraverso il codice PUK che puoi recuperare direttamente nell’app My Vodafone o sul sito ufficiale di Vodafone. Il PUK lo trovi nella sezione Dettagli SIM all’interno della tua dashboard, e una volta individuato potrai inserirlo nel telefono Android o iOS bloccato per modificare poi il tuo codice PIN.
Iliad: lo stesso vale anche per questo operatore, che ti permette di scoprire il PUK dall’area personale, per poi usare questo dato per recuperare il PIN della SIM.
Tim: IL PIN Tim di solito è segnato sulla scheda alla quale era attaccata la tua SIM. Se non ne sei più in possesso puoi effettuare il ripristino con il PUK di solito comunicato nell’area riservata, oppure richiedendone uno nuovo anche inviando un fax con i tuoi dati al numero 800910028. Dopo aver sbloccato il telefono con il PUK, dovrai utilizzare la stringa **05*PUK*PIN*PIN#, in cui aggiungi il PUK seguito dal nuovo PIN desiderato.
Wind o Windtre: per recuperare PIN SIM Wind è necessario essere in possesso del codice PUK che puoi rintracciare o dall’app (La mia linea – Info linea – la mia SIM – PUK) o direttamente dall’area riservata del sito ufficiale. Basta quindi sbagliare per 3 volte di seguito il PIN per poi procedere allo sblocco della SIM attraverso il PUK.
Fastweb: una volta preso possesso del tuo codice PUK, per modificare il tuo codice PIN dovrai digitare sulla tastiera la stringa: **04*VECCHIOPIN*NUOVOPIN*NUOVOPIN#[INVIO]. In alternativa, puoi sempre contattare il servizio clienti al numero 146.
Ho: anche in questo caso l’operatore non può svelarti direttamente il codice PIN, trattandosi di un codice di sicurezza personale. Per recuperare PIN SIM ho dovrai procedere con il ripristino attraverso il codice PUK disponibile o nell’area riservata oppure chiamando direttamente al numero 800 688 788.
Postemobile: per recuperare PIN SIM Postemobile dovrai fare affidamento sul codice PUK se ne sei in possesso, altrimenti dovrai compilare il Modulo previsto per la richiesta di codici. Compilalo quindi con i tuoi dati personali e invialo per posta all’indirizzo PosteMobile S.p.A. Casella Postale 2020 – 37138 Verona (VR), o in alternativa per fax al numero 800.074.470.
Coopvoce: per rintracciare il tuo codice PIN ti basta accedere all’area riservata sul sito ufficiale e andare nella sezione “la mia scheda SIM”.
In caso di problemi ti ricordiamo che è sempre possibile contattare telefonicamente l’assistenza clienti o in alternativa andare direttamente in una delle filiali presenti sul territorio. Gli operatori potranno effettuare le ricerche del codice al posto tuo, permettendoti in casi eccezionali anche di sostituire la SIM.
Cos’è il PIN della SIM?
Il PIN della tua SIM non è altro che un codice di 4 cifre che inserisci ogni volta che accendi il dispositivo. Si tratta di un codice del tutto personale che può anche essere disattivato e che di solito gli operatori impostano nella versione classica di 0000. Se è la prima volta che inserisci la SIM nel tuo telefono Samsung o Apple, dai un’occhiata alla scheda alla quale era attaccata la SIM, li sicuramente troverai indicati sia il codice PIN che il codice PUK.
FAQ: tutto su come si può recuperare il PIN
Se hai bisogno di altri chiarimenti o indicazioni, leggi attentamente anche le risposte fornite dagli esperti alle domande più frequenti di altri utenti. Vediamole insieme!
Come fare se non si ricorda il PIN della SIM?
Se non ricordi il PIN della tua SIM ti basta seguire le indicazioni inserite in questa guida per il ripristino. Nella maggior parte dei casi basta utilizzare il codice PUK per sbloccare e modificare il codice, in altri dovrai utilizzare specifici codici per la modifica del PIN, forniti direttamente dall’operatore.
Come trovare il PIN della SIM sul cellulare?
A meno che tu non abbia salvato il codice personale di 4 cifre all’interno di un messaggio, nota o foto, difficilmente potrai visualizzare la chiave d’accesso scelta. Di solito sul telefono è possibile visualizzare soltanto il codice PUK, ma solo dopo aver effettuato l’accesso all’area personale sul sito web o all’interno dell’app.
Come sbloccare il telefono senza PIN e PUK?
Contattando l’assistenza clienti del tuo operato o andando in una qualsiasi delle filiali presenti sul territorio. Solo cosi potrai ripristinare il tuo codice PUK, che inevitabilmente ti permetterà di modificare o disattivare anche il codice PIN dimenticato.
Cosa succede se sbaglio per 3 volte il PIN del telefono?
Il telefono si blocca e ti viene chiesto d’inserire il codice PUK! Segui quindi i passi indicati nelle nostre guide per recuperare il codice PUK e poi modificare il tuo codice PIN. Ti ricordiamo anche che è possibile sbagliare il codice PUK per 10 volte di fila prima di bloccare anche quest’ultimo.
Ora che sai come recuperare il PIN della SIM non ci resta che invitarti a leggere anche altre guide e di condividere i nostri consigli anche con altre persone che potrebbero averne bisogno. Restiamo a tua completa disposizione e non vediamo l’ora di leggere le tue impressioni nella sezione commenti qui sotto.
Cristina Amalia
Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.