Skip to content

Come recuperare il diploma mai ritirato o perso: Guida Completa

recupero diploma di maturità

Non sai come recuperare il diploma di maturità e non vuoi perdere tempo leggendo guide senza indicazioni concrete? Hai già controllato il sito del liceo ma non ci hai trovato nulla al riguardo? Siamo qui per darti una mano! In questo articolo troverai tutte le informazioni più importanti su come recuperare diploma maturità non solo nel caso in cui tu lo abbia smarrito, ma anche nell’eventualità che tu non lo abbia mai ritirato.

I nostri esperti ti indicheranno quali sono le modalità più corrette e veloci per ottenere il ripristino del diploma tanto desiderato, con chiare indicazioni per il modulo da compilare e gli eventuali costi da sostenere. L’utilità pratica del diploma è innegabile, ecco perché chiariremo ogni dubbio rispondente anche alle FAQ nella sezione finale della guida.

Sei pronto a scoprire come recuperare diploma di maturità? E allora continua a leggere!

Come recuperare diploma maturità: i passi da seguire

È vero, il diploma è un documento davvero importante non solo per chi decide di proseguire gli studi, ma anche per chi desidera inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro. Ecco quali sono i passi da seguire per chi desidera effettuare il recupero diploma di maturità:

Come recuperare il diploma di maturità mai ritirato

Di solito sono gli studenti stessi che, dopo aver sostenuto l’esame, si recano presso la segreteria della scuola per recuperare il diploma di maturità. La tassa prevista, di 15,13 euro, è generalmente inclusa nell’iscrizione dell’ultimo anno di studio e dev’essere accompagnata dalla richiesta formale nei confronti del Dirigente scolastico.

Il ritiro in questo caso, o comunque entro un anno da quando è stato sostenuto l’esame, è abbastanza veloce e intuitivo. Se è passato molto più tempo da quando hai finito le superiori, ti consigliamo innanzitutto di sentire la segreteria se il diploma è ancora custodito in quella sede o se è stato trasferito presso un qualsiasi altro ufficio scolastico regionale.

In caso di risposta positiva, o anche quando tu sia riuscito a rintracciare l’ufficio competente, sappi che dovrai effettuare nuovamente il pagamento della tassa per il ritiro. Ti sarà quindi consegnato un bollettino precompilato direttamente in segreteria o presso un qualsiasi ufficio postale e potrai effettuare il pagamento direttamente la o in tabaccheria.

In caso di risposta negativa, continua a leggere per sapere come recuperare un diploma smarrito! Per saperne di più, altrettanto interessante potrebbe essere anche la guida su come recuperare password Classroom.

Come recuperare il diploma di maturità smarrito

Se non sei riuscito a rintracciare il tuo diploma, o sei certo di averlo perso, allora dovrai subito fare una denuncia di danneggiamento, smarrimento o furto del titolo di studio per ottenere una copia del verbale. Solo assieme a quest’ultimo potrai richiedere al Dirigente scolastico il rilascio di un duplicato, accompagnando anche dal pagamento della tassa prevista, della domanda di rilascio ed eventualmente della copia di un documento d’identità.

Il certificato sostitutivo del diploma può essere rilasciato anche dall’ufficio territoriale competente, ed ha gli stessi effetti legali dell’originale che va a sostituire. In questo caso può essere rilasciato una sola volta in base agli articoli 187 e 199 del T.U. Istruzione, mentre non c’è alcun limite per la quantità di certificati semplici (rilasciati quando si è ancora in possesso dell’originale) che si possono ottenere. Lo stesso vale anche nel caso in cui tu non sappia come recuperare data conseguimento diploma.

Attenzione però! Attenzione però!
Nel caso in cui non riesci a rintracciare il tuo diploma ti consigliamo di accertarti che non l’abbiano già ritirato i genitori o qualcun altro al posto tuo. Chi invece è iscritto a un corso universitario dovrà sentire anche la segreteria dell’Università per essere sicuri che non si trovi già nei loro archivi.

Cosa fare se il diploma include dei dati errati

Se una volta recuperato il diploma ti sei accorto che ci sono dei dati errati, ad esempio hanno sbagliato a scrivere il tuo nome o la data di nascita, dovrai necessariamente rivolgerti all’ufficio che lo ha rilasciato. Questa svista, pur non potendo inficiare la validità legale dell’atto, potrebbe crearti qualche problema nel caso in cui tu lo debba allegare assieme ai tuoi documenti presso altri istituti. È a questo fine che dovresti assicurarti che sia corretto immediatamente.

Anche in questo caso la segreteria scolastica o l’Ufficio Territoriale non potranno rilasciare un’altra copia, ma dovranno semplicemente correggere il documento di cui disponi già.

Come recuperare diploma superiori: FAQ

Certi di averti spiegato come recuperare un diploma mai ritirato, smarrito o distrutto, ora non ci resta che esaminare attentamente le risposte dei nostri esperti alle domande più frequenti. Ecco quali sono:

Come si ritira il proprio diploma?

Il diploma dev’essere ritirato di persona o per mezzo di un delegato dall’ufficio scolastico dell’istituto dove hai sostenuto l’esame di maturità. In alcuni casi rari il diploma potrebbe essere trasferito presso l’Ufficio Territoriale regionale competente, o in alternativa presso gli archivi della tua università. Per altri consigli utili, leggi anche la guida su come recuperare diploma terza media.

Cosa succede se non si ritira il diploma?

Niente! Sappi che puoi ritirare il diploma in qualsiasi momento e che l’istituto competente è obbligato a custodire l’originale fino al suo ritiro.

Quanto tempo rimane il diploma a scuola?

Il diploma di solito è custodito dall’istituto scolastico per tanti anni dopo il superamento dell’esame. In alcuni casi eccezionali, come il trasferimento della sede e la cessata attività dell’istituto, il diploma potrebbe essere trasferito presso gli Uffici Territoriali della provincia.

Quanto costa il diploma di maturità?

In realtà il diploma non ha un costo, anche se bisogna sempre pagare una tassa per il ritiro di 15 euro. Si tratta pur sempre di un documento cartaceo stampato dall’Istituto Poligrafico dello Stato che dev’essere consegnato all’interessato. Lo stesso vale anche per il recupero diploma maturità telematico, in quanto questi istituti di formazione online si appoggiano sempre a un istituto scolastico del territorio.

Dove si ottiene il certificato di diploma?

Per ottenere una copia semplice del tuo diploma è sufficiente compilare il modulo richiesta duplicato diploma maturità e consegnarlo al Dirigente della scuola dove hai sostenuto l’esame. Se invece non sai come risalire o come ritirare una copia con la stessa validità legale dell’originale, rileggi attentamente le indicazioni riportate nella sezione dedicata a come recuperare diploma di maturità smarrito.

Come fare autocertificazione diploma maturità?

L’autocertificazione non è altro che un documento redatto e sottoscritto direttamente dall’interessato, che non dev’essere autenticato. Si tratterebbe di una promessa del dichiarante che i dati in essa contenuti siano veritieri e facilmente accertabili in un momento successivo, presentando ad esempio l’originale del diploma di maturità. Clicca qui per visionare un ottimo esempio di autocertificazione per il superamento dell’esame di maturità.

Come richiedere il diploma di maturità online?

Purtroppo non è possibile richiedere il rilascio del diploma per via telematica e dovrai necessariamente recarti di persona presso lo sportello della segreteria della scuola. Lo stesso principio si applica anche nel caso in cui tu ti stia chiedendo come recuperare data diploma o come recuperare voto diploma, entrambi dati segnati sull’originale o sulla copia semplice.

Chi può ritirare il diploma di maturità?

Il ritiro può essere effettuato direttamente dall’interessato oppure da una persona delegata, come ad esempio i genitori, i fratelli o i nonni.

Ci auguriamo che la nostra guida su come ritirare diploma maturità 2023 ti sia stata d’aiuto e che tu sia riuscito a trovare il documento tanto desiderato. Non esitare a lasciarci le tue impressioni qui sotto e sentiti libero di condividere i nostri consigli anche con altri ex studenti che potrebbero averne bisogno.

Leggi anche i nostri articoli:

cristina lozonschi

Cristina Amalia

Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.